Soprattutto con l’aumento del turismo di massa e dei suoi impatti negativi sull’ambiente e sulle comunità locali, si è resa necessaria una riflessione sul modo in cui intraprendiamo i nostri viaggi e sulle conseguenze delle nostre scelte.
Esistono diverse soluzioni che vi consentiranno di avere sempre abbastanza energia per i vostri viaggi. Vediamo nel dettaglio le modalità per ricaricare la propria auto elettrica sia a casa che fuori.
La sensibilità verso i temi della sicurezza e della sostenibilità ambientale hanno condotto negli ultimi anni ad una vera e propria trasformazione del settore energetico in Italia così come in Europa.
Il computer può incidere notevolmente sui consumi di energia elettrica, soprattutto se lo si utilizza quotidianamente dimenticandosi di spegnerlo in caso di inattività o, ancor peggio, lasciando accesso l’apparecchio giorno e notte.
Con soluzioni accessibili rispettose dell’ambiente, puoi trasformare il tuo giardino in uno spazio sicuro, accogliente e funzionale. Non è necessario un investimento eccessivo per creare un’atmosfera suggestiva nel tuo spazio verde.
Il termine blackout, preso in prestito dalla lingua inglese, si riferisce alla mancanza di corrente elettrica. Ecco quali comportamenti mettere in pratica sia prima che durante la mancanza di corrente elettrica e chi chiamare per segnalare il problema.
Il termine elettricità fu introdotto però per la prima volta nel 1600 da William Gilbert, scienziato inglese che lo fece derivare dalla parola greca “èlektron” che indica l’ambra. Comunemente l’elettricità viene utilizzata per indicare la corrente elettrica e, più in generale, i fenomeni di natura elettrica.
Al giorno d’oggi la lavastoviglie è ritenuta quasi indispensabile: oltre a consentire un cospicuo risparmio di tempo, consente di ridurre anche i consumi di acqua ed energia.
Gli elicotteri vengono utilizzati ogni giorno in moltissimi ambiti, dal soccorso alpino al trasporto di persone e merci. Nonostante offrano vantaggi unici soprattutto in aree difficili da raggiungere con altri mezzi di trasporto, il loro impatto ambientale è significativo.
Sebbene non sia per tutti un elettrodomestico indispensabile, l’asciugatrice è per molti un valido aiuto domestico, soprattutto in mancanza di spazi per stendere il bucato. Ma quanto consuma e come risparmiare in bolletta?
Un impianto fotovoltaico da 3 kW è una scelta popolare per le case unifamiliari, in quanto è in grado di coprire una buona parte del fabbisogno energetico annuale. Ma quanti pannelli fotovoltaici per 3 kW servono?
Se si prendono in esame le diverse fasi di produzione, utilizzo e smaltimento delle vetture e dei loro componenti, quanto inquina un’auto elettrica? Si tratta di un tema complesso che dipende da vari fattori.
Le luci notturne possono aiutare a migliorare il sonno, ridurre l’incidenza di incidenti domestici e creare un’atmosfera rilassante. Ma che effetto hanno sul nostro portafoglio?
La cucina sostenibile rappresenta un modo di cucinare che si basa su principi di responsabilità ambientale e rispetto per le risorse, un approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale causato dalla nostra alimentazione.
Riscaldamento, aria condizionata, sistema di illuminazione e l’uso di computer e dispositivi d’ufficio possono far lievitare i consumi di un’azienda incidendo pesantemente sulle bollette.
Le iniziative per l’ambiente sono un modo per fare la differenza anche con piccoli gesti quotidiani: non solo aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico ma sostengono anche lo sviluppo di tecnologie verdi, la conservazione della biodiversità e promuovono uno stile di vita sostenibile tra la popolazione.
La stufa a gas non necessita di corrente elettrica ma è dotata di una bombola, in genere di gas butano, collegata ad un rubinetto. Cerchiamo di capire mediamente quanto consuma una stufa a gas a seconda del modello. Nel calcolo bisogna tenere conto anche di come la si utilizza e per quanto tempo.
Per rendere il bagno un ambiente confortevole, specialmente nelle mezze stagioni quando ancora non si è attivato il riscaldamento domestico, una soluzione utile è quella di installare uno scaldasalviette. Per scegliere quello adatto dovete valutare alcuni fattori.
In un’epoca e in un mondo in cui l’attenzione verso l’ambiente è più viva che mai, imparare a disfarsi correttamente di frigoriferi, lavatrici, tostapane e quant’altro non è solo una responsabilità individuale, ma una vera e propria missione collettiva.
