privacy

    Come ridurre la bolletta del gas?

    Come ridurre la bolletta del gas, consigli

    da Redazione | 23 Dicembre 2024

    La bolletta del gas incide pesantemente sul bilancio di molte famiglie italiane, soprattutto durante la stagione fredda. Secondo l’ARERA, la spesa per il consumo di gas nel 2023 è stata di 1.307 euro per una famiglia tipo, al lordo delle imposte.

    Che lo si utilizzi per l’acqua calda, per la cottura degli alimenti o per riscaldare l’ambiente domestico, il gas rappresenta una risorsa indispensabile per soddisfare le esigenze familiari, ecco perché è così importante razionalizzarne l’uso non soltanto riducendone la quantità utilizzata ma ottimizzandone il consumo.

    Il modo più efficace di ridurre la bolletta del gas è, infatti, migliorare l’efficienza energetica dell’intera abitazione mettendo in atto alcune strategie intelligenti nell’uso di impianti ed elettrodomestici.

    Come ridurre la bolletta del gas: 7 consigli per risparmiare

    Ecco alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a mettere in pratica le migliori strategie per risparmiare sulla bolletta del gas.

    Abbassa la temperatura in casa

    Può sembrare ovvio, ma il modo più efficace per risparmiare sulla bolletta del gas è regolare il termostato della tua caldaia.

    I consumi domestici sono, infatti, per lo più imputabili all’impianto di riscaldamento, che nella maggior parte dei casi perde in efficienza a causa di una temperatura inadeguata e di una scarsa manutenzione.

    Regolare la temperatura interna consente, infatti, di isolare adeguatamente l’appartamento, riducendo al tempo stesso gli sprechi e permettendo di risparmiare in bolletta: è sufficiente abbassare anche di un solo grado la temperatura della caldaia per ridurre le spese del 6%!

    Utilizza una caldaia a condensazione

    Il rendimento della tua caldaia è strettamente collegato alla classe energetica, ossia al calore che l’impianto è in grado di trasferire all’acqua che circola nelle tubazioni.

    Ovviamente ad un maggiore livello di efficienza energetica della caldaia corrisponderà una minore quantità di combustibile utilizzato, dunque un buon risparmio sui consumi.

    Ecco perché per risparmiare sulla bolletta del gas diventa importante investire nell’acquisto di impianti ad alta efficienza, come la caldaia a condensazione, che soddisfa ampiamente i requisiti richiesti dalle direttive europee in termini di prestazioni energetiche, assicurando un risparmio sulle spese per il riscaldamento dal 10% al 35%.

    Una notevole riduzione dei consumi si può ottenere anche ricorrendo all’installazione di valvole termostatiche nei termosifoni, manopole che consentono di regolarne efficacemente la temperatura permettendo di utilizzare il riscaldamento solo quando e dove serve.

    Questi dispositivi, installati direttamente sui caloriferi permettono infatti di regolare la temperatura desiderata in una scala di valori che va da 0 (quando sono spenti) a 10, limitando le dispersioni di calore e favorendo il risparmio grazie ad una netta riduzione degli sprechi.

    Quando l’ambiente raggiunge la temperatura desiderata, infatti, la valvola si chiude e il termosifone smetterà di riscaldare la stanza. Nel momento in cui la temperatura si abbassa la valvola termostatica tende ad aprirsi nuovamente ed il radiatore riprenderà a riscaldare l’ambiente.

    Questa soluzione è particolarmente utile in caso non si disponga di riscaldamento autonomo, in quanto permette di regolare i caloriferi singolarmente all’interno di un sistema di gestione centralizzato e ridurre così i costi in bolletta pagando solo ciò che si consuma.

    Esegui una buona manutenzione dei tuoi impianti

    La pulizia e la manutenzione dei filtri del tuo sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione) sono importanti per ottenere il massimo dell’efficienza energetica e risparmiare sulla bolletta del gas.

    L’aria e i detriti intrappolati possono alterarne il funzionamento e incidere pesantemente sui consumi: eseguire una buona manutenzione del tuo impianto gli permetterà di lavorare meno, riducendo l’energia utilizzata e dunque assicurando un minore costo della bolletta.

    Installa un termostato programmabile

    Un termostato programmabile può aiutarti a controllare la temperatura all’interno della tua casa 24 ore su 24, in modo da assicurarti un buon livello di calore solo quando necessario e di risparmiare energia quando non sei a casa o mentre dormi.

    Alcuni di questi termostati ti permettono di innalzare la temperatura soltanto in alcune stanze e di spegnere l’impianto in quelle dove trascorri meno tempo.

