La lettura della bolletta energetica non è sempre di facile comprensione. Sicuramente ciò che salta subito all’occhio è il totale, ma quando i conti non tornano o si vogliono comprendere meglio i costi, bisogna prestare attenzione a tutte le voci.
La fattura elettrica è spesso composta da più pagine, dedicate a tutte le voci che compongono il totale che l’utente dovrà pagare. Se sei capitato in questa pagina probabilmente vorrai capire in maniera più approfondita cosa significa “altre partite” nella bolletta della luce e del gas. Quindi oggi ci concentriamo sugli importi che vengono inseriti sotto questa voce.
Cosa troviamo nella sintesi degli importi fatturati?
Nella bolletta 2.0 il quadro di sintesi degli importi fatturati è simile per ciascun cliente a prescindere dal fornitore. Nella pagina principale della bolletta si trovano i dati di fornitura:
- Il domicilio dell’utente.
- La tipologia del cliente (domestico o aziendale).
- La tariffa applicata sulla fornitura di energia elettrica/gas.
- La potenza impegnata da contratto e quella effettiva.
- Il livello massimo di potenza.
Poi ci sono i dati dell’utenza, il codice POD e i dati generali della bolletta.
La parte più interessante è quella che riguarda la sintesi degli importi fatturati. Comprende 3 voci:
- La spesa per la materia energia/gas, per il trasporto e gestione del contatore, gli oneri di sistema.
- Tutte le spese di ordine fiscale e relative alle imposte applicate sulla somma per la spesa per l’energia elettrica/gas. Il fornitore calcola l’IVA sulla somma per la spesa per la materia.
- Altre partite.
Tra i dati relativi ai consumi o tra la sintesi degli importi fatturati può comparire anche la voce “Ricalcoli”. Analizziamo nel dettaglio cosa significa “altre partite” nella bolletta della luce e del gas.
Cosa significa “Altre partite” nella bolletta della luce?
La voce altre partite è presente nelle bollette luce in cui sono addebitati o accreditati importi diversi dalla spesa per la materia energia, dalla spesa per il trasporto e la gestione del contatore e dalle altre voci presenti nella sintesi degli importi fatturati. Ad esempio, può comparire la voce relativa agli interessi di mora per ritardo pagamento. Oppure rientrano sotto la voce altre partite:
- L’addebito o la restituzione del deposito cauzionale.
- Gli indennizzi automatici.
- I contributi per l’allacciamento luce.
- Il corrispettivo CMOR.
Il CMOR è un debito maturato con precedente fornitore. Si tratta del corrispettivo morosità, una procedura che permette ai vecchi fornitori di addebitare le morosità sulla nuova bolletta. È un indennizzo che può richiedere il vecchio fornitore per coprire i debiti relativi alle fatture emesse negli ultimi tre mesi, prima del cambio al nuovo fornitore.
Alcuni degli importi inseriti in “altre partite” (non gli interessi di mora) possono essere soggetti all’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Cosa significa “Altre partite” nella bolletta del gas?
Nella voce altre partite della bolletta del gas, come per quella dell’energia elettrica, vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli compresi nelle altre voci di spesa per il gas naturale o per la materia energia (nel caso della bolletta luce) e per i cosiddetti Servizi di rete, quindi i normali costi di gestione della fornitura, del trasporto e gli oneri di sistema. Sotto questa voce rientrano costi di varia natura, come ad esempio:
- Le spese degli interessi di mora.
- Importi relativi all’addebito/restituzione del deposito cauzionale.
- I contributi per l’allacciamento del gas.
- La quota annuale per l’assicurazione del cliente dagli incidenti derivanti dall’uso del gas.
- Gli indennizzi automatici a favore del cliente.
- Le spese relative ad operazioni di voltura o altre operazioni contrattuali.
In Altre partite si possono trovare anche le spese per gli eventuali servizi accessori scelti dal cliente, come le rate mensili per l’acquisto della caldaia, nel caso si sia scelto di pagare tramite bolletta. Alcuni degli importi inseriti possono essere soggetti all’IVA (imposta sul valore aggiunto).
Tutti questi costi considerati accessori vengono raggruppati nella voce altre partite, ma i fornitori sono tenuti a specificare in bolletta il dettaglio delle singole spese. Essi concorrono alla definizione dell’importo complessivo della fattura che l’utente è chiamato a pagare entro la data di scadenza fissata.
Scopri le nostre offerte ENERGIT, pensate per garantirti un risparmio in bolletta immediato e per ottimizzare i consumi in casa o in azienda.
Saper leggere la bolletta è importante perché permette al consumatore di capire meglio come usare le apparecchiature elettroniche e a gas in casa per risparmiare e ottimizzare la spesa per l’energia elettrica e il gas.