Le 12 proposte per la sfida dei paesaggi rinnovabili
Le associazioni Legambiente, WWF e FAI hanno firmato un documento dal titolo Paesaggi rinnovabili. Il documento contiene 12 proposte per sviluppare, attraverso la pianificazione paesaggistica, l’eolico ed il fotovoltaico, accelerando così la transizione energetica.
Dove sono le 7 centrali a carbone in Italia?
Delle 12 centrali a carbone operative nel 2016 sono 7 quelle rimaste tutt’oggi in attesa di essere spente o riconvertite, come previsto dal phase-out del PNIEC. Scopriamo dove sono situate.
Quali saranno i sistemi di riscaldamento del futuro?
L’obiettivo dei sistemi innovativi di riscaldamento domestico è quello di ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica, consumando meno energia e riducendo i costi in bolletta. Vediamo quali sono i sistemi di riscaldamento del futuro.
Quali sono i pro e contro del raffrescamento adiabatico?
Il raffrescamento adiabatico, conosciuto anche come raffrescamento evaporativo, è un sistema di climatizzazione che raffresca gli ambienti attraverso lo scambio di energia fra l’aria e l’acqua. Analizziamo vantaggi e svantaggi.
Lockdown climatico: può essere una soluzione?
Il lockdown ha implicato pesanti restrizioni alla libera circolazione della popolazione, modificandone abitudini e stili di vita, ma ha anche spianato la strada ad una possibile soluzione per limitare i fenomeni inquinanti.
Quanto inquina una mail?
Anche la posta elettronica ha un considerevole impatto ambientale e lo stesso vale per ogni altra attività digitale. Ecco quanto inquina una mail e cosa fare per limitare il problema dell’impronta ecologica digitale.
Cos’è il COP di una pompa di calore elettrica?
Quando stiamo per acquistare una pompa di calore elettrica è fondamentale controllare nella scheda tecnica il valore del COP. Cos’è? Spieghiamo cosa indica e perché è importante.
Come funziona il bonus elettricità e gas
Il governo già nel 2022 ha introdotto una serie di misure per contenere i rincari. Ecco tutte le novità e i dettagli del bonus elettricità e gas per aiutare le famiglie in difficoltà.

Cosa vuol dire net zero?
Per contenere il riscaldamento globale, in linea con l’Accordo di Parigi, i governi, le aziende e le autorità si pongono come obiettivo il Net Zero. Spieghiamo di cosa si tratta e come raggiungerlo.

Cosa vuol dire net zero?
Per contenere il riscaldamento globale, in linea con l’Accordo di Parigi, i governi, le aziende e le autorità si pongono come obiettivo il Net Zero. Spieghiamo di cosa si tratta e come raggiungerlo.

Le 12 proposte per la sfida dei paesaggi rinnovabili
Le associazioni Legambiente, WWF e FAI hanno firmato un documento dal titolo Paesaggi rinnovabili. Il documento contiene 12 proposte per sviluppare, attraverso la pianificazione paesaggistica, l’eolico ed il fotovoltaico, accelerando così la transizione energetica.

Dove sono le 7 centrali a carbone in Italia?
Delle 12 centrali a carbone operative nel 2016 sono 7 quelle rimaste tutt’oggi in attesa di essere spente o riconvertite, come previsto dal phase-out del PNIEC. Scopriamo dove sono situate.
News azienda
“Il racconto del caro energia tra cronaca, pregiudizi e disinformazione”: giovedì 1 dicembre l’evento presso la nuova sede Energit
Giovedì 1 dicembre, presso la sala conferenze della sede Energit, si è tenuto l'evento "Il racconto del caro energia tra cronaca, pregiudizi e disinformazione". Dopo i saluti di Luigi Martines, CEO del gruppo Eneron, e di Marcello Spano, Direttore Generale Energit, la...
Al via la campagna di sensibilizzazione sui consumi responsabili
CAGLIARI, 30 AGOSTO 2022 – Scelte condivise tra azienda e utenza adottate all’insegna della responsabilità al fine di contenere consumi e costi energetici. Obiettivo: ridurre nell’immediato il consumo personale giornaliero di energia elettrica di almeno il cinquanta...
Siamo alla ricerca di un Area Manager
Nell’ottica di un progetto di crescita commerciale, ENERGIT S.p.A., società con sede a Cagliari che opera nel settore energia ed efficientamento, è alla ricerca in tutta la regione Sardegna di un Area Manager. Si tratta di un coordinatore di area, alla guida di una...
Cosa prevede il nuovo decreto energia 2022?
Nel marzo dell’anno corrente il Governo ha emanato il nuovo Decreto energia 2022, con l’obiettivo di far fronte al caro bollette conseguente all’aumento, nei mercati internazionali, del prezzo del gas. Ecco cosa prevede.
Come ottenere il credito d’imposta energia elettrica 2022?
Visto il perdurare dell’emergenza dei costi energetici, il Decreto Aiuti Ter ha prorogato con alcune modifiche importanti il regime dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Grecia, l’energia rinnovabile ha coperto il 100% del fabbisogno
Il 7 ottobre 2022 segna una data unica nella storia greca, dove per cinque ore consecutive l’intero Paese è stato in grado di affidarsi unicamente all’energia pulita.
Cos’è e come funziona il reddito energetico?
Tra le iniziative che incentivano il passaggio alle energie rinnovabili figura il reddito energetico, una misura istituita a giugno 2020 su proposta dell’allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. Vediamo di che si tratta e a chi spetta il reddito energetico.
Tutti Agevolazioni fiscali Risparmio energetico Tariffe News azienda