Nel settore dell’energia in continua evoluzione, l’introduzione di nuove tecnologie sta trasformando il modo in cui consumiamo e gestiamo l’energia. Tra queste innovazioni, lo smart meter, anche conosciuto come contatore intelligente, riveste un ruolo sempre più importante. Ma a cosa serve esattamente questo dispositivo e quali vantaggi specifici apporta ai consumatori e al sistema energetico nel suo complesso?
Scopriamolo insieme in questo approfondimento!
Indice dei contenuti
Cos’è lo smart meter?
Con il termine smart meter ci si riferisce alle soluzioni che consentono di leggere e gestire da remoto i contatori di energia elettrica, gas e acqua. L’insieme di questi strumenti dà vita allo smart metering, un sistema di misurazione automatizzato e centralizzato che sfrutta la tecnologia e che, non solo migliora la precisione delle misurazioni, ma promuove anche l’efficienza energetica offrendo benefici concreti agli utenti finali.
Il contatore intelligente è un elemento chiave per inviare dati di consumo a distanza. Ciò è possibile grazie a un sistema di comunicazione integrato che si connette alla rete, sia fissa che mobile, e trasmette le informazioni seguendo le normative attuali.
Come funziona lo smart meter?
Il contatore di luce o gas è dotato di un sistema informatico che lo rende molto più avanzato, in questo modo può misurare il consumo istantaneamente ed elaborare diverse informazioni che vengono continuamente scambiate con la rete elettrica.
Per esempio, si possono conoscere i consumi in specifiche fasce orarie o giorni della settimana. Si crea, quindi, un flusso di dati continuo in entrambe le direzioni, permettendo di trasmettere e conservare con cura le informazioni anche qualora ci fosse un’interruzione di corrente.
Per comunicare, gli smart meter usano onde radio o la tecnologia PLC. In questo ultimo caso, i dati viaggiano insieme all’energia elettrica come un segnale più forte sovrapposto.
Vantaggi dello smart meter
Insomma, lo smart meter è importante per avere misurazioni affidabili, permettendo un sistema centralizzato. Ma quali sono i vantaggi di questa nuova tecnologia?
Per i consumatori, il vantaggio principale è avere bollette sempre attese e aggiornate. Inoltre, lo smart meter consente di capire meglio i propri consumi, incentivando comportamenti più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente.
Per le aziende, il grande vantaggio è, invece, quello di poter gestire la rete in modo molto più puntuale e individuare più facilmente eventuali perdite.
Ciò che accomuna consumatori e aziende però è la diminuzione dei costi per la lettura dei contatori e per le operazioni legate al contratto (come cambiare fornitore o disattivare la fornitura), che possono essere fatte automaticamente da remoto e con più frequenza.
In breve, i vantaggi degli smart meter sono i seguenti:
- spese di gestione basse: la lettura dei dati avviene da remoto, senza bisogno di tecnici in loco;
- letture più frequenti: i consumi sono tracciati e misurati meglio;
- manutenzione efficace: i guasti si notano subito, permettendo interventi rapidi;
- consumatori consapevoli: è possibile monitorare i consumi e capire con precisione dove si spreca più energia, gas o acqua;
- abitudini di consumo migliori: si risparmia energia e si rispetta l’ambiente;
- bollette più leggere: diminuiscono i costi.
I modelli avanzati di smart meter
Oltre agli smart meter classici, esistono anche contatori intelligenti di seconda generazione (2G) che presentano delle caratteristiche avanzate.
In primis, utilizzano tecnologie di comunicazione moderne come GSM, GPRS e LTE, che permettono di inviare i dati in modo rapido e sicuro. Questo permette loro di essere molto più precisi nel misurare quanta energia viene consumata, offrendo a utenti e aziende una visione dettagliata dei loro consumi molto più precisa rispetto agli smart meter tradizionali.
Esattamente come quelli di prima generazione, permettono di monitorare i consumi a distanza e in diretta, ma hanno di diverso che possono integrarsi con sistemi più ampi di gestione dell’energia e individuare eventuali problemi o anomalie della rete elettrica.
Grazie a queste caratteristiche evolute, gli smart meter 2G sono strumenti efficaci per aumentare l’efficienza energetica, migliorare la gestione della rete e promuovere un uso più consapevole dell’energia.
Smart meter: la situazione in Italia
Entro il 2027 l’Italia raggiungerà la più alta diffusione di smart meter a livello mondiale, arrivando a coprire quasi tutte le utenze. Non a caso, il Paese ha reso obbligatoria l’installazione di questi dispositivi già nel 2006, diventando un modello anche per gli altri paesi.
Subito dopo l’Italia vi sono Regno Unito, Arabia Saudita, Hong Kong ed Emirati Arabi.
L’evoluzione, quindi, si sta facendo strada anche nel settore energetico. Per questo motivo Energit offre un servizio di emancipazione energetica finalizzato all’abbattimento dei costi dell’energia attraverso l’ottimizzazione dei prezzi di fornitura e la riduzione dei consumi.
La nostra azienda sostiene l’adozione di fonti rinnovabili, confermando il suo ruolo di leader attento alle esigenze del territorio e al benessere della comunità italiana.
Scopri di più sul nostro sito!