Cosa sono le tende termiche?

da Redazione | 26 Novembre 2025

Le tende termiche stanno diventando sempre più diffuse nelle case italiane grazie alla loro capacità di migliorare l’isolamento termico degli ambienti, ridurre la dispersione di calore in inverno, limitare il surriscaldamento in estate e contribuire al risparmio energetico.

Si tratta di soluzioni pratiche, economiche e molto versatili, adatte a finestre, balconi, porte-finestre e persino a vani non coibentati.

Ma cosa sono esattamente le tende termiche? Come funzionano? E soprattutto: come scegliere le tende termiche isolanti più adatte alla propria casa?

Cosa sono le tende termiche e come funzionano

Una tenda termica è un particolare tipo di tenda realizzata con materiali progettati per migliorare l’isolamento delle finestre.
A differenza delle tende classiche, le tende isolanti termiche sono composte da uno o più strati tecnici che creano una barriera contro il trasferimento di calore.

Il loro principio di funzionamento è semplice:

  • Trattengono il calore degli ambienti durante i mesi freddi, evitando che si disperda attraverso vetri e infissi.
  • Riducono l’ingresso del calore esterno in estate, mantenendo la casa più fresca senza ricorrere continuamente al climatizzatore.
  • Limitano le correnti d’aria e l’ingresso di aria fredda dalle fessure degli infissi.
  • Possono avere un effetto anche sull’insonorizzazione, grazie alla struttura multistrato.

Le tende più evolute sono definite tende termiche oscuranti, e uniscono isolamento e oscuramento totale della luce: ideali per camere da letto, soggiorni esposti al sole o uffici che necessitano di controllo luminoso.

Materiali delle tende termiche

Le tende termiche isolanti non sono tutte uguali. La loro efficacia dipende molto dai materiali utilizzati nella fodera termica, elemento fondamentale per il reale isolamento.

Tra i materiali più comuni troviamo:

  • Poliestere ad alta densità: resistente, leggero e con buone proprietà isolanti.
  • Velluto o pile: aumenta lo spessore della tenda e riduce la dispersione termica.
  • Strato in schiuma isolante (foam): migliora l’isolamento sia termico sia acustico.
  • Rivestimenti in alluminio o polietilene riflettente: impediscono al calore di attraversare la finestra.
  • Fodere termiche staccabili: utili per chi vuole modulare l’effetto isolante in base alla stagione.

Nelle tende multistrato, ogni strato contribuisce in modo specifico: uno può riflettere il calore, uno aumentare la massa isolante, un altro garantire oscuramento o effetto anti-spiffero.

I vantaggi delle tende termiche

L’uso delle tende termiche porta numerosi vantaggi, sia dal punto di vista energetico sia del comfort abitativo.

Miglioramento dell’isolamento termico
La funzione principale è ridurre la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Ciò consente di ottimizzare il microclima interno e ridurre l’uso di climatizzatore o riscaldamento.

Risparmio enegetico
Minori dispersioni significano minori consumi: le tende termiche possono contribuire a ridurre fino al 10-15% i consumi legati al raffrescamento e al riscaldamento, soprattutto in abitazioni con infissi datati.

Protezione dalla luce
Le tende termiche oscuranti bloccano buona parte dei raggi solari, proteggendo gli ambienti dal surriscaldamento e dagli UV che possono scolorire tessuti o arredi.

Privacy e comfort
Gli strati più spessi offrono una maggiore privacy e riducono in parte anche i rumori esterni.

Una soluzione semplice
A differenza di lavori edilizi o sostituzioni di infissi, le tende termiche non richiedono interventi strutturali: basta installarle su un binario, una mantovana o una barra tradizionale.

Come scegliere le tende termiche giuste

Quando si devono scegliere delle nuove tende termiche, ci sono diversi aspetti da valutare.

Materiali e spessore
Per un isolamento efficace è meglio preferire tende multistrato o con fodera termica integrata. Lo spessore e la grammatura del tessuto influiscono sull’efficacia isolante.

