privacy
    Psv oggi 2025: valore attuale

    Psv oggi 2025: valore attuale

    L’andamento del prezzo del gas è un tema davvero importante nel dibattito economico ed energetico. Il PSV gas rappresenta, infatti, un nodo fondamentale per la compravendita di questa materia prima, e le sue quotazioni sono monitorate continuamente da operatori, analisti e consumatori.

    Come produrre energia elettrica dalle piante?

    Come produrre energia elettrica dalle piante?

    La produzione di energia elettrica dalle piante rappresenta una frontiera affascinante e innovativa nel campo delle energie rinnovabili. Ecco come funziona questo incredibile metodo naturale e le ricerche recenti.

    Come eliminare l’elettricità statica dal corpo

    Come eliminare l’elettricità statica dal corpo

    Sono numerose le occasioni in cui è possibile evidenziare la presenza di elettricità statica, che si deposita frequentemente anche sul corpo delle persone, sui loro capelli e sugli indumenti indossati. Ecco dei consigli e rimedi per risolvere questo piccolo fenomeno fastidioso ma non pericoloso.

    Quanto gas consuma un fornello?

    Quanto gas consuma un fornello?

    Cucinare è un’attività quotidiana che si ripete più volte nell’arco della giornata. Ma vi siete mai chiesti quanto gas consumano i fornelli mentre preparate i pasti? La risposta non è così immediata, poiché diversi fattori entrano in gioco.

    Riscaldamento a infrarossi: pro e contro

    Riscaldamento a infrarossi: pro e contro

    Scopriamo insieme come funziona questa innovativa forma di riscaldamento, capace di coniugare efficienza energetica e benessere abitativo, e se è una scelta conveniente per tutti.

    Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025?

    Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025?

    La legge di bilancio 2025 si presenta come uno strumento fondamentale per delineare il futuro economico del Paese, in un contesto globale in continua evoluzione. Analizziamo le principali misure previste dalla legge, cercando di comprendere quali saranno gli effetti sull’economia e sulla vita quotidiana degli italiani.

    Che cos’è un oscilloperturbografo?

    Che cos’è un oscilloperturbografo?

    Dalle sue origini a oggi, l’oscilloperturbografo ha subito una trasformazione significativa, diventando un dispositivo sempre più sofisticato e integrato. La sua importanza è destinata a crescere ulteriormente, con l’aumento della complessità delle reti elettriche e la crescente necessità di garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema.

    Quando è la Giornata della Terra?

    Quando è la Giornata della Terra?

    Nasce nel 1970 una giornata che rappresenta un momento di sensibilizzazione globale sulle tematiche ambientali. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa importantissima giornata, cosa fare per aiutare la Terra e come trasmettere ai più piccoli l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta.

    Quanto consuma un phon?

    Quanto consuma un phon?

    Il phon essendo un elettrodomestico di uso comune può incidere significativamente sui consumi energetici domestici. Tuttavia, esistono diverse strategie per ridurre l’impatto del phon sulla bolletta elettrica. Ecco i consumi e i diversi tipi di asciugacapelli.

    Quando cambia l’ora nel 2025?

    Quando cambia l’ora nel 2025?

    Nonostante da diversi anni si parli della sua abolizione, anche nel 2025 tornerà l’ora legale. Ecco quando spostare le lancette dell’orologio, vantaggi e svantaggi e perché non è stato abolito il cambio ora.

    Cos’è l’eterogiunzione del fotovoltaico?

    Cos’è l’eterogiunzione del fotovoltaico?

    Negli ultimi anni, la ricerca nel campo dell’energia solare ha portato innovazioni sempre più all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei pannelli fotovoltaici.
    Tra queste, la tecnologia a eterogiunzione sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti. Di cosa si tratta esattamente?

    Consuma di più la lavatrice o l’asciugatrice?

    Consuma di più la lavatrice o l’asciugatrice?

