La Carta Giovani Nazionale (CGN), introdotta dal Governo all’inizio del 2020, è un’iniziativa finalizzata a offrire agevolazioni e sconti ai giovani residenti in Italia, di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Fra queste agevolazioni, ve ne sono alcune che riguardano la fornitura di luce e gas.
Entriamo ora più nel dettaglio sulla questione: vediamo innanzitutto cosa è e come attivare la Carta Giovani Nazionale (CGN), come accedere alle agevolazioni luce e gas giovani e per quali altre agevolazioni è al momento possibile fare richiesta in Italia.
Indice dei contenuti
Cosa è la Carta Giovani Nazionale e come attivarla?
Come abbiamo già accennato in introduzione, la Carta Giovane Nazionale è un’iniziativa del Governo per offrire ai giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni diversi sconti e agevolazioni per servizi e prodotti. Alcune iniziative sono nazionali, altre sono invece offerte a livello europeo dal circuito EYCA (European Youth Card Association), di cui la CGN fa parte. Di queste ultime offerte, tuttavia, si può usufruire solo fino al compimento del 31esimo anno di età. Nel circuito EYCA, tutte le Carte Giovani dei Paesi UE sono riunite e usufruibili da un cittadino comunitario ospite in un Paese terzo (anch’esso comunitario).
Per scendere ora maggiormente nel dettaglio, la Carta Giovani Nazionali è una carta virtuale gratuita attivabile esclusivamente nell’App IO, dove è possibile avere accesso a sconti e agevolazioni per viaggi, corsi formativi, servizi bancari, telefonia e internet, o percorsi di benessere fisico e psicologico, solo per fare alcuni esempi. Vi si trovano anche esperienze e opportunità di tipo lavorativo.
Fra i diversi benefici offerti dalla carta virtuale, ve ne sono alcuni dedicati alla Casa ed in particolare alle offerte di luce e gas.
Per chi non avesse ancora attivato la Carta Giovani Nazionale, il procedimento da seguire è piuttosto semplice.
- Dovrete per prima cosa scaricarvi l’applicazione IO, l’applicazione dei servizi pubblici creata dall’Agenzia per l’Italia Digitale sotto coordinamento del Ministero dell’Innovazione. Questa applicazione (disponibile sia per dispositivi iOS, sia per Android) non è altro che, in parole povere, un’interfaccia tra il cittadino e gli enti pubblici. Permette di pagare online tasse, bolli e imposte, oltre ad avere accesso a diversi altri servizi quali, appunto, la Carta Giovani Nazionale.
- Dopo aver scaricato l’App, vi sarà chiesto di autenticarvi tramite SPID o CIE, ovvero l’identità digitale necessaria per avere accesso ai servizi pubblici (o privati) digitali.
- A seguito dell’autenticazione, dovrete entrare nella sezione Portafoglio, premere su + Aggiungi, poi su Sconti, Bonus e altre iniziative ed infine scegliere, dalla lista, la Carta Giovani Nazionale. Dovrete poi completare richiesta di attivazione seguendo i passaggi che appariranno nell’applicazione.
Come abbiamo già sottolineato, per poter attivare la carta virtuale è necessario avere un’età compresa fra i 18 e i 35 anni, nonché possedere un’identità digitale per l’autenticazione. Con tali requisiti, dal momento della richiesta all’attivazione della CGN passeranno appena un paio di minuti.
Dal momento dell’attivazione, la Carta Giovani rimarrà valida fino al compimento del 36esimo anno di età.
Vediamo ora più nel dettaglio come avere accesso alle agevolazioni luce e gas giovani all’interno della CGN.
Come richiedere le agevolazioni luce e gas giovani 2025
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a rincari di luce e gas, situazione che ha evidenziato la necessità di agevolazioni, offerte e alternative per far fronte a tali difficoltà. Fra queste iniziative rientrano le agevolazioni che potete trovare nella sezione Casa all’interno della Carta Giovani Nazionale.