Dimensioni delle tende termiche
La tenda deve coprire completamente la finestra e idealmente superare il margine laterale e superiore: questo evita la dispersione termica.

Colori e stile
I colori delle tende termiche non sono solo una scelta estetica:

  • colori chiari → riflettono il calore e sono ideali per ambienti molto esposti al sole;
  • colori scuri → trattengono meglio il calore durante l’inverno.

Lo stile delle tende termiche può essere moderno, minimalista, classico, a pannello o a bastone: l’efficacia non dipende dalla forma ma dalla qualità dei materiali.

Tende termiche su misura

Per ottenere il massimo dell’isolamento, soprattutto su finestre fuori standard, le tende termiche su misura garantiscono una perfetta aderenza e un miglior controllo dei flussi termici.

Installazione delle tende termiche: consigli pratici

Anche una tenda termica di ottima qualità può perdere buona parte della sua efficacia se non viene installata correttamente. 

Per ottenere un reale miglioramento dell’isolamento, è importante posizionarla il più possibile vicino alla finestra o alla parete, riducendo al minimo gli spazi da cui potrebbe filtrare l’aria fredda o calda. In molti casi, l’installazione a soffitto è preferibile perché consente di coprire completamente il vano finestra, evitando dispersioni nella parte superiore.

Un altro aspetto importante riguarda la lunghezza della tenda: per creare una vera barriera termica è utile che arrivi fino al pavimento o comunque a pochi centimetri da esso. In questo modo si limita il movimento dell’aria fredda che tende a scendere e a infiltrarsi all’interno della stanza.

Se la tenda è dotata di una fodera termica riflettente, è fondamentale installarla correttamente, orientando lo strato isolante verso la finestra, così da ottenere il massimo beneficio sia in inverno che in estate. In presenza di serramenti particolarmente esposti, ad esempio su balconi o grandi superfici vetrate, può essere utile valutare anche una doppia tenda: una più estetica a contatto con l’ambiente interno e una termica dedicata all’isolamento, posizionata più vicino al vetro.

L’obiettivo è creare una sorta di “camera” isolante tra la finestra e la tenda, uno spazio protetto che aiuta a mantenere più stabile la temperatura interna e a ridurre in modo sensibile le dispersioni energetiche.

Tende termiche o pellicole isolanti per vetri? Un rapido confronto

Le tende termiche non sono l’unica soluzione per migliorare l’isolamento delle finestre. Anche le pellicole termiche applicate ai vetri possono aiutare, ma con prestazioni diverse.

Tende termiche
Pro: più efficaci contro il freddo, oscuramento miglior, nessun intervento sui vetri, installazione facile e reversibile.

Contro: ingombrano maggiormente.

Pellicole termiche
Pro: ottime contro i raggi solar, invisibili e discrete.

Contro: meno efficaci in inverno, installazione più complessa e definitiva.

La soluzione ideale? Spesso una combinazione dei due sistemi, soprattutto in abitazioni molto esposte.

Il comfort passa dall’efficienza energetica.

Le tende termiche rappresentano una soluzione semplice, economica e altamente efficace per migliorare l’isolamento delle finestre, ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort in ogni stagione.

Che tu stia cercando una tenda termica isolante, delle tende termiche oscuranti per la camera da letto o delle tende termiche su misura per massimizzare l’effetto isolante, conoscere materiali, dimensioni e modalità di installazione è il primo passo per fare la scelta migliore.

Energit promuove da sempre soluzioni dedicate al risparmio e all’efficienza energetica, aiutando famiglie e aziende a migliorare il comfort degli ambienti e ridurre gli sprechi. Se vuoi rendere la tua casa più efficiente, contattaci: possiamo guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte, dalle tende termiche agli impianti ad alta efficienza, fino al fotovoltaico.

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER RICEVERE LA TUA CONSULENZA GRATUITA

    Trattamento dei dati ai sensi del GDPR 2018 n. 679/2016 - privacy
     

    Pin It on Pinterest