    Conoscere quale sia il consumo degli elettrodomestici che giornalmente utilizziamo a livello domestico è di estrema importanza per regolare le proprie abitudini al fine di evitare qualsiasi spreco energetico nella tutela sia del proprio portafogli, sia, e soprattutto, dell’ambiente.

    Cos’è la QVD?

    Cos’è la QVD?

    La bolletta del gas a prescindere dal fornitore ha sempre la stessa struttura e presenta le medesime voci, ma quelle principali sono Cmem, Smc, QVD e CCR. Scopriamo insieme cos’è la QVD all’interno della bolletta del gas e perché è importante da conoscere.

    Quanto inquina internet?

    Quanto inquina internet?

    I data center, le strutture che hanno la funzione di archiviare ed elaborare i dati, rappresentano una delle principali fonti di emissioni nel settore digitale. Essere consapevoli dell’impatto ambientale di Internet e dell’intero ecosistema digitale, passando per le mail e i social, è fondamentale per ridurre la nostra impronta ecologica.

    Inquinamento luminoso: come ridurlo?

    Inquinamento luminoso: come ridurlo?

    Parliamo dell’inquinamento luminoso, un problema che ha delle conseguenze sulla salute degli animali, delle piante e degli esseri umani, oltre a rappresentare uno spreco di energia e di denaro. Come mitigare i suoi effetti negativi?

    Quanto consuma un cancello elettrico?

    Quanto consuma un cancello elettrico?

    Il cancello elettrico o automatico offre diversi vantaggi in termini di comodità e sicurezza. Per aprirlo basta semplicemente premere un pulsante, senza dover scendere dall’auto. Ma quanto incide sulla bolletta? Analizziamo quanto consuma e i diversi modelli presenti in commercio.

    Giornata mondiale della natura: quando è e cosa fare

    Giornata mondiale della natura: quando è e cosa fare

    La natura e la biodiversità sono il nostro patrimonio e salvaguardano la vita umana, non a caso il ciclo di vita di ogni essere vivente dipende da ciò che la natura offre. La Giornata Mondiale della Natura è un’occasione per celebrare la bellezza e la ricchezza del nostro pianeta, ma anche per ricordare che la sua salvaguardia è nelle nostre mani.

    Qual è il costo di chiusura del contatore della luce?

    Qual è il costo di chiusura del contatore della luce?

    La disattivazione del contatore della luce avviene quando si chiede al proprio fornitore di interrompere il servizio, comportando automaticamente la cessazione del contratto e della fornitura di energia. Ecco le tempistiche, i costi e cosa fare per staccare la luce.

    Cosa significa “Altre partite” nella bolletta?

    Cosa significa “Altre partite” nella bolletta?

    La lettura della bolletta energetica non è sempre di facile comprensione. Sicuramente ciò che salta subito all’occhio è il totale, ma quando i conti non tornano o si vogliono comprendere meglio i costi, bisogna prestare attenzione a tutte le voci.

    Cosa sono e come funzionano i certificati bianchi energia?

    Cosa sono e come funzionano i certificati bianchi energia?

    I certificati bianchi sono stati introdotti per primi in Italia, che si è così affermata come pioniere nell’adozione di tale strumento. Dalla loro attivazione, hanno contribuito significativamente al risparmio energetico, rendendolo uno dei metodi più efficaci per favorire la transizione verso un uso dell’energia più sostenibile.

    Elettromagnetismo e tecnologia: cosa c’è da sapere?

    Elettromagnetismo e tecnologia: cosa c’è da sapere?

    L’elettromagnetismo è ovunque nella nostra vita quotidiana. Pensiamo ai motori elettrici, alla televisione e agli elettrodomestici, alla corrente elettrica che alimenta le nostre case e alle onde radio dei telefoni. Spieghiamo cos’è e perché questo fenomeno è importante per le tecnologie moderne.

    Che cos’è la bioluminescenza?

    Che cos’è la bioluminescenza?

