Home  >  Energit time  >  Quanto consuma un materasso antidecubito?

Quanto consuma un materasso antidecubito?

Quanto consuma un materasso antidecubito

da Redazione | 01 Agosto 2023

Il materasso antidecubito è un’innovativa soluzione progettata per prevenire le lesioni (o piaghe) da decubito, anche conosciute come ulcere da pressione, che possono verificarsi in pazienti con mobilità ridotta, i quali trascorrono lungo tempo a letto o su una sedia a rotelle. Questo tipo di materasso è dotato di un sistema di distribuzione del peso, capace di migliorare la circolazione sanguigna e riducendo la pressione costante sulle aree critiche di contatto con il corpo.

Uno dei dubbi più frequenti riguardo ai materassi antidecubito riguarda il suo consumo di energia elettrica. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio quanto consuma un materasso antidecubito, quali sono le variabili che influenzano tale consumo e come ridurlo. Prima però spendiamo qualche parola in più su cosa sia un materasso antidecubito.

Cos’è un materasso antidecubito?

Prima di concentrarci sul consumo energetico di un materasso antidecubito, è doveroso spendere qualche parola in più circa l’oggetto in questione.

Come abbiamo detto, i materassi antidecubito sono progettati per ridurre al minimo le condizioni che generalmente portano alla formazione delle ulcere da pressione. Esistono molteplici tipi di materasso antidecubito, tutti rigorasamente traspiranti, morbidi e deformabili. Alcuni sono muniti di piedini e possono essere poggiati a terra, altri devono essere invece sistemati sulla struttura del letto.

Tipi di materassi antidecubito

I più comuni sono quelli a bolle d’acqua, ad aria con compressore, in schiuma, in espanso ventilato e in fibra cava siliconata.

I materassi ad aria con compressore sono i più diffusi e i più efficienti per i pazienti che rischiano la formazione di piaghe. Si tratta di materassi dotati di celle d’aria o camere pneumatiche interconnesse che si gonfiano e sgonfiano alternativamente. Questo processo ciclico sposta il peso del paziente da un’area del corpo all’altra, riducendo la pressione costante e migliorando la circolazione sanguigna, riducendo così il rischio di piaghe da decubito.

Come è facilmente prevedibile, il prezzo varierà notevolmente in base al tipo di materasso scelto, partendo da un minimo di circa 50€ per i modelli più basilari fino a più di 2000€ per quelli tecnologicamente più avanzati.

Ogni tipo di materasso risponde ad esigenze differenti. Generalmente, nella scelta del materasso antidecubito adatto vengono presi in considerazione fattori quali: il peso e la corporatura del paziente, il tipo di problema in questione, lo stadio delle lesioni, le dimensioni, il tempo di utilizzo, le preferenze personali, la necessità di manutenzione, il budget e via dicendo.

Quanto consuma un materasso antidecubito?

Ora che abbiamo abbiamo visto meglio cosa sia, passiamo finalmente alla questione principale: quanto consuma un materasso antidecubito?

Come è facilmente immaginabile, il consumo è legato a diversi fattori e non è semplice stabilire precisamente quanto consuma un materasso antidecubito. Alcuni di questi fattori sono:

  • La tecnologia e il tipo di materasso

Come abbiamo precedentemente accennato, esistono diversi tipi di materassi antidecubito, come quelli ad aria o ad acqua. Ciascuna tecnologia può avere un impatto diverso sul consumo energetico complessivo. Rispetto al consumo energetico, i più efficienti sono i  materassi a celle d’aria, che solitamente regolano il livello di pressione tramite delle pompe a batteria. La potenza media richiesta da questi materassi è 15 watt, ma il valore può cambiare a seconda del modello e degli altri fattori sottoelencati. I materassi in schiuma sono invece meno efficienti, con una potenza media di circa 30 watt. Ancora meno efficienti, seppur più comodi, sono poi i materassi a molle, la cui potenza richiesta si aggira intorno ai 50 watt.

  • Le dimensioni del materasso antidecubito

Materassi di dimensioni maggiori richiedono un sistema di gonfiaggio e sgonfiaggio più ampio, il che potrebbe influenzare il consumo energetico complessivo.

  • Il peso del paziente

Il peso del paziente è un fattore determinante. Un paziente più pesante richiederà una maggiore pressione dell’aria o dell’acqua per mantenere una corretta distribuzione del peso.

  • La pressione e i cicli di gonfiaggio

Infine, la pressione del materasso e la frequenza di gonfiaggio e sgonfiaggio influenzeranno direttamente il consumo di energia del dispositivo.

Stabilire un consumo energetico medio per i materassi antidecubito è una sfida, poiché varia considerevolmente a seconda dei fattori sopra menzionati. In generale, si stima che la maggior parte dei materassi antidecubito consumi da 15 a 50 watt all’ora, ma i modelli più avanzati possono arrivare a consumare anche di più.

Come ridurre i consumi

Per ridurre al minimo il consumo energetico del materasso antidecubito, è possibile adottare alcune strategie:

  • Scegliere il materasso adeguato:

Valutare attentamente le esigenze del paziente e scegliere un materasso che soddisfi le sue specifiche necessità e che abbia un consumo energetico ottimale.

  • Prestare attenzione ad una corretta manutenzione:

Mantenere il materasso in buone condizioni, effettuare regolari controlli e seguire le istruzioni del produttore per garantire un funzionamento efficiente.

  • Ricordarsi di spegnere il materasso quando non lo si utilizza:

Se il materasso non è utilizzato per un lungo periodo, è consigliabile spegnerlo per ridurre il consumo energetico.

Il materasso antidecubito è un dispositivo prezioso per prevenire le piaghe da decubito e migliorare il comfort dei pazienti a bassa mobilità. Pur avendo un consumo energetico, le prestazioni e i benefici che offre superano di gran lunga l’energia elettrica utilizzata.

Optare per un materasso antidecubito efficiente e adottare pratiche di utilizzo consapevoli contribuirà a garantire sia il benessere del paziente che una maggiore sostenibilità ambientale.

Pin It on Pinterest