Efficientamento energetico: cos’è?

In cosa consiste l'efficientamento energetico

da Redazione | 10 Giugno 2024

In un contesto globale sempre più attento alle sfide ambientali e alla sostenibilità, l’efficientamento energetico assume un ruolo di primaria importanza. Ridurre i consumi energetici non solo significa risparmiare denaro, ma anche contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e all’inquinamento, tutelando l’ambiente per le generazioni future.

Scopriamo insieme cos’è l’efficientamento energetico e quali vantaggi può apportare.

Cosa si intende per efficientamento energetico?

L’efficientamento energetico si impone come una strategia vincente per ridurre i consumi, abbassare le bollette e diminuire l’impatto ambientale.

Ma che cos’è esattamente l’efficientamento energetico? Si tratta di un insieme di azioni e interventi volti a ottimizzare l’utilizzo dell’energia, ottenendo di più con meno. Significa intervenire su edifici, impianti industriali, mezzi di trasporto e sistemi di illuminazione per migliorarne il rendimento e ridurre gli sprechi.

Ad esempio, si possono installare:

  • caldaie a condensazione;
  • infissi a basso emissivo;
  • sistemi di domotica per la gestione intelligente dell’energia in casa;
  • un impianto fotovoltaico;
  • scegliere veicoli più efficienti e lampade a LED per l’illuminazione.

Quali sono i benefici dell’efficientamento energetico?

I benefici dell’efficientamento energetico sono molteplici e abbracciano diverse sfere:

  • Risparmio economico: ridurre i consumi energetici significa abbattere le bollette di luce, gas e carburante, con un conseguente risparmio di denaro per famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni. Un risparmio che può tradursi in investimenti in altri settori o in un aumento del benessere economico delle famiglie.
  • Tutela dell’ambiente: la riduzione dei consumi energetici contribuisce a diminuire le emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici, contrastando il cambiamento climatico e migliorando la qualità dell’aria. Questo comporta una minore incidenza di malattie respiratorie e un ambiente più sano per tutti.
  • Sicurezza energetica: l’efficientamento energetico permette di ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che spesso sono importate dall’estero, aumentando la sicurezza energetica del Paese. Questo si traduce in una minore esposizione alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime energetiche e in una maggiore autonomia energetica.
  • Sviluppo economico: l’efficientamento energetico crea nuove opportunità di lavoro nel settore delle tecnologie innovative e dell’edilizia sostenibile. Si innesca un circolo virtuoso che favorisce la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati.
  • Miglioramento del comfort: un edificio efficiente dal punto di vista energetico offre un maggiore comfort agli occupanti, grazie a una temperatura interna più stabile e a un’umidità controllata. Questo si traduce in un miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone che vivono o lavorano negli edifici.

Le classi di efficienza energetica per gli elettrodomestici

Un primo semplice intervento che si può attuare in casa per migliorare l’efficienza energetica è quello di sostituire i vecchi elettrodomestici. Le classi di efficienza energetica degli elettrodomestici sono una classificazione che indica il loro consumo energetico. La classificazione va dalla lettera A, che indica i consumi più bassi, alla lettera G, che indica i consumi più alti.

Le classi vengono indicate su un’etichetta apposta sull’elettrodomestico, che include anche altre informazioni come il consumo energetico annuo, la capacità e il livello di rumorosità.

In questo modo i consumatori hanno la possibilità di scegliere elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico, con un conseguente risparmio di denaro sulle bollette energetiche.

Evoluzione delle classi energetiche

Nel corso degli anni, le classi di efficienza energetica sono state aggiornate per tenere conto dei progressi tecnologici. Ad esempio, la classe A è stata suddivisa in classi più specifiche (A+, A++, A+++), e la classe G è stata eliminata per alcuni prodotti.

Per questo motivo, quando si acquista un nuovo elettrodomestico, è importante considerare la sua classe di efficienza energetica. Un elettrodomestico di classe superiore potrebbe avere un costo iniziale più elevato, ma a lungo termine farà risparmiare denaro sulle bollette energetiche e avrà un minor impatto ambientale.

Oltre alla classe energetica, è importante considerare anche altri fattori come:

  • La capacità dell’elettrodomestico: scegliere un elettrodomestico della giusta capacità per le proprie esigenze permette di evitare sprechi energetici;
  • Le funzioni dell’elettrodomestico: scegliere un elettrodomestico con solo le funzioni che si utilizzano effettivamente permette di evitare consumi energetici inutili;
  • Il livello di rumorosità dell’elettrodomestico: se l’elettrodomestico viene utilizzato in un ambiente dove il rumore è un problema, è importante scegliere un modello silenzioso.

Come si fa l’efficientamento energetico?

Per attuare l’efficientamento energetico è necessario seguire un approccio strategico e sistematico che comprende diverse fasi:

  1. Valutazione energetica: il primo passo fondamentale è quello di effettuare una valutazione energetica, che consiste nell’analisi approfondita dei consumi energetici di un edificio o di un impianto.

La valutazione energetica viene condotta da un tecnico abilitato, il quale analizza i dati relativi ai consumi e identifica le aree di intervento prioritarie. In questa fase è importante raccogliere tutte le informazioni utili sui consumi energetici pregressi, come le bollette, i dati relativi agli impianti e le caratteristiche dell’edificio o dell’impianto stesso.

  1. Progettazione degli interventi: sulla base dei risultati della valutazione energetica, viene elaborato un progetto di intervento che definisce nel dettaglio le misure da attuare per migliorare l’efficienza energetica. Il progetto deve essere redatto da un professionista qualificato, che terrà conto delle caratteristiche specifiche dell’edificio o dell’impianto e degli obiettivi da raggiungere.

In questa seconda fase, vengono individuate le soluzioni tecniche più adatte per ogni area di intervento, considerando fattori come i costi, i tempi di realizzazione, i benefici attesi e l’impatto ambientale.

  1. Realizzazione degli interventi: gli interventi di efficientamento energetico possono essere di diversa natura e complessità, e possono riguardare l’involucro edilizio, gli impianti, i sistemi di illuminazione e riscaldamento/raffrescamento, le abitudini di consumo degli utenti. La scelta degli interventi da realizzare dipenderà dai risultati della valutazione energetica e dalle risorse economiche disponibili.

In un mondo sempre più attento all’ambiente e alla sostenibilità, Energit propone soluzioni su misura per la casa e le aziende per ottimizzare i consumi energetici e ridurre i costi, senza rinunciare al comfort e al massimo delle prestazioni!

Pin It on Pinterest