Che cos’è il turismo sostenibile?

cos'è il turismo sostenibile

da Redazione | 16 Maggio 2024

Negli ultimi anni, il concetto di turismo sostenibile ha guadagnato sempre più rilevanza nel panorama globale del viaggiare.

Soprattutto con l’aumento del turismo di massa e dei suoi impatti negativi sull’ambiente e sulle comunità locali, si è resa necessaria una riflessione sul modo in cui intraprendiamo i nostri viaggi e sulle conseguenze delle nostre scelte.

In questa guida esploreremo cosa significa realmente il turismo sostenibile, quali vantaggi comporta e perché è importante per il nostro pianeta e per le generazioni future.

Cos’è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile, nato negli ultimi anni come risposta al turismo di massa, si configura come una forma di turismo attenta a minimizzare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche.

È un modo di viaggiare responsabile che mira a preservare l’ambiente, valorizzare le popolazioni locali e sostenere le loro economie allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare i benefici sociali ed economici per le comunità locali.

Nel contesto del turismo sostenibile, è importante considerare non solo le pratiche ambientali delle destinazioni turistiche, ma anche il contributo di settori correlati come l’energia.

Alcune aziende, come noi di Energit, si impegnano attivamente a mantenere l’ambiente pulito offrendo soluzioni energetiche sostenibili che, non solo riducono l’impatto ambientale delle attività turistiche, ma contribuiscono anche a promuovere la sostenibilità complessiva del settore, garantendo un futuro più verde per le destinazioni turistiche e le comunità locali.

Turismo sostenibile: perché è importante?

Il turismo sostenibile è importante perché offre un modo di viaggiare rispettoso del pianeta. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità minacciano il nostro pianeta, è fondamentale adottare pratiche turistiche responsabili che contribuiscano alla protezione e alla conservazione dell’ambiente.

Inoltre, questo modo di viaggiare riduce al minimo l’impatto ambientale delle attività turistiche, includendo la gestione responsabile delle risorse naturali, la protezione degli ecosistemi fragili e la riduzione dell’inquinamento. Preservare gli habitat naturali e ridurre le emissioni di carbonio è cruciale per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità.

Insomma, questo genere di turismo incarna alla perfezione un approccio responsabile e consapevole al viaggio.

Adottare pratiche turistiche sostenibili è fondamentale per preservare le risorse naturali del nostro pianeta e garantire che le generazioni future possano godere di un mondo ricco di bellezza e diversità.

Quali vantaggi?

I vantaggi del turismo sostenibile sono molteplici e significativi. In primis, permette alle popolazioni locali di trarre beneficio economico dalle attività turistiche, contribuendo così allo sviluppo sostenibile delle loro comunità.

Ma non solo, favorisce la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali, proteggendo e preservando i paesaggi e gli ecosistemi unici che sono spesso le principali attrazioni turistiche.

Si tratta di una forma di turismo che promuove il rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e delle culture locali, incoraggiando lo scambio culturale e la comprensione interculturale. I vantaggi del turismo sostenibile si ripercuotono su molteplici livelli:

  • a livello sociale ed economico, favorisce lo sviluppo della comunità locale, creando opportunità di lavoro e migliorando le infrastrutture e i servizi nelle destinazioni turistiche;
  • a livello ambientale, aiuta a preservare la biodiversità e a ridurre l’inquinamento, contribuendo così alla salvaguardia degli ecosistemi fragili e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

I diversi tipi di turismo sostenibile

Esistono diversi tipi di turismo sostenibile, ognuno con caratteristiche e obiettivi specifici.

Tra i più diffusi troviamo il turismo ecologico, il turismo culturale, il turismo solidale. Vediamoli uno a uno.

Turismo ecologico

Si concentra sulla conservazione della natura e sull’educazione ambientale. Gli obiettivi principali che mira a raggiungere sono la protezione degli ecosistemi fragili, la promozione della biodiversità e la riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche. Le destinazioni turistiche ecologiche sono spesso aree protette, come parchi nazionali, riserve naturali o aree marine protette, dove vengono adottate misure per limitare l’accesso dei visitatori e preservare gli habitat naturali.

