Tra le tecnologie che puntano a ridurre sprechi e migliorare l’efficienza energetica vi è la trigenerazione, che rappresenta una delle soluzioni energetiche più avanzate per garantire comfort, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i suoi vantaggi.
Indice dei contenuti
Cos’è la trigenerazione e come funziona
La trigenerazione, una particolare forma di cogenerazione, è un sistema che consente di produrre in un unico processo energia elettrica, termica e frigorifera.
- L’impianto di trigenerazione utilizza come fonte principale gas naturale o gas metano o biomasse, che vengono impiegati per azionare un motore primo a pistoni o a turbina.
- L’energia prodotta viene suddivisa in più forme: produrre energia elettrica, generare calore e, tramite particolari tecnologie, produrre energia frigorifera sotto forma di acqua refrigerata o fluidi refrigerati.
In sintesi, da una sola fonte energetica si ottiene elettricità e calore, ma anche raffrescamento.
Come funziona il processo? Il motore primo è collegato ad un generatore elettrico (alternatore) che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica. Questo è la base su cui si sviluppano le altre forme di energia. Appositi scambiatori di calore recuperano il calore disperso che viene utilizzato per produrre acqua calda sanitaria, riscaldamento per ambienti e vapore per processi industriali.
Infine, un gruppo frigorifero ad assorbimento converte una parte del calore recuperato in energia frigorifera.
Qual è la differenza tra trigenerazione e cogenerazione?
- La cogenerazione, o combined heat and power (CHP), consente di produrre contemporaneamente energia elettrica e calore.
- La trigenerazione, o co-trigenerazione, aggiunge un ulteriore livello: la produzione di energia frigorifera per gli impianti di condizionamento, grazie all’utilizzo di un gruppo frigorifero ad assorbimento.
Questo dispositivo sfrutta il bromuro di litio o l’ammoniaca come fluido per trasformare l’energia termica in energia frigorifera, senza compressori elettrici. In questo modo, tramite scambiatori di calore, l’impianto può fornire non solo elettricità e calore, ma anche acqua e aria fredda per impianti di raffrescamento per ambienti o processi industriali, grandi edifici, prodotti alimentari.
Vantaggi e svantaggi della trigenerazione
Un impianto di trigenerazione si distingue per una serie di vantaggi significativi:
- Alta efficienza energetica: fino all’80%, riducendo notevolmente gli sprechi rispetto alla produzione separata.
- Flessibilità: può funzionare con diversi combustibili, anche se più spesso si usa gas naturale o gas metano.
- Riduzione dei costi energetici e di gestione, che si traduce quindi in un maggior risparmio economico. Un unico processo consente di abbassare la bolletta energetica di imprese e strutture.
- Minore impatto ambientale: meno emissioni di CO₂ rispetto ai sistemi tradizionali, grazie al migliore sfruttamento delle risorse.
- Continuità di servizio: ideale per strutture che necessitano costantemente di elettricità, calore e raffrescamento come ad esempio ospedali e hotel.
Tra gli svantaggi vi sono:
- Gli alti costi iniziali.
- Gestione e manutenzione complessa.
- Impatto ambientale del combustibile se fossile.
Ambiti di applicazione
Gli impianti di trigenerazione trovano ampio impiego in diversi settori industriali e commerciali. Alcuni esempi sono:
- Ospedali e cliniche: dove è necessario garantire in modo continuo energia elettrica e calore, oltre a acqua refrigerata per la climatizzazione.
- Alberghi e centri commerciali: per gestire simultaneamente riscaldamento, climatizzazione e illuminazione.
- Processi industriali: industria alimentare, farmaceutica, chimica e tessile, che richiedono scambiatori di calore e fluidi refrigerati per la lavorazione e conservazione dei prodotti.
- Università e grandi edifici pubblici: per ridurre i costi e l’impatto energetico.
- Aeroporti.
In tutti questi contesti, la trigenerazione rappresenta una soluzione strategica per bilanciare comfort, risparmio e sostenibilità.
Rispetto alla cogenerazione, offre un livello superiore di efficienza energetica, riducendo i costi energetici e migliorando l’impatto ambientale delle attività umane e produttive.
Che si tratti di un ospedale, di un hotel o di un impianto industriale, la co-trigenerazione rappresenta oggi una delle soluzioni più intelligenti per garantire energia affidabile e sostenibile, riducendo sprechi e ottimizzando risorse. Per ridurre i costi della bolletta energetica, oltre a questo sistema, è importante scegliere la miglior offerta luce e gas Energit! Trova la soluzione su misura per te e in più, con l’energia Energit 100% Green puoi decidere se sostenere l’ambiente con la produzione da fonti rinnovabili.