Quando si parla di sicurezza domestica o industriale, una delle componenti più importanti, e spesso meno conosciute, è la valvola del gas.
Questo piccolo dispositivo ha un ruolo cruciale: controlla, regola e, se necessario, blocca il flusso di gas per prevenire incidenti e garantire un funzionamento corretto dell’impianto.
In questo articolo analizziamo come funziona la valvola di sicurezza del gas, quali tipologie esistono e perché la loro installazione è essenziale per la sicurezza e la conformità normativa.
Indice dei contenuti
Cos’è una valvola del gas e a cosa serve
La valvola di sicurezza per gas è un dispositivo progettato per interrompere automaticamente il flusso del gas in caso di anomalie o emergenze, come eccessiva pressione, perdite o temperature troppo alte.
Può essere installata in vari punti dell’impianto (dalla bombola GPL fino alla rete domestica o industriale) e rappresenta la prima linea di difesa contro fughe e sovrappressioni.
Le valvole per impianti gas possono svolgere funzioni differenti:
- Regolare il flusso del gas mantenendo una pressione stabile;
- Bloccare l’alimentazione in caso di guasti o variazioni improvvise;
- Proteggere apparecchiature, tubazioni e raccordi da danni meccanici o termici;
- Garantire la sicurezza in ambienti come cucine, camper o impianti industriali.
Le principali tipologie di valvole di sicurezza per gas
Nel mercato esistono diversi modelli di valvole, ciascuno con una funzione specifica. Le più diffuse sono:
Valvola di eccesso di flusso
Chiamata anche valvola di sicurezza a eccesso flusso gas, entra in funzione quando il flusso supera un valore prestabilito, come accade in caso di rottura o perdita nel tubo.
Appena rileva l’anomalia, interrompe automaticamente il passaggio del gas, evitando dispersioni e pericoli.
Valvole di blocco a massima pressione (OPSO e UPSO)
Le sigle OPSO (Over Pressure Shut-Off) e UPSO (Under Pressure Shut-Off) indicano due dispositivi di sicurezza complementari:
- OPSO si attiva quando la pressione del gas supera il valore di sicurezza;
- UPSO invece blocca l’alimentazione in caso di caduta di pressione, impedendo il riflusso o l’ingresso d’aria nelle tubazioni.
Sono spesso integrate nei regolatori di pressione per impianti domestici o industriali e sono obbligatorie in molti contesti tecnici, secondo le normative UNI-CIG.
Valvola termica di sicurezza
La valvola termica gas entra in funzione in presenza di calore eccessivo (circa 95–100 °C).
Un elemento fusibile interno si scioglie, facendo chiudere la valvola e bloccando il flusso: un meccanismo fondamentale per la protezione antincendio.
È utilizzata in abitazioni, camper e impianti GPL, dove è nota anche come valvola sicurezza propano.
Valvola di intercettazione
La valvola di intercettazione gas permette di chiudere manualmente l’impianto in caso di manutenzione o emergenza.
È un componente obbligatorio in tutti gli impianti a gas, sia domestici che industriali, e deve essere facilmente accessibile e chiaramente identificata.
Applicazioni e installazione
Le valvole di sicurezza per gas sono impiegate in una vasta gamma di contesti:
- Impianti domestici alimentati a metano o GPL;
- Sistemi di distribuzione industriale;
- Impianti di riscaldamento e cucine professionali;
- Bombole portatili e impianti per camper;
- Serbatoi e raccordi per gas propano.
Durante l’installazione della valvola di sicurezza gas, è fondamentale rispettare le normative tecniche vigenti (UNI 8827, UNI 7131, UNI EN 161, ecc.) e affidarsi a personale qualificato.
La posizione della valvola, il corretto orientamento del flusso e la compatibilità con il tipo di gas sono aspetti da non sottovalutare.
Un’installazione errata può compromettere la sicurezza e la funzionalità dell’intero impianto.
Normativa e manutenzione
Secondo la normativa italiana in materia di sicurezza gas, tutti gli impianti devono essere dotati di sistemi di protezione che garantiscano l’interruzione automatica del flusso in caso di anomalie.
La normativa valvola sicurezza gas prevede controlli periodici, ispezioni visive e, in alcuni casi, la sostituzione delle valvole dopo un certo numero di anni o cicli di utilizzo.
È buona prassi eseguire verifiche annuali, soprattutto per impianti GPL, propano o metano in bombola, controllando che:
- non ci siano perdite o ostruzioni;
- la valvola scatti correttamente in caso di emergenza;
- i raccordi gas siano integri e ben serrati.
Un impianto sicuro non è solo quello ben progettato, ma anche quello mantenuto efficiente nel tempo.
Dispositivi per camper e bombole GPL
In ambito mobile, come nei camper o nei van attrezzati, le valvole di sicurezza camper rappresentano un elemento indispensabile.
Solitamente integrate nei riduttori di pressione o nei raccordi, queste valvole combinano eccesso di flusso e blocco termico, impedendo fughe accidentali di gas in caso di urto, rottura del tubo o incendio.
Analogamente, le valvole per bombole gas e i collari di presa con sistema Gas Stop garantiscono la sicurezza di bombole portatili e impianti da campeggio.
Si tratta di soluzioni compatte, automatiche e conformi alle più recenti direttive europee, come la EN 16129.
Le valvole di sicurezza per gas, siano esse OPSO, UPSO, termiche o di eccesso flusso, sono dispositivi tanto semplici quanto vitali.
Controllano, regolano e interrompono il gas in caso di pericolo, proteggendo persone, impianti e ambienti.
La loro efficienza dipende da una corretta installazione e manutenzione: investire in un buon dispositivo di sicurezza gas significa prevenire rischi e garantire serenità nel tempo.
La sicurezza energetica secondo Energit
Energit promuove un modello di energia consapevole e sicura, in cui ogni componente, dall’impianto elettrico alle valvole gas, contribuisce a costruire ambienti più affidabili e sostenibili.
Attraverso servizi di consulenza tecnica e soluzioni su misura, Energit accompagna famiglie e aziende nella gestione intelligente dell’energia, perché la sicurezza è il primo passo verso l’efficienza.