    Siamo sicuri che almeno una volta vi siate imbattuti in quei video che mostrano alghe bioluminescenti che trasformano il mare in uno spettacolo di luci. Il fenomeno della bioluminescenza è molto affascinante da vedere. Esistono diversi luoghi nel mondo in cui è possibile osservare questo spettacolo di luci dal vivo.

    Cosa si intende per rischio elettrico?

    Cosa si intende per rischio elettrico?

    Tutti i lavori che si svolgono in presenza di una qualsiasi fonte di energia elettrica sono potenzialmente esposti al cosiddetto rischio elettrico. Ma in realtà, tutti noi quotidianamente siamo esposti a dei rischi perché nelle nostre abitazioni sono presenti diverse apparecchiature elettriche.

    Cos’è la giustizia climatica e perché è importante?

    Cos’è la giustizia climatica e perché è importante?

    La giustizia climatica è un concetto importante che unisce la lotta contro il cambiamento climatico con i principi di equità e diritti umani. In un mondo segnato da disuguaglianze sociali ed economiche, le conseguenze dei disastri ambientali colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni più fragili, come le persone a basso reddito, le donne, le minoranze etniche e le comunità indigene.

    Quanto consuma una stampante 3d?

    Quanto consuma una stampante 3d?

    Ormai sono tante le persone che possiedono in casa una stampante 3D per realizzare i progetti che hanno in mente, o le aziende che ne fanno uso per prototipazione, produzione e personalizzazione di oggetti. Ma qual è il suo consumo energetico?

    Come funziona una centrale ibrida?

    Come funziona una centrale ibrida?

    Le centrali ibride sono una risposta concreta alla necessità di una transizione energetica che ha l’obiettivo di convertire l’energia tradizionale in fonti più pulite e rinnovabili, riducendo le interruzioni e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

    Come funziona il bonus elettricità e gas 2025

    Come funziona il bonus elettricità e gas 2025

    Il bonus elettricità e gas prevede uno sconto automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche per i nuclei familiari e i cittadini che rispettano determinati requisiti. Ecco tutte le novità e i dettagli del bonus sociale per aiutare le famiglie in difficoltà.

    Quando è stata scoperta la perovskite?

    Quando è stata scoperta la perovskite?

    Nuovi passi avanti nel campo dell’energia sono segnati dalla scoperta di un importante minerale, la perovskite, la cui identificazione ha dato vita a studi geologici e scientifici. L’adattabilità chimica della perovskite gioca un ruolo importante e lo rende un minerale promettente nel campo dell’energia solare.

    Dove si trova contatore gas?

    Dove si trova contatore gas?

    Sapere dove si trova il contatore del gas è indispensabile non solo in caso di interventi tecnici sul dispositivo, ma anche in situazioni di necessità o urgenza, ad esempio per una lettura dei consumi o in caso di perdite di gas. Ecco una guida pratica per semplificare la gestione delle tue utenze!

    Come capire se un pannello fotovoltaico non funziona?

    Come capire se un pannello fotovoltaico non funziona?

    Capire se un pannello fotovoltaico non funziona è fondamentale per avere sempre un impianto efficiente e in grado di garantire il massimo rendimento energetico. Scopriamo insieme quali sono i principali segnali di malfunzionamento e come intervenire.

    Quanti barili di petrolio consuma il mondo ogni giorno?

    Quanti barili di petrolio consuma il mondo ogni giorno?

    Il petrolio è una risorsa utilizzata a livello mondiale ma in modo disomogeneo, con alcuni paesi che consumano grandi quantità rispetto ad altri. Gli Stati Uniti sono da sempre il maggior consumatore di petrolio, seguiti da Cina, India e Giappone.

    Quanto consuma un modem?

    Quanto consuma un modem?

    Sicuramente tutti voi avete in casa un modem che vi consente di stare sempre connessi. Al giorno d’oggi avere una connessione internet sicura e veloce è indispensabile per vari aspetti: lavoro, ricerca, studio o semplice curiosità. Ma quanto consuma un modem?