Nell’era della sostenibilità e delle fonti energetiche rinnovabili, il fotovoltaico è una delle soluzioni più efficaci e accessibili per aiutare l’ambiente. Cos’è e come funziona il bonus fotovoltaico, quali sono i benefici e come potete accedere a queste agevolazioni per illuminare il vostro futuro in chiave green.
Una delle spese che maggiormente incidono sulla bolletta è quella relativa all’acqua calda sanitaria, che rappresenta infatti il 10-15% del fabbisogno di gas di una famiglia.
Cosa si intende esattamente per energia sostenibile e perché è così importante per il nostro benessere e la nostra sopravvivenza? In questo approfondimento risponderemo a queste e tante altre domande in merito.
l mondo in cui viviamo è sempre più elettrificato. Ogni anno, infatti, si verificano numerosi incidenti di folgorazione, alcuni dei quali fatali. La corrente può attraversare il corpo umano anche per ampie porzioni con conseguenze per la salute più o meno gravi. Per questi motivi è importante sapere cosa fare in caso di scossa.
La disciplina dei fringe benefit, ovvero dei benefici accessori alla retribuzione monetaria che l’azienda riconosce ai propri lavoratori, ha subito numerose modifiche negli ultimi anni. Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi limiti di esenzione per i fringe benefit aziendali.
Non tutte le bollette della luce sono uguali, per questo sapere dove trovare il costo del kWh nella bolletta energetica è essenziale per una gestione efficiente dell’energia e per monitorare i costi energetici.
La nostra Terra sta affrontando un’emergenza, quella della crisi climatica innescata dall’uomo e dalle sue attività. La Giornata mondiale dell’Ambiente è un’occasione per riflettere sulla salute del nostro Pianeta e per impegnarci a proteggerlo.
Con l’arrivo dell’inverno, la veranda può diventare notevolmente fredda e meno confortevole. Affinché questo spazio possa essere sfruttato e garantire il giusto comfort anche durante le stagioni più fredde, è fondamentale acquistare un sistema di riscaldamento adeguato.
Con la friggitrice ad aria si possono friggere non solo diversi tipi di cibi salati, come patate, pizzette, bastoncini di pesce, verdure, carne, ma anche cuocere piccoli dolci. Analizziamo qual è il suo consumo di energia elettrica.
Le città sostenibili rappresentano un obiettivo per affrontare le sfide globali legate all’urbanizzazione e ai cambiamenti climatici. Gli esempi di successo in tutto il mondo dimostrano che la sostenibilità urbana è possibile.
I pannelli fotovoltaici sfruttano l’energia solare per produrre energia pulita e rinnovabile. Uno strumento efficace per diminuire l’uso di combustibili fossili e ottenere un risparmio energetico in bolletta. Il rendimento di un impianto fotovoltaico dipende da diverse variabili.
Monitorare il consumo di gas al giorno ci consente di adottare misure per ridurre gli sprechi energetici, promuovendo anche comportamenti più eco-sostenibili.
Il settore dei trasporti è tra i maggiori responsabili delle emissioni di CO2 in atmosfera e di conseguenza del riscaldamento globale; per questo le case automobilistiche stanno sempre più usando metodi alternativi per la produzione delle nuove auto.
Quando parliamo di energia nucleare indichiamo tutti quei fenomeni in cui si ha la produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici. È necessario comprendere la quantità di energia generata per effettuare valutazioni accurate sui pro e contro.
Entro luglio 2024 i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica dovranno passare al mercato libero. Ecco cosa cambia e cosa succede se non si sottoscrive un’offerta di mercato libero.
Il freezer è un elettrodomestico che serve per congelare i cibi e conservare gli alimenti surgelati. Rispetto alla lavatrice o alla lavastoviglie consuma meno watt, ma rimane in funzione 24 ore su 24 comportando un consumo energetico non indifferente.
Stufa, termosifoni o condizionatori sono tutti strumenti tradizionali per riscaldare i nostri appartamenti o le nostre singole stanze, tuttavia c’è anche un’altra soluzione in grado di regalare sollievo nei periodi più freddi dell’anno: la coperta elettrica.
Se vi state chiedendo se e quando è obbligatorio cambiare il contatore del gas siete nell’approfondimento giusto: vediamo insieme come funziona, cosa dovrete fare, quando dovrete cambiarlo e perché.
Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza della biodiversità sono le conseguenze drammatiche sotto gli occhi di tutti. Tutti noi nel nostro piccolo possiamo compiere delle azioni quotidiane per aiutare la Terra.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati per dichiarare l’ammontare delle proprie entrate. Tuttavia, questo strumento può costituire anche un’opportunità a favore del contribuente.