    Questi apparecchi non hanno un costo eccessivo e sono facili da installare: aiutandoti a gestire le impostazioni della temperatura domestica con il minimo sforzo ti assicurano un notevole risparmio di tempo e di denaro, permettendoti di ridurre la bolletta del gas fino al 5%!

    Ottimizza l’uso del gas in cucina

    Cucinare con i fornelli a gas assicura una maggiore flessibilità rispetto agli apparecchi elettrici più vecchi, e questa è la chiave per consumare meno energia elettrica nella preparazione dei cibi.

    Utilizzare il gas per cucinare è una soluzione economica a patto di mettere in atto alcuni accorgimenti per ridurre al minimo il costo della bolletta:

    • Copri le tue pentole durante la cottura per intrappolare il calore all’interno. Questo accorgimento ti permetterà di risparmiare dal 20 al 30% di energia, oltre che minuti preziosi del tuo tempo: l’acqua bollirà tre o quattro volte più velocemente!
    • Usa un bollitore per scaldare l’acqua: questo è un altro metodo, anzi è il meno energivoro per portare l’acqua a temperatura, ricordatene quando vuoi cucinare la pasta o preparare una tazza di tè.
    • Pulisci e sgrassa il piano cottura: una buona pulizia e manutenzione del piano cottura a gas garantirà una buona efficienza e ridurrà i consumi.

    È sufficiente strofinarlo con una spugna e una piccola quantità di detersivo liquido per poi risciacquare con acqua calda. Per una pulizia più profonda, immergere i bruciatori in aceto bianco durante la notte e poi risciacquare o utilizzare una miscela di acqua e bicarbonato, lasciare agire qualche minuto, poi strofinarli e procedere al risciacquo.

    Limita le dispersioni di calore

    Porte e finestre sono tra le principali cause delle dispersioni di calore domestiche che incidono sui consumi.

    Cambiare gli infissi e utilizzare strumenti isolanti come tapparelle e persiane permette di ridurre notevolmente gli sprechi, assicurando il comfort domestico grazie al mantenimento di una temperatura ottimale al suo interno.

    Per limitare le dispersioni di calore è necessario un investimento mirato su infissi a risparmio energetico, ad esempio quelli in PVC a doppi vetri, i cui costi di installazione possono essere ammortizzati nel tempo grazie alle agevolazioni fiscali.

    La sostituzione degli infissi offre evidenti vantaggi soprattutto nel periodo estivo, riducendo i costi per la climatizzazione dell’ambiente mentre nei mesi freddi eviterà la formazione di muffe e condense.

    È possibile limitare la dispersione di calore e risparmiare sulla bolletta del gas anche applicando a porte e finestre delle strisce in gomma e sigillandone le fessure con il silicone.

    Regola la temperatura dello scaldabagno

    Circa il 18% del consumo energetico della tua casa proviene dal riscaldamento dell’acqua, puoi abbassare la temperatura del tuo scaldabagno per ridurre la bolletta del gas.

    Uno scaldabagno impostato a 120 gradi Fahrenheit fornisce acqua sufficientemente calda per il fabbisogno quotidiano: assicurati che le tubature siano ben isolate per ridurre al minimo eventuali perdite di calore, in questo modo userai meno acqua e potrai risparmiare fino al 10% sui costi complessivi di riscaldamento.

    Bolletta del gas: come pagare meno

    Oltre ad ottimizzare i consumi domestici, il modo migliore per risparmiare sulla bolletta del gas è scegliere tra le offerte degli operatori quella più adeguata al proprio fabbisogno energetico.
    Un modo ottimale per pagare meno la fornitura di gas e risparmiare sulle bollette è valutare attentamente il costo della materia prima e confrontare le condizioni economiche offerte sul mercato in rapporto al proprio piano tariffario.

    Ogni tipo di combustibile per il riscaldamento ha, infatti, costi diversi e viene convertito in calore a diversa efficienza: tra i fattori più importanti da analizzare uno dei più rilevanti è il prezzo del gas a metro cubo, a cui si aggiungono i costi di vendita ossia le spese sostenute dal fornitore per acquisto e la rivendita della materia prima.
    Oltre a questi fattori, nel processo di valutazione, è necessario considerare la tipologia del piano tariffario offerto.

    Per individuare la soluzione più indicata al tuo fabbisogno di consumo puoi accedere alla sezione Gas di Energit per la tua casa e l’impresa: scegliere la formula più adatta alle tue esigenze ti permetterà di ridurre i tuoi consumi e risparmiare in bolletta.

    COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI PER RICEVERE LA TUA CONSULENZA GRATUITA

      Trattamento dei dati ai sensi del GDPR 2018 n. 679/2016 - privacy
       

      Pin It on Pinterest