Turismo culturale

Valorizza il patrimonio storico e culturale delle destinazioni visitate. Le attrazioni principali del turismo culturale includono siti archeologici, monumenti storici, musei, festival tradizionali ed eventi culturali. Le comunità locali sono spesso coinvolte nella gestione e nella promozione delle attrazioni culturali, garantendo che i benefici del turismo siano condivisi equamente e che le tradizioni locali siano rispettate e preservate.

Turismo solidale

Promuove progetti di sviluppo locale attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità ospitanti. L’obiettivo è creare opportunità di lavoro e migliorare le condizioni di vita nelle destinazioni turistiche, favorendo lo sviluppo economico e sociale. Le iniziative di turismo solidale includono il sostegno a cooperative e imprese sociali gestite dalla comunità, la promozione di prodotti e servizi locali e la realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile, come la costruzione di infrastrutture e la fornitura di servizi di base come l’istruzione e la sanità.

Tutti e tre questi tipi di turismo sostenibile sono fondamentali per garantire un turismo responsabile e rispettoso delle risorse e delle persone.

Altre tipologie

Il mondo del turismo offre oggi una vastità di opzioni in quanto sempre più viaggiatori sono alla ricerca di esperienze autentiche, immersive e sostenibili che li mettano in contatto con la natura e le popolazioni. Oltre ai tre principali tipi di turismo sostenibile, che abbiamo già visto, eccone alcuni meno comuni ma altrettanto apprezzati:

  • agroturismo: è un tipo di turismo che si svolge in aree rurali e agricole, dove i visitatori hanno l’opportunità di partecipare alle attività agricole e di vivere un’esperienza autentica della vita rurale;
  • turismo comunitario: coinvolge le comunità locali nella gestione e nello sviluppo del turismo, consentendo loro di trarre benefici economici e sociali dalle attività turistiche, essendo attivamente coinvolte nella creazione di esperienze turistiche autentiche e significative, che riflettano la loro cultura, tradizioni e modi di vita;
  • ecoturismo: è una forma di turismo che si concentra sulla conservazione della natura e sulla promozione della sostenibilità ambientale. Le destinazioni dell’ecoturismo sono spesso aree naturali protette, come parchi nazionali, riserve naturali, foreste e aree marine protette, dove i visitatori possono godere della bellezza e della biodiversità dell’ambiente naturale in modo responsabile;
  • turismo umanitario: combina viaggi e volontariato per contribuire al benessere delle comunità e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone svantaggiate. Gli operatori turistici umanitari organizzano viaggi che includono attività di volontariato, come la costruzione di scuole, la fornitura di assistenza medica, la partecipazione a progetti di sviluppo comunitario e la sensibilizzazione su questioni sociali ed economiche;
  • turismo partecipativo: è un approccio al viaggio che coinvolge attivamente i visitatori nella pianificazione e nell’organizzazione delle loro esperienze turistiche. I viaggiatori partecipativi hanno la possibilità di personalizzare il proprio itinerario, scegliendo le attività, le destinazioni e le esperienze che più li interessano. Questo tipo di turismo promuove l’autonomia e l’empowerment dei viaggiatori, consentendo loro di esplorare il mondo secondo i propri interessi e preferenze;
  • turismo equo o responsabile: si basa su principi di equità, giustizia sociale ed economica e rispetto dei diritti umani. Questo tipo di turismo si impegna a garantire che i benefici siano distribuiti in modo equo tra tutte le parti interessate e i lavoratori del settore turistico e l’ambiente;
  • slow tourism: è un approccio al viaggio che enfatizza il piacere del viaggio stesso, piuttosto che la meta finale. Si tratta di viaggiare lentamente, prendendosi il tempo di esplorare e apprezzare le bellezze naturali, culturali e gastronomiche delle destinazioni visitate.

Pin It on Pinterest