    Come ridurre la bolletta del gas?

    Come ridurre la bolletta del gas?

    Che lo si utilizzi per l’acqua calda, per la cottura degli alimenti o per riscaldare l’ambiente domestico, il gas rappresenta una risorsa indispensabile per soddisfare le esigenze familiari, ecco perché è così importante razionalizzarne l’uso non soltanto riducendone la quantità utilizzata ma ottimizzandone il consumo.

    Breve storia dell’energia

    Breve storia dell’energia

    L’energia è il motore invisibile della civiltà, capace di alimentare ogni aspetto della vita umana, dalla sopravvivenza quotidiana allo sviluppo tecnologico. La storia dell’energia intreccia scoperte scientifiche, innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali.

    Come calcolare il consumo di acqua calda sanitaria?

    Come calcolare il consumo di acqua calda sanitaria?

    L’acqua calda sanitaria, spesso abbreviata con l‘acronimo ACS, è un bene prezioso che ci permette di fare docce e bagni caldi, preparare deliziosi pasti e mantenere puliti e igienizzati i nostri ambienti. Ma quanta ne consumiamo?

    Cos’è il fotovoltaico virtuale?

    Cos’è il fotovoltaico virtuale?

    Il fotovoltaico Virtuale è un servizio accessorio Energit per la fornitura di energia elettrica che permette di annullare virtualmente i consumi di energia elettrica tramite l’azzeramento del relativo prezzo a consumo dell’intera struttura tariffaria. Ecco i vantaggi e come funziona.

    Quanti watt consuma un forno?

    Quanti watt consuma un forno?

    Conoscere quanti watt consuma un forno è importante per sapere come usarlo al meglio e poter massimizzare il risparmio energetico, riducendo gli sprechi. Il consumo del forno non è mai costante ed è influenzato da diversi fattori.

    Cosa sono i pannelli bifacciali?

    Cosa sono i pannelli bifacciali?

    I pannelli bifacciali sono davvero una soluzione innovativa ed efficiente nel panorama del fotovoltaico. Considerata la loro capacità di sfruttare al meglio il potenziale della luce solare, offrono un’alternativa performante per le case e per le sedi industriali e commerciali.

    Cos’è il deep energy retrofit?

    Cos’è il deep energy retrofit?

    Il Deep Energy Retrofit è una buona strategia efficace a lungo termine in grado di abbattere i costi e ridurre le emissioni. Grazie all’integrazione di nuove tecnologie e all’uso delle energie rinnovabili è possibile contribuire a un mondo più sostenibile e a una gestione energetica intelligente degli edifici.

    Come cambiare gestore energia elettrica?

    Come cambiare gestore energia elettrica?

    Cambiare il gestore di energia elettrica potrebbe sembrare difficile, ma seguendo questi semplici passaggi il processo può essere semplice e vantaggioso. Con attenzione e pianificazione, potrete ottenere un risparmio significativo sulla vostra bolletta e migliorare la qualità del servizio.

    Quando accendere il riscaldamento nel 2024?

    Quando accendere il riscaldamento nel 2024?

    Quando si può accendere il riscaldamento nella propria città? Ecco come sono divise le sei zone climatiche individuate dal MiTE e quali sono le regole per l’accensione del riscaldamento per questo inverno in base alla zona climatica di appartenenza.

    Cosa sono le UVAM?

    Cosa sono le UVAM?

    Le unità virtuali abilitate miste sono un insieme di unità di produzione (rilevanti e non) e di sistemi di accumulo e unità di consumo, inserite nei contratti di dispacciamento di utenti diversi. Ecco come funzionano e quali vantaggi offrono nella gestione flessibile dell’energia e nel supporto alla stabilità della rete elettrica.

    Quanto consuma la stufa elettrica?

    Quanto consuma la stufa elettrica?

