L’attenzione verso soluzioni sostenibili e integrate si fa sempre più centrale quando si parla di efficienza energetica in ambito domestico. Le tegole solari rappresentano oggi una risposta concreta per chi desidera produrre energia solare pulita sfruttando una tecnologia che coniuga performance e rispetto per l’estetica dell’edificio. Ma cosa sono le tegole fotovoltaiche, come funzionano, e quali vantaggi offrono rispetto ai classici pannelli solari?
Insieme oggi scopriamo come le tegole fotovoltaiche e le tegole solari termiche possono migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, anche in presenza di vincoli paesaggistici.
Indice dei contenuti
Tegole solari: cosa sono e perché sceglierle
Le tegole solari sono elementi di copertura progettati per svolgere due funzioni contemporaneamente: proteggere l’edificio come una comune tegola in cotto o un coppo tradizionale, e allo stesso tempo produrre energia elettrica o acqua calda sanitaria grazie all’uso di tecnologie fotovoltaiche o termiche.
Rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali, che vengono posizionati sopra la superficie del tetto, le tegole solari si installano al posto delle tegole esistenti, integrandosi perfettamente nel disegno della copertura. Questo le rende particolarmente indicate per edifici soggetti a vincoli paesaggistici, dove soluzioni troppo visibili non sono consentite.
Come funzionano le tegole solari?
Ogni singola tegola può essere dotata di celle fotovoltaiche che catturano l’energia solare e la trasformano in energia elettrica. Il principio è lo stesso dei pannelli solari classici, ma qui la tecnologia è miniaturizzata e integrata all’interno del modulo stesso, che conserva la forma e la funzione di una tegola.
Esistono anche tegole solari che non producono elettricità, ma producono acqua calda sfruttando l’energia termica del sole: in questo caso si parla di tegole solari termiche. Queste sono collegate a un sistema di accumulo che consente di usare il calore solare per l’uso domestico, contribuendo alla sostenibilità della casa.
Le principali tipologie di tegole fotovoltaiche
Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse varianti di tegole solari, adattabili a stili architettonici diversi e con caratteristiche tecniche differenti. Tra le più diffuse troviamo:
- Tegole fotovoltaiche marsigliesi
Con una forma piatta e rettangolare, sono pensate per tetti moderni o urbani. Si installano come normali tegole, ma incorporano celle fotovoltaiche ad alto rendimento. - Coppi fotovoltaici
Imitano l’aspetto dei coppi in cotto tradizionali, e per questo sono ideali per centri storici o zone rurali vincolate. Alcuni modelli si abbinano perfettamente alle tegole non attive, per una resa estetica impeccabile. - Tegole fotovoltaiche trasparenti
Realizzate con materiali vetrosi o policarbonato, permettono il passaggio della luce e sono indicate per verande, serre o coperture leggere dove si desidera generare energia senza sacrificare la luminosità.
Ogni tipologia può generare energia elettrica in modo modulare: è possibile infatti installare anche solo una parte del tetto con tegole attive, lasciando il resto con tegole tradizionali o passive.
Vantaggi delle tegole solari rispetto ai pannelli tradizionali
Oltre al vantaggio estetico evidente, le tegole solari offrono numerosi altri benefici:
- Perfetta integrazione architettonica
Le tegole sostituiscono le coperture esistenti senza alterare il profilo del tetto, risultando ideali anche dove i pannelli fotovoltaici sarebbero visivamente invasivi. - Adatte a contesti vincolati
In presenza di vincoli paesaggistici, i coppi fotovoltaici o le tegole in stile tradizionale possono essere approvate più facilmente dalle soprintendenze. - Manutenzione semplificata
In caso di guasto o danneggiamento, si può intervenire solo sulla singola tegola coinvolta, senza rimuovere interi moduli. - Efficienza e flessibilità
Pur avendo in media una potenza inferiore ai pannelli classici, le tegole fotovoltaiche possono comunque contribuire in modo significativo alla produzione di energia domestica, soprattutto se abbinate a sistemi di accumulo. - Valorizzazione dell’immobile
Una copertura fotovoltaica integrata migliora la classe energetica della casa, aumentandone il valore e riducendo i costi di gestione nel lungo periodo.
Costi, installazione e incentivi
Il prezzo delle tegole solari varia a seconda del modello, dei materiali e della potenza generata. Il costo di una singola tegola fotovoltaica può oscillare tra i 40 e i 70 euro, ma la spesa complessiva dipenderà dalla superficie da coprire e dal tipo di impianto.
La posa in opera è simile a quella delle tegole classiche, ma richiede l’intervento di tecnici specializzati per il collegamento dell’impianto alla rete elettrica e all’inverter.
I costi iniziali possono essere superiori rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale, ma è possibile accedere a diversi incentivi:
- Bonus ristrutturazione e Superbonus (se l’intervento rientra in una riqualificazione energetica globale)
- Conto Energia Termico per le tegole solari termiche
- Detrazioni IRPEF al 50% su una parte della spesa sostenuta
Inoltre, la scelta di sostituire direttamente le tegole esistenti con quelle solari consente di ottimizzare i costi complessivi in caso di rifacimento del tetto o nuova costruzione.
Quando scegliere le tegole solari
Le tegole solari rappresentano una scelta particolarmente vantaggiosa in diversi contesti. Sono ideali, ad esempio, per le abitazioni situate in zone sottoposte a vincoli architettonici o paesaggistici, dove l’installazione di pannelli solari tradizionali potrebbe risultare proibita o visivamente impattante. Anche nel caso di ristrutturazioni importanti o nuove costruzioni, l’integrazione delle tegole solari permette di ottimizzare l’intervento fin dall’inizio, riducendo tempi e costi.
Allo stesso modo, chi è attento al design e desidera un tetto energeticamente efficiente ma esteticamente uniforme può trovare in questa tecnologia la soluzione ideale. Infine, le tegole solari si dimostrano utili anche in presenza di superfici ridotte ma ben esposte al sole, dove possono comunque garantire una produzione di energia significativa, soprattutto se affiancate a sistemi di accumulo.
Prima di scegliere questa tecnologia, è consigliabile valutare con un tecnico esperto la resa attesa, il dimensionamento necessario e l’eventuale combinazione con pannelli fotovoltaici classici o altre soluzioni ibride.
Scegliere le tegole solari significa abbracciare l’innovazione senza rinunciare alla bellezza dell’abitare. È una scelta che guarda avanti, con l’obiettivo di rendere ogni tetto una fonte silenziosa e invisibile di energia pulita.