Vivere in modo sostenibile è una responsabilità e un compito che ognuno di noi dovrebbe affrontare per salvaguardare la salute del nostro pianeta e preservare la propria salute.
Oggi il sistema energetico mondiale è seriamente a rischio a causa del sempre maggiore fabbisogno di energia e all’impoverimento delle risorse naturali.
L’unico modo per tutelare il pianeta è ridurre consapevolmente i nostri consumi, insegnando il risparmio energetico anche alle nuove generazioni per porre le basi per un futuro migliore e un mondo più pulito.
La scuola è diventato sempre più il centro di questa missione.
Come luogo di formazione ed educazione, gli istituti scolastici non possono trascurare il compito di insegnare ai più piccoli come risparmiare energia a scuola, offrendo loro un bagaglio di conoscenze di tipo scientifico e tecnologico per affrontare il futuro e le problematiche relative all’ambiente.
Così come a casa e in ufficio, anche a scuola è importante dunque adottare buone abitudini di risparmio energetico che favoriscano una riduzione dei consumi nel massimo rispetto dell’ambiente.
Ecco in che modo risparmiare energia a scuola e quali sono le iniziative utili per sensibilizzare le nuove generazioni al tema della sostenibilità ambientale.
Come risparmiare energia a scuola: progetti e gioco
Per favorire il risparmio energetico a scuola negli ultimi anni sono aumentate le iniziative di sensibilizzazione e formazione volte all’utilizzo di fonti alternative o basate su metodi innovativi.
Sempre più progetti didattico ambientali si sviluppano tra i banchi di scuola per favorire l’efficienza energetica e soprattutto l’insegnamento e l’acquisizione di comportamenti energeticamente corretti.
Il rispetto per l’ambiente si impara da piccoli, ecco perché è un tema sempre più centrale nelle scuole, dove viene insegnato sempre più spesso attraverso percorsi educativi.
Questi spaziano dagli spettacoli teatrali alle lezioni frontali su temi come la green economy o sulla sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.
Diverse e originali dunque i percorsi educativi che insegnano come risparmiare energia a scuola, essi comprendono:
Laboratori didattici
Durante le lezioni interattive sul risparmio energetico spesso si passa dalla teoria alla pratica attraverso veri e propri laboratori che utilizzano dispositivi in grado di rilevare le variabili ambientali e gestionali dell’ambiente (temperatura, umidità, consumi elettrici e quantità di rifiuti).
Produzione di materiali didattici
I percorsi didattici per insegnare il risparmio energetico a scuola si svolgono anche attraverso la produzione di materiali da divulgare nel web riguardanti le problematiche ambientali e il consumo responsabile.
Gioco
I laboratori didattici e le lezioni sul risparmio energetico tra i banchi insegnano ai ragazzi il rispetto dell’ambiente anche attraverso il gioco.
L’aspetto ludico delle attività didattiche ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi delle scuole primarie al tema delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica informandoli al tempo stesso sui comportamenti quotidiani indispensabili per risparmiare energia a scuola come a casa.
Ecco alcune piccole azioni da insegnare ai più piccoli per risparmiare energia a scuola:
- Spegnere le luci in classe quando non sono necessarie;
- spegnere le luci dei corridoi;
- spegnere le luci dell’aula quando ci si sposta in altri ambienti (corridoi o palestra ecc..);
- installare lampadine a risparmio energetico;
- chiudere porte e finestre per evitare dispersioni di calore;
- se la temperatura dell’aula non è confortevole chiedi di regolarle i radiatori.
Il rispetto dell’ambiente ed una maggiore consapevolezza nei consumi sono i valori su cui si basa la nostra azienda. Energit offre soluzioni su misura per il risparmio energetico, contattaci per conoscere i servizi e le offerte pensati per la tua casa e la tua azienda.
Risparmio non è solo riduzione dei prezzi della fornitura, ma anche riduzione dei consumi: scopri i consigli e le soluzioni che Energit ha studiato per ridurre i costi della tua bolletta!