    Le stufe elettriche, oltre a essere tutte facili da utilizzare, sono disponibili in una vasta gamma di modelli e dimensioni, che possono essere posizionati praticamente ovunque all’interno dell’ambiente domestico, purché vi sia un’adeguata presa di corrente e spazio sufficiente per la ventilazione.

    Energit è Top Partner della Gigi Riva Football Week

    Energit è Top Partner della Gigi Riva Football Week

    Da martedì 5 novembre fino a domenica 10 si terrà la Gigi Riva Football Week, una settimana ricca di eventi per ricordare il nostro Mito a 80 anni dalla nascita. Nel corso della settimana si terranno 2 eventi che portano la firma di Energit, in qualità di Top Partner....
    Cos’è il drone a energia solare?

    Cos’è il drone a energia solare?

    Parliamo del primo drone italiano a energia solare, utilizzato per la sicurezza, la vigilanza e il soccorso. Alimentato da celle fotovoltaiche, il drone può volare per oltre otto ore e offre un’ampia gamma di applicazioni.

    Energia geotermica in Italia

    Energia geotermica in Italia

    Nonostante il ruolo così marginale dell’energia geotermica, l’Italia può attualmente vantarsi di essere fra i maggiori produttori sia a livello europeo che mondiale. Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi, l’impatto sul fabbisogno energetico nazionale e dove si trovano le centrali geotermiche nel nostro Paese.

    Cosa inquina di più l’aria?

    Cosa inquina di più l’aria?

    L’inquinamento atmosferico provoca conseguenze negative non solo sulla salute umana, ma su tutto l’ecosistema. Ci sono sostanze chimiche più nocive di altre e vengono emesse durante molte attività umane. Vediamo gli inquinanti ambientali più pericolosi e gli effetti sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.

    10 frasi sul rispetto dell’ambiente

    10 frasi sul rispetto dell’ambiente

    Ambiente sano e salute vanno di pari passo. L’ambiente che abitiamo è minacciato da importanti criticità ambientali, causate perlopiù dall’azione dell’uomo. Per questo motivo è fondamentale tutelare e salvaguardare l’ambiente.

    Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?

    Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?

    La voltura non è altro che un’operazione necessaria quando si decide di modificare l’intestatario di un contratto di fornitura luce o gas senza che questa venga interrotta. Vediamo quali sono i tempi, costi e a chi spetta farla.

    Quanti kw si consumano al giorno?

    Quanti kw si consumano al giorno?

    Fornire un numero univoco rispetto a quanti kw si consumano al giorno è, chiaramente, impossibile. Troppi fattori incidono sul consumo energetico, dalla grandezza del nucleo familiare, all’isolamento termico dell’abitazione, ai mq di appartamento da riscaldare o raffreddare e via dicendo. Possiamo però fornire delle stime.

    Energia IoT: cos’è e come funziona?

    Energia IoT: cos’è e come funziona?

    L’energia IoT (Internet of Things) è un’innovazione che mette insieme l’efficienza energetica e la tecnologia, grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti e connessi per ottimizzare l’uso dell’energia.

    Come risparmiare energia a scuola

    Come risparmiare energia a scuola

    Come luogo di formazione ed educazione, gli istituti scolastici non possono trascurare il compito di insegnare ai più piccoli buone abitudini di risparmio energetico che favoriscano una riduzione dei consumi nel massimo rispetto dell’ambiente.

    Consuma più il condizionatore o il deumidificatore?

    Consuma più il condizionatore o il deumidificatore?

    I costi di un condizionatore e quelli di un deumidificatore possono variare in rapporto alla qualità del prodotto ed alla capacità di raffrescare e riscaldare l’ambiente ed eliminare l’umidità in un arco di tempo limitato. Capiamo quale dei due consuma di più.

    Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

    Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?

    Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una nuova frontiera nel panorama energetico, basata sulla collaborazione e sulla produzione locale di energia rinnovabile. Ecco come si costituiscono, gli incentivi fiscali e i vantaggi.

    Quanto consuma un deumidificatore?

    Quanto consuma un deumidificatore?