Scegliere dei sistemi di riscaldamento a basso consumo significa optare per le soluzioni più efficienti, veloci nel raggiungere la temperatura desiderata e in grado di mantenere il calore per più tempo. Quindi, non solo risparmierete energia durante il riscaldamento, ma potrete godere della temperatura ideale più a lungo.
La borsa dell’acqua calda elettrica è un piccolo elettrodomestico molto utile nel periodo invernale perché permette di riscaldarsi in maniera facile e veloce in qualsiasi momento. Vediamo come funziona e il suo consumo energetico.
Scopriamo insieme quanto inquina un cellulare e come l’inquinamento causato coinvolga diverse fasi del suo ciclo di vita: l’estrazione delle materie prime, la produzione, l’uso e lo smaltimento.
Quando le temperature si fanno più rigide o in giornate di pioggia, asciugare il bucato in casa richiede molto tempo, specialmente se le stanze hanno problemi di umidità in eccesso. Ecco allora che lo stendibiancheria elettrico può rivelarsi la soluzione migliore.
Tra decorazioni natalizie, palline, stelle di Natale e festoni, non possono mancare sicuramente le luci di Natale, per rendere questa festa ancora più luminosa. Le lucine, infatti, creano un’atmosfera calorosa e piena di gioia, stimolando pensieri positivi sia in casa sia nei negozi. Ma sapete quanto consumano?
La forza di un film sta nella capacità di emozionare, coinvolgere e divertire attraverso il racconto di storie, ma anche di trasmettere messaggi importanti e sensibilizzare su alcune tematiche. È il caso dei film sull’ambiente. Quali vedere per essere informati sulla crisi climatica?
Non è sempre facile capire a quanto corrisponde il consumo di una caldaia a gas quando è accesa, tanto meno misurare quanto gas consuma per un’ora di utilizzo, in quanto l’energia spesa nel breve periodo può dipendere da una vasta gamma di variabili.
Parliamo di un nuovo processo complesso in grado di produrre un’energia quasi illimitata, sicura e soprattutto pulita: è questo il sogno della fusione nucleare, ossia la produzione di energia che imita le reazioni che avvengono nel cuore delle stelle.
La console Xbox Series X è la più veloce e potente di sempre. Analizziamo qual è il suo consumo energetico in confronto anche ad altre console di gioco e come ottenere un risparmio in bolletta, senza dover rinunciare all’intrattenimento.
La sostenibilità ambientale è un concetto di cui si sente parlare quotidianamente perché è sempre più importante l’impegno di tutti nel ridurre il proprio impatto sul Pianeta che abitiamo per tutelare le risorse naturali.
I costi fissi, come suggerisce il nome, sono stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e rimangono costanti indipendentemente dall’effettivo consumo di energia elettrica o dal fornitore scelto. Ecco cosa includono e quanto influiscono.
Le valvole per i contatori del gas metano garantiscono una perfetta tenuta dell’impianto e possono essere dotate di una chiave, come previsto dalla normativa. Qual è la sua utilità?
La bici elettrica con pedalata assistita, nota anche come e-bike o semplicemente bici con pedalata assistita, è un mezzo di trasporto del tutto simile ad una normale bicicletta, con l’aggiunta di un motore elettrico e di una batteria ricaricabile.
Sempre più persone decidono di installare dei sistemi di videosorveglianza per tenere sotto controllo la propria abitazione o la propria attività commerciale. Analizziamo caratteristiche e consumi.
Ricavare energia dalle biomasse è senza dubbio un modo intelligente di sfruttare materiali organici per generare energia pulita. Ma come avviene questo processo e cos’è questo tipo di energia?
Mettere un like a un post, scrollare la homepage di un social network o inviare foto e messaggi sono azioni che ormai compiamo quotidianamente. Ma quello che non tutti sanno è che l’uso di cellulari, tablet, computer e app ha un impatto sull’ambiente non indifferente.
Se la vostra bolletta della luce segna un picco inspiegabile, non ignorate il segnale: se si tratta di una dispersione energetica è bene agire prontamente. Vediamo le cause e come prevenire la dispersione di corrente elettrica.
Asciugare i capelli è un gesto semplice e quotidiano ma va fatto seguendo alcune semplici accortezze. Spieghiamo perché il contatto tra phon e acqua rappresenta un pericolo da non sottovalutare.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a rincari di luce e gas, situazione che ha evidenziato la necessità di agevolazioni, offerte e alternative per far fronte a tali difficoltà. Fra queste iniziative rientrano le agevolazioni che potete trovare nella sezione Casa all’interno della Carta Giovani Nazionale.
