Hanno un design ecologico e futuristico e sono una delle soluzioni più interessanti e promettenti nel settore delle rinnovabili e del fotovoltaico. Stiamo parlando degli alberi solari, i “solar trees”, un’innovazione che unisce sostenibilità e tecnologia, portando la natura nel cuore della città, proprio come accade negli iconici Gardens by the Bay di Singapore.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli alberi solari.
Indice dei contenuti
Cosa sono e come funzionano gli alberi solari
Gli alberi solari sono imponenti strutture che funzionano come gli impianti fotovoltaici caratterizzati da una struttura verticale che richiama, appunto, la forma di un albero. Sono dotati di pannelli fotovoltaici integrati sui “rami” i quali formano una specie di chioma di foglie. In questo modo catturano l’energia solare trasformandola poi in elettricità. L’energia prodotta viene immagazzinata nella batteria centrale che si trova nel tronco.
Alcuni alberi solari hanno un design che richiama proprio quello degli alberi presenti in natura, mentre altri sono dei veri e propri oggetti di design dallo stile moderno. L’energia generata può essere applicata ai contesti più diversi: dall’industria all’agricoltura, dalla casa ai veicoli elettrici.
Il progetto della startup britannica
Nel Regno Unito, la startup SolarBotanic Trees ha progettato anni fa alberi solari destinati ad alimentare e ricaricare veicoli elettrici. Questi “alberi” impiegano una tecnologia nano fotovoltaica (PV) ad alta efficienza disposta su una chioma tridimensionale. Costruiti in materiali leggeri come fibra di carbonio e polimeri, sono facili da installare e trasportare, e in futuro potrebbero soddisfare il fabbisogno di intere abitazioni.
Vantaggi dell’albero solare
I solar trees offrono numerosi vantaggi:
- Energia pulita. Generano energia elettrica senza emissioni di CO₂ nell’atmosfera.
- Sono un’alternativa ai classici pannelli fotovoltaici, perché uniscono arte, architettura e botanica, migliorando la qualità visiva e climatica delle città.
- Si sviluppano verso l’alto e non in orizzontale, permettendo l’installazione di moduli in verticale, occupando meno suolo e meno spazio.
- Contribuiscono all’ombreggiamento delle strade e degli spazi cittadini.
- Riducono di conseguenza, l’energia termica riflessa dall’asfalto e dal cemento che surriscaldano l’aria.
- Richiedono una bassa manutenzione.
- Sono un’attrattiva turistica. Sono una specie di opera d’arte, pensate che i Gardens by the Bay di Singapore sono un’icona ammirata da milioni di visitatori.
- Sono versatili. Grazie ai modelli di diverse dimensioni si possono adattare a vari contesti come abitazioni, aziende, illuminazione pubblica, industrie.
Principali svantaggi
- Costi iniziali elevati. L’investimento per ogni albero solare (inclusi struttura, pannelli, batterie e installazione) è ancora notevolmente superiore rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici a terra o su tetto.
- Efficienza dipendente dal clima. L’energia generata varia secondo l’esposizione solare, la stagione e le condizioni atmosferiche. Anche se le batterie immagazzinano energia, in inverno o in zone nuvolose la resa cala.
Una soluzione energetica green
Gli alberi solari, oltre a essere una soluzione energetica pulita, rappresentano anche un esempio positivo di architettura sostenibile. Migliorano l’aspetto delle città e riducono l’impronta ambientale. Il futuro urbano guarda in alto… e al sole. Gli alberi solari potrebbero diventare i nuovi pilastri di una rivoluzione urbana sostenibile.
Ad oggi esistono esempi isolati nel nostro Paese (a Milano c’è la lampada a forma di albero, la “Solar Tree”, con luci a Led colorate), ma per trasformare questa nicchia in norma urbana servono politiche, budget dedicati e una consapevolezza diffusa del loro potenziale.