    Il deumidificatore è una soluzione sempre più utilizzata in ambito domestico per ridurre l’umidità e rendere l’ambiente più confortevole, prevenendo al tempo stesso la formazione di muffa e batteri. Ma quanto incide sulla bolletta?

    Bando Agrisolare 2024: incentivi fotovoltaico per imprese agricole

    Bando Agrisolare 2024: incentivi fotovoltaico per imprese agricole

    Il bando Parco Agrisolare 2024 è un incentivo, previsto dal PNRR, che si pone l’obiettivo di sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di impresa operanti nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. Ecco i requisiti per partecipare.

    Come funziona l’energia blockchain?

    Come funziona l’energia blockchain?

    Attraverso l’adozione della blockchain, il settore energetico può beneficiare di un impatto ambientale ridotto, una maggiore sicurezza nelle transazioni e una drastica riduzione della necessità di intermediari.

    Come si ottiene energia dall’idrogeno?

    Come si ottiene energia dall’idrogeno?

    L’idrogeno è emerso come una delle promettenti fonti energetiche del futuro, grazie alla sua capacità di ridurre le emissioni di CO2 e sostenere una transizione verso fonti di energia più sostenibili.

    Cosa attira i fulmini in casa?

    Cosa attira i fulmini in casa?

    Il primo fattore che può attirare i fulmini in casa è un impianto elettrico. Vediamo come proteggerlo, le strutture a rischio e i comportamenti da evitare.

    Cos’è l’architettura sostenibile?

    Cos’è l’architettura sostenibile?

    L’architettura sostenibile, conosciuta anche come bioarchitettura, è un approccio progettuale che mira a ridurre l’impatto ambientale degli edifici durante tutto il loro ciclo di vita.

    Cos’è e come funziona il Piano Transizione 5.0?

    Cos’è e come funziona il Piano Transizione 5.0?

    Il Piano Transizione 5.0 è un’opportunità importante per le imprese italiane che vogliono migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei loro processi produttivi. Ecco tutti i dettagli e come funziona.

    Quanto consuma un’aspirapolvere

    Quanto consuma un’aspirapolvere

    I principali modelli di aspirapolvere presenti in commercio sono quelli senza filo (o scope elettriche) quelli tradizionali con cavo e i robot domestici. Scopriamo quanto consuma questo elettrodomestico e alcuni consigli da mettere in pratica prima e dopo l’acquisto per risparmiare.

    Che cosa si intende con smart grid?

    Che cosa si intende con smart grid?

    Nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente esigenza di sostenibilità ed efficienza, le smart grids rappresentano una delle innovazioni più significative nel settore energetico.

    Quanto consuma una lavatrice?

    Quanto consuma una lavatrice?

    Quella maggiormente diffusa è la lavatrice a carica frontale con una buona capacità di carico e un numero di giri elevato. Ovviamente il suo utilizzo ha un grande impatto sulla bolletta dell’energia elettrica. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo elettrodomestico.

    Cos’è l’energia elettrica spiegata ai bambini

    Cos’è l’energia elettrica spiegata ai bambini

    Vi è mai capitato di dover spiegare a un bambino cos’è l’energia elettrica e di trovarvi in difficoltà? Ecco le informazioni e gli strumenti necessari per trasformare questa lezione in un’esperienza divertente e interattiva!

    Quanto consuma un condizionatore?

    Quanto consuma un condizionatore?

    Il condizionatore è un alleato prezioso durante le calde giornate estive, ma quanto ci costa? Analizziamo i numerosi fattori che incidono sul consumo, confrontiamolo con altri apparecchi per rinfrescare casa e vediamo dei consigli per ridurre il costo in bolletta.

    Cosa sono i certificati verdi?

    Cosa sono i certificati verdi?

    Introdotti con il “Decreto Bersani”, questi certificati servono a promuovere lo sviluppo sostenibile e a ridurre le emissioni di gas serra, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni imposti dall’Unione Europea.