Scegliere in maniera consapevole fra una tariffa mono o bioraria comporta una valutazione delle proprie abitudini e necessità, nonché una reale comprensione dei pro e i contro fra queste due diverse tipologie di offerta.
L’Economia d’Italia, il viaggio de “L’Economia” del Corriere della Sera tra le eccellenze del Paese, arriva in Sardegna, a Cagliari. Energit sarà partner dell’evento, insieme a BPER Banca, CONAI e Fluorsid. Dopo l’appuntamento siciliano con Onda Più, Luigi...
Quando ci si trasferisce in una nuova casa, una delle procedure necessarie a rendere l’ambiente abitabile riguarda l’allaccio dell’energia. A tal fine, è innanzitutto necessario installare il contatore della luce. Ma a chi spetta l’installazione?
I jet privati sono un lusso utilizzato da chi se lo può permettere per spostarsi comodamente e in minor tempo. Il problema è che sono tra i mezzi di trasporto più inquinanti in assoluto e producono un impatto ambientale spropositato, non solo nei luoghi in cui operano ma a livello globale.
I greci osservavano come, dopo aver strofinato l’ambra con un panno, questa attirava a sè foglie secche, piume o altri corpi di simile leggerezza. Come vedremo, possiamo riprodurre lo stesso semplice esperimento con numerosi oggetti di uso quotidiano!
In questo articolo, vi presenteremo 10 alternative al condizionatore, utili sia per chi desideri diminuirne l’uso per salvaguardare l’ambiente e il proprio portafogli, sia per chi si trovi sprovvisto di condizionatore e ricerca soluzioni per affrontare le infernali giornate di caldo.
Avere un impianto di pannelli fotovoltaici significa autoprodurre l’energia elettrica di cui si ha bisogno per la propria abitazione e l’energia elettrica prodotta in più può essere accumulata in apposite batterie oppure immessa in rete; quando immettiamo in rete l’energia in eccesso questa ci viene rimborsata dal GSE.
Come facciamo a sapere se l’uomo utilizza più risorse di quelle che il Pianeta è in grado di generare? Spieghiamo che cos’è l’impronta ecologica, a cosa serve e come ridurla.
I cambiamenti climatici risultano sempre più evidenti e allarmanti visto l’aumento dei disastri ambientali. In questo articolo, ci concentreremo su uno dei settori maggiormente responsabili del problema: quello dei trasporti.
Oggi diversi progetti di ricerca sono focalizzati sulla produzione di energia dalle alghe marine, come valida alternativa all’uso dei combustibili fossili. Raccontiamo cos’è e quali sono le sue potenzialità.
I grandi elettrodomestici come lavatrice, frigorifero, forno, asciugatrice, televisore, scaldabagno… rientrano nella categoria RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e per il loro smaltimento bisogna far riferimento alla direttiva europea.
In questo articolo ci soffermeremo su tutto ciò che concerne la corrente di cantiere: quanta potenza è necessaria, quali sono i costi e chi paga nel caso in cui alcuni appartamenti nuovi siano temporaneamente allacciati al contatore di cantiere.
La rettifica è un procedimento definito dal codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas naturale. Tale procedura consente ai consumatori di segnalare e contestare fatture con letture stimate considerate sbagliate o imprecise.
Utilizzare elettrodomestici ad alta prestazione energetica permette di ridurre notevolmente il consumo annuo e tagliare notevolmente le spese. Ecco come leggere le nuove classi energetiche degli elettrodomestici.
I dispositivi elettronici sono diventati ormai parte della vita di tutti giorni. Per questo è necessario praticare qualche accortezza che garantisca un maggiore risparmio energetico per ridurre i tanto temuti costi in bolletta e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Nella centrale solare l’energia del sole viene convogliata e utilizzata per produrre energia elettrica. L’elettricità prodotta è una fonte di energia rinnovabile, alternativa ai classici combustibili fossili. Sapete qual è la centrale solare più grande del mondo?
Il materasso antidecubito è un’innovativa soluzione progettata per prevenire le lesioni (o piaghe) da decubito, che possono verificarsi in pazienti con mobilità ridotta, i quali trascorrono lungo tempo a letto o su una sedia a rotelle.
La produzione di un’auto nuova è un processo intensivo in termini di risorse e energia. Dall’estrazione delle materie prime alla fabbricazione dei componenti vi sono significativi rilasci di CO2 e un impatto ambientale sostanziale.
Il dispendio energetico di una famiglia può variare in rapporto a molteplici fattori, tra questi la presenza di elettrodomestici e la potenza impiegata dagli stessi per soddisfare i fabbisogni familiari.
