L’importanza della Terra non si limita solo alla fornitura di cibo, acqua e aria pulita: la nostra casa è anche la custode della biodiversità, un laboratorio naturale per l’evoluzione delle specie e un regolatore dei cicli climatici e idrologici che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.
Inoltre, la terra offre materiali essenziali per l’edilizia, l’energia e la produzione industriale, oltre a fungere da fondamento per le attività economiche, culturali e sociali delle comunità umane.
Per questo, nasce nel 1970 una giornata che rappresenta un momento di sensibilizzazione globale sulle tematiche ambientali. Un’occasione per unire le nostre voci e agire per contrastare i problemi che affliggono la Terra, come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la deforestazione.
Segnatevi quindi sul calendario la data del 22 aprile: la Giornata Mondiale della Terra, un evento importantissimo per celebrare il nostro pianeta e riflettere su come possiamo proteggerlo.
Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa giornata, cosa fare per aiutare la Terra e perché è così importante. Troverete infine delle idee di lavoretti da fare con i bambini per sensibilizzarli su questo tema.
Indice dei contenuti
Quando è la Giornata della Terra?
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra, un giorno speciale per il nostro pianeta, un’occasione per riflettere sul nostro impatto ambientale e su come possiamo contribuire a un futuro più sostenibile.
Pensiamo alla Terra come a un grande organismo vivente: la nostra casa, la fonte di vita per noi e per tutte le creature che la abitano. Per questo, è fondamentale prendersene cura e fare del nostro meglio per preservarla. La Giornata della Terra ci ricorda questa responsabilità e ci spinge ad attivarci concretamente.
La Giornata della Terra quindi non è solo un momento per celebrare la bellezza del nostro pianeta, ma anche un promemoria che le nostre azioni hanno un impatto. Dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, tutto è interconnesso.
Cos’è e perché è importante?
Le pratiche insostenibili di sfruttamento delle risorse, l’inquinamento e la deforestazione rappresentano, infatti, minacce sempre più gravi per la salute del nostro pianeta. Questi problemi ambientali non solo compromettono la capacità della terra di sostenere la vita, ma minacciano anche la sicurezza alimentare, l’accesso all’acqua, la salute pubblica e la stabilità sociale ed economica delle popolazioni in tutto il mondo.
In questo contesto, diventa necessario adottare e promuovere la sostenibilità ambientale, ovvero impegnarsi in pratiche che preservano la biodiversità, migliorano la qualità dell’aria e dell’acqua, riducono l’emissione di gas serra e proteggono i suoli dalla degradazione.
La consapevolezza e l’azione collettiva sono, infatti, fondamentali per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Attraverso l’educazione, l’innovazione tecnologica e la cooperazione internazionale, possiamo lavorare insieme per garantire che la terra e l’ambiente continuino a sostenere la vita e il benessere delle future generazioni.
In definitiva, il rispetto e la cura del nostro pianeta non sono solo una responsabilità etica, ma una necessità urgente per la sopravvivenza e la prosperità di tutte le forme di vita sulla Terra.
Vediamo allora cosa possiamo fare durante questa giornata così importante!
Cosa fare durante la Giornata Mondiale della Terra?
Questo 22 aprile, vi incoraggiamo a prendere parte a iniziative locali di piantumazione o di pulizia. Ma non fermiamoci qui perché le possibilità sono infinite.
- Partecipare ad eventi e iniziative: manifestazioni, pulizie dei parchi, conferenze, mostre… c’è sicuramente qualcosa di interessante a cui è possibile prendere parte.
- Sensibilizzare gli altri: condividere conoscenze e consapevolezza sull’ambiente può ispirare azioni positive tra amici, familiari e la comunità.
- Fare piccoli gesti quotidiani: usate meno plastica, risparmiate acqua ed energia, scegliete prodotti ecosostenibili, piantate un albero… ogni piccolo gesto farà la differenza.
- Riduci, riusa, ricicla: la regola delle tre R è fondamentale per diminuire l’impatto ambientale dei nostri consumi.
- Scegliere una dieta più sostenibile: privilegiare prodotti locali e stagionali aiuta a ridurre l’inquinamento e a proteggere le risorse del pianeta.
- Ridurre lo spreco di cibo: collegato alla dieta, pianificate i vostri pasti e comprate solo ciò che vi serve. Lo spreco di cibo contribuisce inutilmente alle emissioni di gas serra.
- Riciclare e fare compost: separare i rifiuti per il riciclo e fare compost con gli scarti organici riduce la quantità di rifiuti in discarica, riciclando nutrienti preziosi.
- Camminare, usare la bicicletta o i mezzi pubblici: limitare l’uso dell’auto riduce le emissioni di gas serra e migliora la qualità dell’aria.
- Sostituire le lampadine con LED: illuminate la vostra casa con LED a basso consumo energetico.
- Risparmiare acqua: scegliete dispositivi di risparmio idrico e riparate le perdite. Anche piccoli gesti come spegnere l’acqua mentre vi lavate i denti faranno la differenza.
- Minimizzare l’uso della plastica: utilizzate contenitori riutilizzabili, comprate alla spina e rifiutate la plastica monouso quando possibile.
- Evitare prodotti con microplastiche: prodotti come alcuni cosmetici possono contenere microplastiche che danneggiano la vita acquatica.