    Agenda 2030: cos’è e quali sono gli obiettivi

    Agenda 2030: cos’è e quali sono gli obiettivi

    L’Agenda 2030 è un documento programmatico siglato nel 2015 dai governi dei 193 Paesi appartenenti alle Nazioni Unite. Ecco gli obiettivi di sviluppo sostenibile che dovranno essere realizzati.

    Quanto consuma un ventilatore?

    Quanto consuma un ventilatore?

    Scopriamo i consumi delle più comuni tipologie di ventilatori per tenere sotto controllo le spese ed evitare brutte sorprese nella bolletta della luce. Quanto costa tenerlo acceso tutto il giorno e tutta la notte?

    Quanto gas consuma l’Italia?

    Quanto gas consuma l’Italia?

    Tra le diverse fonti energetiche, il gas naturale ricopre un ruolo di primaria importanza in Italia, contribuendo in modo significativo al benessere e allo sviluppo del Paese.

    La situazione dell’energia eolica in Italia

    La situazione dell’energia eolica in Italia

    L’Italia è il quinto paese in Europa in termini di capacità eolica installata. Sono circa 7.449 gli aerogeneratori installati sul territorio nazionale. Andiamo alla scoperta dei parchi eolici nel nostro Paese.

    Consuma di più forno o friggitrice ad aria?

    Consuma di più forno o friggitrice ad aria?

    Nel confronto tra il forno tradizionale e friggitrice ad aria, un aspetto cruciale da considerare è il consumo energetico. Mentre entrambi gli elettrodomestici sono ampiamente utilizzati in cucina per la preparazione di una vasta gamma di piatti, emerge la domanda: quale dei due è più efficiente in termini di consumo di energia?

    Viaggi sostenibili: 10 consigli da seguire

    Viaggi sostenibili: 10 consigli da seguire

    Con l’aumento del numero di viaggiatori in tutto il mondo, è essenziale adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale e promuovano la conservazione delle culture locali.

    Come scegliere un pc a basso consumo

    Come scegliere un pc a basso consumo

    I computer sono tutti differenti tra loro, non solo per quanto riguarda la marca, ma soprattutto per le caratteristiche e le componenti che hanno da cui può dipendere poi l’utilizzo che se ne vuole fare.

    Consuma di più la luce calda o fredda?

    Consuma di più la luce calda o fredda?

    Nell’era della crescente attenzione all’ambiente, la scelta dell’illuminazione assume un ruolo fondamentale. Un dilemma comune che spesso si presenta è: consuma di più la luce calda o fredda? La risposta, come spesso accade, non è così semplice e richiede un’analisi approfondita che va oltre le apparenze.

    Efficientamento energetico: cos’è?

    Efficientamento energetico: cos’è?

    I benefici dell’efficientamento energetico sono molteplici e abbracciano diverse sfere. Spieghiamo cos’è e come intervenire per ottimizzare lo sfruttamento dell’energia.

    Quanto consuma la PS4?

    Quanto consuma la PS4?

    La PS4 commercializzata dalla Sony è una delle versioni più vendute e amate al mondo. Vediamo quanto consuma e come usarla cercando di risparmiare sulla bolletta, e una panoramica dei consumi delle più note console di gioco.

    Come verificare e calcolare autoconsumo fotovoltaico

    Come verificare e calcolare autoconsumo fotovoltaico

    L’autoconsumo di un fotovoltaico si basa sull’utilizzo diretto dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico, minimizzando la dipendenza dalla rete elettrica. In questa guida scopriamo insieme come verificare l’autoconsumo del fotovoltaico.

    Quanto consuma un frigorifero?

    Quanto consuma un frigorifero?

    Sapevi che i frigoriferi possono incidere fino al 15-20% sulla bolletta elettrica della tua casa? Vediamo nel dettaglio quanto consuma un frigorifero e come intervenire per ridurre i consumi elettrici e risparmiare in bolletta.

    Pin It on Pinterest