La cassetta del contatore del gas è il contenitore esterno dell’apparecchio, generalmente posto, per questioni di sicurezza, all’esterno dell’abitazione. Quanto costa, materiale e dimensioni delle cassette.
Anche se raro, può capitare che la fattura non arrivi per vari motivi. Il rischio minore a cui si può andare incontro è il pagamento di interessi di mora, ma nei peggiori dei casi la conseguenza è che l’utenza energetica venga sospesa. Cosa fare?
Ecco qual è la nuova scadenza che segnerà la fine del Servizio di Maggior Tutela ed il termine entro il quale sarà dunque obbligatorio per gli utenti tutelati scegliere un nuovo fornitore di energia nel mercato libero.
La povertà energetica è un fenomeno di cui si sente parlare con sempre maggiore frequenza e che descrive la situazione di milioni di persone in Italia (circa 2,2 milioni di famiglie), in Europa e nel mondo.
In questo articolo, scopriremo cosa è e come funziona esattamente la telelettura del contatore del gas, quali benefici comporta questa nuova tecnologia e qual’è la situazione dell’Italia al riguardo.
Il ferro da stiro è senza dubbio un alleato importante, se non, per alcuni, addirittura indispensabile, per mantenere i nostri abiti impeccabili, così da avere sempre un aspetto professionale e curato. Ma quanto consuma?
Anche nel 2023 è disponibile il bonus ristrutturazioni, l’incentivo fiscale rivolto a coloro che effettuano lavori di tipo edilizio in un edificio ad uso abitativo. Vediamo come funziona: i lavori ammessi e a chi spetta.
Un confronto a più voci per individuare concreti percorsi da seguire in materia di transizione energetica, decarbonizzazione, innovazione e nuova economia attraverso una serie di tavole rotonde dedicate all’approfondimento di alcuni aspetti-chiave. L’obiettivo è...
L’energia talassotermica, detta altrimenti energia mareotermica, è una fonte di energia rinnovabile. Scopriamo come funziona e quali sono i pro e i contro dell’utilizzo di questa fonte energetica.
Il potere della musica nel trasmettere messaggi importanti non può essere sottovalutato. Ecco perché in questo articolo parleremo di 10 canzoni sul cambiamento climatico e sull’urgenza di agire per salvare il pianeta.
Installare un impianto fotovoltaico consente non solo di ottenere un risparmio in bolletta, ma anche di produrre energia pulita inquinando meno l’ambiente. Scopriamo come funziona l’accumulo virtuale.
Il Green Deal è un termine che sta guadagnando sempre più popolarità negli ultimi anni. In questo articolo, esamineremo più da vicino che cos’è il Green Deal, quali i suoi obiettivi principali ed infine quali le sue implicazioni per l’Unione Europea e il mondo intero.
In questo articolo chiariremo più nel dettaglio quali sono le principali innovazioni che distinguono le quattro generazioni di tecnologia nucleare per poi scoprire cos’è la nuova energia nucleare e alcuni dei principali tipi di reattore da essa proposti.
Quante emissioni di carbonio produce l’Italia, l’Australia o la Francia ad esempio? È possibile saperlo grazie a Electricity Maps, una mappa interattiva che fornisce dati sull’elettricità e sulle emissioni di CO2 di diverse zone del pianeta. Scopriamo come funziona.
Senza alcun dubbio, la guerra è, sotto innumerevoli punti di vista, l’attività artificiale più distruttiva che sia mai stata inventata e l’attuale guerra in Ucraina a causa dell’invasione russa ce lo ricorda ogni giorno.
Il bonus facciate è una delle importanti misure del 2020 per incentivare il rifacimento degli involucri esterni di edifici e abitazioni ad uso privato nel territorio italiano. Scopriamo se è in vigore anche nel 2023.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere riguardo la blue economy: cos’è, quali sono i vantaggi e gli svantaggi ad essa legati e quale è la situazione italiana.
I piani cottura a induzione sfruttano il calore proveniente dal consumo di energia elettrica offrendo una vasta gamma di vantaggi ma non escludono alcuni aspetti negativi di cui è necessario tener conto prima di rinunciare del tutto al gas.
Come molti già sapranno, utilizzare il condizionatore inquina. Vediamo cosa è emerso da uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dell’atmosfera dell’Università di Wisconsin-Madison e come fare per ridurre il proprio impatto ambientale.
Per approfondire il problema ambientale, conoscere le cause e gli effetti, sapere cosa fare per adottare uno stile di vita sostenibile per contrastare questa situazione, ecco una lista degli 8 migliori libri sul cambiamento climatico che dovreste leggere.