Quando sono tornati in bolletta gli oneri di sistema e le novità 2024

Novità sugli oneri di sistema 2024

da Redazione | 12 Giugno 2024

Per oneri di sistema si intendono quei costi fissi che, in aggiunta ai propri consumi, vengono conteggiati nelle bollette della luce e, in misura minore, del gas. In particolare, nel caso della luce gli oneri di sistema hanno un peso che va dal 20 al 25% del costo totale della bolletta, mentre nel caso del gas parliamo del 4% circa.

Fra le misure adottate dal Governo per far fronte al caro energia, gli oneri di sistema hanno assunto un valore nullo per tutti i clienti finali dalla fine del 2021 e per l’intero corso del 2022. Nel 2023 sono stati reintrodotti ma solo nella bolletta della luce, e nel 2024? Perché si pagano?

Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli oneri di sistema 2024.

Gli oneri di sistema: quando sono tornati in bolletta?

Con il Governo Meloni, gli oneri di sistema sono rimasti nulli per le utenze domestiche per il primo trimestre del 2023, che si è concluso il 31 marzo.

Con il nuovo Decreto Bollette, a partire dal mese di aprile 2023 sono stati reintrodotti gli oneri di sistema per la luce e fino a dicembre sono rimaste invariate le agevolazioni per il gas naturale.

Ciò ha comportato un consistente aumento della spesa mensile. I valori definitivi degli oneri di sistema per la luce nel secondo trimestre del 2023 sono stati stabiliti dall’ARERA. Tuttavia, il peso di tale oneri è stato mitigato dall’introduzione, nel mese di ottobre 2023, del Bonus Riscaldamento.

Per quanto riguarda invece le aziende, nel primo trimestre del 2023 gli oneri di sistema sono rimasti nulli per quelle la cui potenza disponibile era uguale o inferiore a 16,5 kW. Per tutte le altre aziende (quelle allacciate in Bassa Tensione con potenza disponibile superiore ai 16,5 kW e tutte quelle allacciate in Media Tensione) gli oneri di sistema sono invece ricomparsi in bolletta a partire dal 1° gennaio 2023. L’aumento è di circa 40 €/Mwh.

Gli oneri di sistema 2024

Da gennaio 2024, sono stati reintrodotti gli oneri di sistema anche nelle bollette del gas e la riduzione dell’IVA è stata annullata, ripristinando le aliquote regolari che variano dal 10% al 22% in base al volume di gas consumato.

Con la Delibera 113/2024, l’ARERA ha deciso di aumentare la parte relativa agli oneri di sistema nelle bollette elettriche dei consumatori domestici, registrando un aumento del 2,7%. Questo adeguamento interessa principalmente la componente “Asos”, che incentiva l’installazione di fonti rinnovabili come impianto con pannelli solari ed impianto eolico.

Gli aumenti mensili per le aziende

Come abbiamo detto, le aziende la cui potenza disponibile in Bassa Tensione è superiore a 16,5 kW e tutte le aziende allacciate in Media Tensione, dal 1° gennaio 2023 hanno visto ricomparire in fattura le spese per gli oneri di sistema.

Ecco di seguito quale spesa mensile per gli oneri di sistema tali aziende hanno avuto nel corso del primo trimestre dell’anno 2023.

Bassa Tensione

  • Consumo mensile di 1200 kWh con una potenza massima di 20 kW: 82,40 € al mese.
  • Consumo mensile di 2500 kWh con una potenza massima di 30 kW: 146,00 € al mese.
  • Consumo mensile di 3000 kWh con una potenza massima di 35 kW: 172,90 € al mese.
  • Consumo mensile di 6250 kWh con una potenza massima di 50 kW: 311,80 € al mese.
  • Consumo mensile di 8750 kWh con una potenza massima di 70 kW: 435,70 € al mese.
  • Consumo mensile di 12000 kWh con una potenza massima di 90 kW: 584,80 € al mese.

Media Tensione

  • Consumo mensile di 13333 kWh con una potenza massima di 80 kW: 657,80 € al mese.
  • Consumo mensile di 20000 kWh con una potenza massima di 120 kW: 931,90 € al mese.
  • Consumo mensile di 25000 kWh con una potenza massima di 150 kW: 1154,00 € al mese.
  • Consumo mensile di 30000 kWh con una potenza massima di 180 kW: 1376,10 € al mese.
  • Consumo mensile di 50000 kWh con una potenza massima di 300 kW: 2264,60 € al mese.
  • Consumo mensile di 66667 kWh con una potenza massima di 400 kW: 3004,90 € al mese.

Quale è lo scopo degli oneri di sistema?

I costi fissi sulle utenze domestiche rappresentati dagli oneri di sistema hanno lo scopo di:

  • finanziare e sostenere le energie rinnovabili;
  • la cogenerazione, agevolare le industrie energivore ed il sistema ferroviario;
  • finanziare la ricerca di sistema e dare sostegno alla popolazione con bonus di diverso tipo.

In generale, dunque, si tratta di finanziamenti diretti all’interesse generale.

Per risparmiare sulle bollette è possibile scegliere un fornitore di luce e gas con offerte convenienti come ad esempio Energit, che offre diverse soluzioni di risparmio energetico per tutte le necessità, dedicate al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti, produzione di acqua calda sanitaria, produzione di energia elettrica da fotovoltaico e accumulo nonché soluzioni di mobilità elettrica.

Pin It on Pinterest