Che lo si utilizzi per l’acqua calda, per la cottura degli alimenti o per riscaldare l’ambiente domestico, il gas rappresenta una risorsa indispensabile per soddisfare le esigenze familiari, ecco perché è così importante razionalizzarne l’uso non soltanto riducendone la quantità utilizzata ma ottimizzandone il consumo.
La pompa di calore è un dispositivo che trasforma in energia il calore presente nell’ambiente. Funziona tramite un refrigerante ed un sistema che consente di riscaldare o raffreddare l’ambiente controllando la temperatura all’interno di un edificio, senza produrre emissioni inquinanti dirette.
Anche se il periodo estivo si è concluso, è importante sapere se consuma di più energia il climatizzatore o il ventilatore per essere preparati per la prossima stagione e non avere sorprese in bolletta.
Come luogo di formazione ed educazione, gli istituti scolastici non possono trascurare il compito di insegnare ai più piccoli buone abitudini di risparmio energetico che favoriscano una riduzione dei consumi nel massimo rispetto dell’ambiente.
I bitcoin, una delle più popolari monete virtuali, hanno un valore di mercato in continua crescita ed un dispendio energetico piuttosto elevato, che sembra superare i consumi elettrici dell’intera Svizzera e di alcuni paesi del mondo. Il consumo di energia dei bitcoin...
Un uso scorretto degli elettrodomestici di un’utenza domestica può far lievitare pesantemente la bolletta dell’elettricità, soprattutto se si ha l’abitudine di utilizzare contemporaneamente e senza misura più apparecchi. In particolare, tenere forno e lavatrice accesi...
Negli ultimi anni sempre più famiglie hanno scelto di rinunciare al gas per orientarsi verso l’elettricità al fine di ridurre i consumi e limitare le emissioni nocive per l’ambiente. Tra le soluzioni più apprezzate i piani cottura a induzione rappresentano una scelta...
Il gas metano oggi è una delle soluzioni più apprezzate per il riscaldamento domestico ma negli ultimi anni i sistemi elettrici si stanno diffondendo in modo esponenziale per la loro facilità d’uso e il basso impatto ambientale. In commercio esistono diversi tipi di...
La spesa per il riscaldamento copre il 75% dei costi in bolletta che incidono sul bilancio familiare, soprattutto se per ottenere il necessario comfort abitativo si utilizzano i generatori tradizionali che consumano elevate quantità di energia elettrica. Proprio per...
Investire in un impianto fotovoltaico consente di ridurre i consumi assicurando un risparmio energetico che si traduce in una riduzione dei costi in bolletta. Tuttavia una resa non ottimale del sistema può ridurne notevolmente i benefici, compromettendo la buona...
In Italia la maggior parte dell’energia è prodotta da fonti non rinnovabili come petrolio, carbone e gas naturale, il cui sfruttamento incide sempre più negativamente sull’ambiente e la vita dell’intero pianeta. Sebbene negli ultimi anni sia aumentato...
La cucina è l’ambiente domestico più energivoro in cui si concentrano la maggior parte degli elettrodomestici che utilizziamo più frequentemente nella quotidianità. Forno a microonde e fornelli, frigorifero, lavastoviglie incidono pesantemente sul consumo di energia...