L’idea di generare elettricità dalle piante potrebbe sembrare uscita da un film di fantascienza, ma è una realtà scientifica in via di sviluppo che promette di rivoluzionare il panorama delle energie rinnovabili.
Si chiama Plant-microbial fuel cell la tecnologia, sviluppata da una start-up olandese, che sfrutta la fotosintesi clorofilliana delle piante per generare energia elettrica.
Scopriamo come produrre energia elettrica dalle piante, il progetto italiano e le prospettive future.
Come produrre energia elettrica dalle piante: le Plant-Microbial Fuel Cell
L’azienda olandese Plant-e sviluppa prodotti che generano elettricità dalle piante vive. Si tratta di energia pulita e sostenibile che sfrutta il processo di fotosintesi delle piante, durante il quale queste producono composti organici a partire dall’anidride carbonica atmosferica e dall’acqua metabolica, grazie alla luce solare.
Due esempi sono l’albero di Natale auto-sufficiente e “Living Light”, una lampada che funziona grazie ad una pianta, nata dall’idea di Ermi Van Oers, designer olandese, in collaborazione con Plant-e. Funziona grazie ad una cella a combustibile microbico-vegetale, ossia un piccolo vano in cui gli elettroni si staccano dai protoni e poi scorrono in un filo, convertendosi in energia. La cella viene posta alla base della pianta inserita in un vaso trasparente e quando qualcuno la tocca si illumina.
Questo sistema permette di produrre elettricità continua senza danneggiare la pianta, che continua a crescere normalmente.
La pianta non necessita dunque di corrente o batterie ed è naturale al 100%; gli unici svantaggi riguardano la durata, perché è in grado di produrre solo 30 minuti di luce, e il clima freddo (in inverno nei terreni ghiacciati si blocca il processo naturale delle piante e di conseguenza la produzione di energia). Ma i ricercatori stanno studiando soluzioni per risolvere queste due difficoltà.
Anche gli scienziati israeliani dell’Università di Tel Aviv sono riusciti a produrre energia elettrica dalle piante: si tratta di alghe microscopiche che sfruttando un particolare enzima iniettato su alcuni campioni sono riuscite a generare dell’idrogeno. È come se le piante contengano dei “pannelli solari” in grado di trasformare l’energia solare in un flusso di elettroni. Gli scienziati di recente hanno scoperto che i tessuti delle piante grasse riescono a trattenere molta acqua il che sostituisce la soluzione elettrolitica che veniva usata in passato. Con questo sistema si crea una cella fotovoltaica vivente.
L’albero ibrido italiano che produce energia elettrica
I ricercatori italiani non sono da meno: nell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa) è stato ideato il primo albero ibrido costituito da foglie naturali e artificiali in grado di produrre elettricità. Si tratta di un Oleandro Nerum nel quale le foglie artificiali toccando quelle naturali sono in grado di generare energia nella pianta. In presenza di vento questo albero genera più elettricità quanto più numerose sono le foglie toccate. La tensione generata da una singola foglia può raggiungere più di 150 Volt, sufficiente ad alimentare contemporaneamente 100 lampadine a LED ogni volta che la foglia viene sfiorata.
Questa invenzione potrebbe segnare l’inizio di un futuro in cui le foreste diventeranno una fonte di energia elettrica facilmente accessibile su scala globale.
Prospettive future
Negli ultimi anni, la ricerca in questo campo ha visto progressi significativi.
Gli scienziati del dipartimento di Biochimica dell’Università di Cambridge hanno messo a punto un sistema bio-fotovoltaico costituito da alghe capaci di immagazzinare la luce solare e produrre energia attraverso la fotosintesi. Necessita soltanto di acqua e luce.
La produzione di energia elettrica dalle piante rappresenta una frontiera affascinante e innovativa nel campo delle energie rinnovabili. Con ulteriori ricerche e sviluppi, questa tecnologia potrebbe offrire soluzioni sostenibili per la produzione di energia proteggendo l’ambiente e sfruttando la naturale simbiosi tra piante e microrganismi.
Noi di Energit sappiamo quanto sia importante utilizzare fonti rinnovabili per combattere il cambiamento climatico, per questo le nostre soluzioni sono pensate per essere sostenibili e amiche dell’ambiente!