Quali sono i gas nobili?

Quali sono i gas nobili e applicazioni, elio per palloncini

da Redazione | 25 Settembre 2025

Tra i tanti elementi chimici presenti nella tavola periodica, c’è un gruppo che affascina scienziati e studenti per le sue caratteristiche uniche: i gas nobili. Questi gas sono più leggeri dell’aria e tendono a non reagire con altri elementi, rimanendo per lo più “inerti”. Conoscerete sicuramente l’elio che fa volare i palloncini e che se ispirato brevemente modifica la voce umana o il neon delle insegne luminose. Ma ci sono anche altri elementi che appartengono a questo gruppo.

In questo articolo scopriremo quali sono i gas nobili noti, le loro proprietà fisiche e chimiche e i principali impieghi nella vita quotidiana e nella tecnologia.

Quali sono i gas nobili?

I gas nobili si chiamano così perché sono sostanze volatili a basso peso molecolare e sono conosciuti come gas del gruppo dell’elio. Hanno una struttura a singolo atomo e non formano grandi ammassi o molecole. Si trovano nell’ultimo gruppo (gruppo 18) della tavola periodica e comprendono 6 elementi:

  • Elio (He): numero atomico 2
  • Neon (Ne): numero atomico 10
  • Argon (Ar): numero atomico 18
  • Kripton (Kr): numero atomico 36
  • Xeno (Xe): numero atomico 54
  • Radon (Rn): numero atomico 86

Questi elementi sono presenti in piccole quantità nell’atmosfera e sono principalmente prodotti in condizioni di laboratorio e in impianti di produzione dedicati.

Proprietà fisiche e chimiche dei gas nobili

Le caratteristiche principali derivano dalle loro configurazioni elettroniche: lo strato più esterno è sempre completo, e questo conferisce stabilità. Di conseguenza, non hanno tendenza a legarsi con altri atomi, sono gas inerti.

Le proprietà fisiche che hanno in comune sono:

  • Incolori, inodori.
  • Leggerezza.
  • A temperatura ambiente si trovano in forma gassosa.
  • Sono poco solubili in acqua.
  • Non infiammabilità.
  • Mancanza di conducibilità dell’energia elettrica.
  • Ottimi conduttori di energia termica.
  • Presentano bassissime reattività chimiche (sono chimicamente neutri).
  • Dal punto di vista degli stati della materia, solidificano e liquefanno a temperature molto basse.

Usi dei principali gas nobili

Come vengono utilizzati questi gas monoatomici?

  1. Elio (He):
  • Usato nei palloni aerostatici e per fornire gas ai dirigibili perché molto più sicuro dell’idrogeno.
  • Fondamentale nella criogenia per raggiungere temperature bassissime.
  • Utilizzato nei laboratori come vettore per varie sostanze.
  • Nei processi di saldatura.
  • Nella produzione di miscele respiratorie per i subacquei professionisti.
  1. Neon (Ne):
  • Celebre per le insegne luminose e lampade grazie alla sua emissione di luce arancione.
  • Usato in tubi al plasma e luci decorative.
  • Laser e componenti per televisori.
  1. Argon (Ar):
  • Impiegato come gas protettivo nella saldatura.
  • Presente nelle lampadine a incandescenza per evitare l’ossidazione del filamento.
  • Uno dei gas nobili noti più usati nell’industria.
  1. Kripton (Kr):
  • Utilizzato in alcune tipologie di lampade ad alta efficienza.
  • Presente in applicazioni aerospaziali.
  1. Xeno (Xe):
  • Utilizzato in lampade allo xeno per automobili.
  • Flash photography e stroboscopi.
  • Impiegato in medicina come anestetico e in diagnostica.
  • È il gas con cui è stato sintetizzato il primo composto nobile.
  1. Radon (Rn):
  • È radioattivo e si forma naturalmente dalla disgregazione dell’uranio.
  • È utilizzato principalmente in radioterapia.

Pur non essendo combustibili come il gas naturale, i gas nobili hanno un ruolo fondamentale in molti campi tecnologici e scientifici. Elio, neon, argon, kripton, xeno radon: ciascuno trova applicazioni specifiche che spaziano dalla medicina all’illuminazione, dall’industria all’aerospazio. Comprenderne gli usi e le peculiarità permette di apprezzare meglio come la chimica influenzi la vita quotidiana, trasformando dei semplici gas inerti in strumenti preziosi per l’innovazione.

COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER RICEVERE LA TUA CONSULENZA GRATUITA

    Trattamento dei dati ai sensi del GDPR 2018 n. 679/2016 - privacy
     

    Pin It on Pinterest