privacy

    Qual è stata l’evoluzione della lampadina?

    Storia dell'evoluzione della lampadina

    da Redazione | 23 Maggio 2025

    Prima della sua invenzione, la vita era scandita dal ritmo naturale del giorno e della notte. L’avvento della lampadina ha letteralmente illuminato un nuovo mondo di possibilità, cambiando le nostre abitudini, il lavoro, l’intrattenimento e l’organizzazione delle città.

    Ma come siamo passati dalle prime rudimentali forme di illuminazione elettrica alla varietà di tecnologie luminose di cui disponiamo oggi?

    Ripercorriamo l’evoluzione della lampadina, esplorando le menti e le scoperte che hanno plasmato il nostro modo di vivere.

    Chi ha inventato la lampadina?

    Il vero pioniere fu l’inglese Joseph Wilson Swan, che brevettò la sua invenzione nel 1878.

    La lampadina di Swan utilizzava un filamento di carbonio piuttosto spesso che, riscaldandosi, produceva luce ed emetteva gas. Tuttavia, il problema principale era l’eccessiva fuliggine prodotta dal filamento, che in breve tempo anneriva il bulbo, rendendo la lampadina inutilizzabile in pochi minuti.

    L’anno successivo, nel 1879, negli Stati Uniti, Thomas Edison apportò miglioramenti significativi alla scoperta di Swan. L’inventore americano brevettò una lampadina con un filamento più sottile e ad alta resistenza elettrica. Tale modifica permetteva al bulbo di non annerirsi velocemente mantenendo una luminosità costante.

    Questo diede il via a una disputa sulla paternità dell’invenzione. Swan, basandosi proprio sulle modifiche di Edison, perfezionò ulteriormente la sua lampadina e iniziò a commercializzarla in Inghilterra.

    La controversia tra i due inventori si risolse infine con la fondazione di una società congiunta, la Edison & Swan United Electric Light Company, che per un lungo periodo monopolizzò il mercato mondiale delle lampadine.

    Il ‘900 e la lampadina a incandescenza

    La lampadina a incandescenza conobbe una rapida evoluzione nei primi anni nel Novecento, a partire dalle sperimentazioni di Edison e Swan. Una svolta importante fu rappresentata dalla ricerca del fisico americano William David Coolidge, che sostituì il filamento di carbonio con un tungsteno, un materiale che, immerso in un gas specifico, garantiva una durata significativamente maggiore.

    L’innovazione del filamento di tungsteno risiedeva nella sua capacità di elevare gli elettroni a un livello energetico superiore, producendo fotoni e, di conseguenza, luce. Tuttavia, questa tecnologia presentava un limite: solo il 10% dell’energia impiegata veniva convertito in luce visibile, mentre il restante 90% si dissipava in luce infrarossa e calore, rappresentando una notevole dispersione energetica.

    Nonostante il progresso rappresentato dalla lampadina a tungsteno, o a incandescenza, questa tecnologia fu gradualmente soppiantata dall’introduzione delle lampadine a LED, a partire dal 2009. Questo segnò un cambio di paradigma verso soluzioni di illuminazione più efficienti dal punto di vista energetico e con una maggiore durata nel tempo.

    Negli anni successivi alle scoperte di Edison e Swan, la ricerca di tecnologie più efficienti per migliorare la qualità della luce e ridurre il consumo energetico portò all’introduzione di ulteriori soluzioni illuminotecniche, come la lampadina alogena, che rappresentano tappe importanti nella storia dell’illuminazione.

    Illuminazione Smart: lampadine Wi-Fi e controllo via App

    Nonostante le innumerevoli evoluzioni tecnologiche susseguitesi alla sua invenzione, la lampadina continua a rinnovarsi, trasformandosi in un oggetto sempre più smart e funzionale. Ne è un esempio la diffusione della lampadina Wi-Fi gestibile tramite app.

    Le lampadine Wi-Fi sono dispositivi luminosi che possono essere gestiti da remoto tramite un’applicazione installata sullo smartphone, Tale innovazione è significativa quanto l’introduzione del telecomando per la televisione.

    Queste possono essere comandate non solo tramite l’app, ma anche con la voce utilizzando assistenti virtuali come Google Assistant o Amazon Alexa. Hanno una lunga durata, stimata fino a 15.000 ore e possono essere accese e spente fino a 100.000 volte.

    Le lampadine Wi-Fi hanno diverse applicazioni, dall’illuminazione generale di ambienti interni come case, hotel, B&B, negozi e bar. Per l’uso esterno invece, è necessario che siano inserite in apparecchi con un adeguato grado di protezione contro gli agenti atmosferici.

    Energit: l’energia elettrica su misura

    In questo contesto di continua innovazione e crescente consapevolezza ambientale, anche la scelta del fornitore di energia gioca un ruolo cruciale. Energit comprende le vostre esigenze di illuminazione e offre diverse soluzioni pensate su misura per la vostra casa, sia essa la vostra residenza principale o una seconda abitazione.

    Le nostre offerte personalizzate sono studiate per garantirvi il massimo del risparmio energetico, in linea con le vostre specifiche abitudini di consumo, con un equilibrio ottimale tra costi fissi e variabili.

    COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER RICEVERE LA TUA CONSULENZA GRATUITA

      Trattamento dei dati ai sensi del GDPR 2018 n. 679/2016 - privacy
       

      Pin It on Pinterest