In questa sezione, troverete offerte luce e gas da diversi fornitori italiani a prezzi scontati, oltre a delle offerte di telefonia e internet. Nella maggior parte dei casi, non sarà possibile avere accesso alla stessa offerta senza possedere una CGN o semplicemente cercando fra le offerte presenti nel sito internet dell’azienda.
Troverete offerte per tariffe monorarie o biorarie, a seconda dell’opzione che meglio si addice alle vostre esigenze.
Per coloro invece la cui età è ormai superiore ai 35 anni, nessun panico: esistono diverse agevolazioni e sconti a cui avere accesso! Vediamo di seguito alcuni esempi.
Altre agevolazioni luce e gas per famiglie in difficoltà
A partire dal 2021, come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124 convertito dalla Legge 19 dicembre 2019 n. 157, le agevolazioni sui costi di luce e gas (bonus luce e gas per disagio economico) sono applicate automaticamente per i nuclei familiari con ISEE inferiore a specifiche soglie. Sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE all’Inps, il quale fornirà i dati direttamente alle autorità. Le tariffe agevolate a cui si ha diritto sono fissate dall’ARERA (Agenzia per la Regolazione dei Costi dell’Energia).
In particolare, per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è di 20.000 € (per gli altri casi l’ISEE non deve invece superare i 9.530 €).
Le offerte luce e gas di Energit
Energit propone diverse offerte per luce e gas, per le unità familiari e per le piccole e grandi aziende, sia per abitazioni principali di residenza che per le seconde case.
Ecco alcune delle soluzioni Energit pensate per soddisfare ogni esigenza. In più, con l’energia 100% Green potete decidere se sostenere l’ambiente con la produzione da fonti rinnovabili.
Easy Family Luce
Easy Family Luce è l’offerta Energit consigliata per clienti domestici con consumi di energia elettrica tra i 1.200 e i 2.700 kWh/anno, tipicamente abitazioni principali da 2 a 4 persone. La componente energia è legata al prezzo d’acquisto all’ingrosso (PUN – Prezzo Unico Nazionale). Basta compilare il modulo e scoprire come questa scelta concreta possa essere vantaggiosa facendovi spendere meno rispettando l’ambiente.
Top Family Luce
Consigliata per clienti domestici con significativi consumi di energia elettrica (superiori a 2.700 kWh/anno), tipicamente abitazioni principali di 2-3 persone, B&B, case con riscaldamento e climatizzazione elettrica senza fotovoltaico. Top Family Luce offre il giusto equilibrio tra costi fissi e costi variabili con prezzo della componente energia sempre aggiornata al mercato all’ingrosso.
Energit CASA Luce FIX
Con Energit Casa LuceFix ogni mese avete 50 kWh di componente energia in omaggio (fino a 600 kWh/anno) e potete avere il prezzo della compente energia fisso e invariato per 12 mesi (a 0,159 €/kWh).
Energit Casa LuceFix è consigliata per abitazioni principali con consumi significativi di energia elettrica, mediamente superiori a 2.700 kWh/anno, con sistema di riscaldamento elettrico e servizi di ricarica di veicoli elettrici.
Top Family Gas
Consigliata per abitazioni principali con significativi consumi di gas naturale (mediamente superiori a 1.400 Smc/anno), Top Family Gas ha un prezzo della componente energia sempre aggiornato al mercato all’ingrosso, per una quotazione sempre in linea con il reale valore di mercato del gas naturale.
Energit Azienda Luce
Con Energit Azienda Luce, pensata per le grandi imprese, ogni mese avete 100 kWh di componente energia in omaggio (fino a 1.200 kWh/anno) e potete acquistare l’energia elettrica al prezzo monorario di ingrosso sul mercato elettrico italiano.
- 100 kWh di componente energia in omaggio ogni mese.
- La componente energia viene tariffata al costo reale dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso.
- Avete la libertà di utilizzare l’energia quando preferite, senza restrizioni di fasce orarie.
- Se desiderate un’opzione più ecologica, potete passare all’energia verde.
Scoprite tutte le altre offerte e risparmiate subito in bolletta!