- Usare meno carta: passate al digitale quando possibile oppure usate carta riciclata per ridurre la deforestazione.
- Acquistare prodotti di seconda mano: comprare usato riduce la necessità di produrre nuovi beni, risparmiando risorse e riducendo rifiuti. Allo stesso tempo, è utile supportare marchi che utilizzano materiali sostenibili e pratiche etiche di produzione.
- Adottare pratiche di giardinaggio sostenibile: scegliete metodi di permacultura e non utilizzare pesticidi chimici per mantenere il vostro giardino oppure orto sostenibile.
- Supportare l’energia rinnovabile: se possibile, scegliete fornitori di energia che utilizzino fonti rinnovabili o investi in pannelli solari per la tua casa, proprio come potete fare con noi di Energit.
Mentre concludiamo questo viaggio attraverso la Giornata della Terra, ricordiamoci che ogni piccola azione conta. Dallo scegliere prodotti sostenibili a partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente, possiamo tutti fare la nostra parte. E anche i più piccoli si possono sensibilizzare su queste tematiche, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Uniamoci in questo impegno per un futuro più verde, per noi e per le generazioni future perché la Terra è la nostra casa, e sta a noi proteggerla.
Lavoretti festa della Terra per bambini: 5 idee
La Giornata mondiale della Terra è un’occasione speciale anche per insegnare ai bambini l’importanza di rispettare e proteggere l’ambiente, il riciclo e la sostenibilità. E quale modo migliore se non attraverso esperienze pratiche e divertenti?
Ecco 5 lavoretti per la festa della Terra del 22 aprile, da fare a casa o a scuola, per trasmettere ai più piccoli l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta attraverso attività creative e semplici.
Il pianeta Terra con un piatto di carta
Questo lavoretto creativo è utile per spiegare ai bambini più piccoli che la terra è tonda ed è composta da acqua e terra. Vi serviranno:
- Piatto di carta
- Carta crespa
- Forbici
- Colla
- Tempera blu e pennarelli colorati
- Cartoncino bianco
- Scotch
Per prima cosa bisogna colorare il piatto di blu. Incollare sul piatto dei pezzi ritagliati di carta crespa. Disegnare gli occhi e la bocca con un pennarello. Prendere il cartoncino e ricavare 4 strisce per fare le braccia e le gambe da incollare con il nastro adesivo sul retro del piatto.
Creare vasi per piante
Per far comprendere l’importanza della conservazione della natura, un’idea di attività da far fare durante la Giornata della Terra ai bambini della scuola primaria è la costruzione di un piccolo orto.
Potete prendere dei vecchi barattoli di vetro, decorarli con carta riciclata e piantare dei semi. Metteteli in giardino o in balcone. Oppure tagliare la parte superiore di una bottiglia di plastica e riempire il fondo con uno strato di ghiaia e un po’ di terriccio; aggiungere ad esempio muschio o felci, innaffiare e chiudere con la bottiglia superiore che avevate tagliato. Fate usare ai bambini le mani perché il contatto con la natura è molto educativo. Potete piantare le piantine e i fiori che preferite per creare un piccolo angolo verde.
È inoltre possibile creare un calendario delle stagioni per imparare quando le piantine inizieranno a dare i primi frutti.
Un giornale a tema ambiente
Tra i lavoretti per la festa della Terra per i bambini della scuola primaria, che ne dite di realizzare un giornale a tema ambiente? Possono fare dei disegni sul tema natura, scrivere articoli, fornire consigli su come ridurre l’impatto ambientale nella vita di tutti i giorni, acquisendo così una maggiore consapevolezza ecologica.
Ricette antispreco
Abbiamo detto che lo spreco di cibo contribuisce inutilmente alle emissioni di gas serra. Un’attività divertente che si può fare con i bambini durante questa giornata per far capire loro l’importanza di evitare gli sprechi è inventare una ricetta con gli avanzi che avete in casa. Ecco qui degli esempi di menu sostenibile.
Lavoretti con materiali riciclati
Riciclare la carta è un piccolo gesto per salvare gli alberi. Per i bambini della scuola dell’infanzia si possono realizzare dei semplici lavoretti creativi con scatole di cartone, rotoli di carta igienica, bastoncini di gelati, bottiglie di plastica. Ad esempio, possono dipingere e trasformare questi materiali in simpatici animali o strumenti musicali. Capiranno attraverso il gioco l’importanza di ridurre i rifiuti e dare loro una seconda vita.
Oltre la Giornata della Terra
La vera sfida è vivere ogni giorno come fosse l’ “Earth Day”. Questo significa fare scelte consapevoli, come ridurre gli sprechi alimentari.
Noi di Energit sappiamo bene quanto sia importante, per questo potete anche chiedere di avere la fornitura di sola Energia Verde certificata, con la garanzia d’origine da fonti rinnovabili: in questo modo, sceglierete di ridurre il vostro impatto sull’ambiente e potrete così contribuire ad una rivoluzione energetica oggi indispensabile per vivere in un mondo più pulito e meno inquinato.
Siamo anche qui per aiutarvi a scegliere il vostro impianto fotovoltaico, ovvero il migliore investimento che una famiglia o un’azienda possano fare per garantirsi un futuro energetico sostenibile risparmiando sulla bolletta.