Il bonus bollette 200 euro è uno dei tanti sostegni economici ideati dal governo per compensare l’aumento delle spese registrate in questi mesi e strettamente connesse al rialzo dei prezzi dell’energia. Una tantum, cioè erogato una sola volta, previsto dal Decreto Aiuti e in arrivo nel mese di luglio 2022 per i lavoratori, dipendenti e autonomi, e pensionati con un reddito basso.
Home >
Magazine
Consuma di più la caldaia o lo scaldabagno?
Quando ci si trova a valutare se procedere all’impianto di una caldaia o di uno scaldabagno, è normale porsi delle domande riguardo ai rispettivi consumi, così da assicurarsi il maggior risparmio in bolletta. Prima di capire se consuma di più la caldaia o lo scaldabagno è necessario però avere familiarità con questi due diversi tipi di impianto.
Contatore gas display spento: cosa fare?
Il contatore del gas è uno strumento di enorme importanza in quanto consente di misurare ed avere sotto controllo la quantità di gas utilizzata in ambiente domestico. Ma se il display del contatore resta spento vi risulterà impossibile essere a conoscenza dei vostri consumi periodici. Ecco cosa fare.
Quanta energia idroelettrica si produce in Italia?
L’energia idroelettrica è considerata la prima fonte di energia rinnovabile nella storia dell’umanità, oltre ad essere oggi quella più utilizzata. Ma quanta se ne produce in Italia? Vediamo un quadro della situazione nel nostro Paese.
Come funziona il solare termodinamico
Il solare termodinamico è un tipo di impianto innovativo e ancora poco diffuso nel nostro Paese: può essere descritto come un sistema ibrido fra pompa di calore e solare termico. Ecco come funziona.
Consuma di più il microonde o il forno elettrico?
Il forno a microonde è un elettrodomestico ormai presente in tutte le case e quelli più recenti consentono non solo di riscaldare e scongelare ma anche di cucinare, ottenendo risultati simili a quelli di un forno elettrico tradizionale o di un forno a gas. Ma quale consuma di più?
Che cos’è l’energia geotermica?
L’energia geotermica è una delle principali fonti di energia rinnovabile: in quanto tale non inquina e non presenta problemi in termini di esauribilità. Vediamo quali sono le fonti di energia geotermica e come vengono utilizzate.
Siamo alla ricerca di un Area Manager
Nell’ottica di un progetto di crescita commerciale, ENERGIT S.p.A., società con sede a Cagliari che opera nel settore energia ed efficientamento, è alla...
Come richiedere il bonus bollette da 500 euro
Il bonus bollette da 500 euro messo a disposizione delle famiglie con basso reddito dal Comune di Verona, è una misura per contrastare il caro bollette che sta mettendo in difficoltà un numero sempre più elevato di cittadini e attività economiche.
Qual è l’energia rinnovabile più utilizzata?
L’energia è definita rinnovabile quando è stata generata da fonti di energia non esauribili ed il cui utilizzo non inquina e non compromette l’ecosistema. Scopriamo qual è l’energia rinnovabile più utilizzata in Italia, in Europa e nel mondo.
Che cos’è l’energia potenziale?
L’energia potenziale (il cui simbolo è U) è detta anche energia posizionale perché è una forma di energia posseduta da un oggetto in relazione alla sua posizione o orientamento rispetto ad un campo di forze a lui riferite.
Che cos’è il Climate Pledge di Amazon?
Nel 2019, Amazon e Global Optimism hanno co-fondato il Climate Pledge, piattaforma che riunisce le aziende firmatarie al fine di lavorare insieme per raggiungere gli scopi dell’Accordo di Parigi, ma con 10 anni di anticipo.
Che cos’è il Bilancio Energetico Nazionale?
È possibile sapere la disponibilità di energia totale di un paese in un anno e come viene utilizzata? La risposta è sì e la troviamo nel documento aggiornato annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico. Scopriamo che cos’è il Bilancio Energetico Nazionale e a cosa serve.
Cos’è il teleriscaldamento?
Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento a distanza che trasporta il calore prodotto all’interno di centrali tramite una rete di tubature per distribuirlo agli utenti. Vediamo meglio come funziona e i vantaggi di questo impianto.
Consuma di più un frigo pieno o vuoto?
Presente in ogni casa e utilizzato da tutta la famiglia, il frigorifero è l’elettrodomestico che ha rivoluzionato la modalità di conservazione dei cibi ed è diventato indispensabile. Scopriamo se consuma di più un frigo pieno o vuoto e qualche consiglio utile per risparmiare energia.
Chi ha inventato il reattore nucleare?
L’energia nucleare, o atomica, fa ormai parte delle nostre vite da quasi un secolo. Solitamente, questa viene generata artificialmente e in modo controllato allo scopo di produrre enormi quantità di energia elettrica. Scopriamo chi ha inventato il reattore nucleare.
C’era elettricità nell’antico Egitto?
Uno dei tanti misteri ancora irrisolti che affascina gli storici e archeologici di tutto il mondo riguarda la presenza o meno della corrente elettrica nell’Antico Egitto. Facciamo un viaggio nel tempo e scopriamo alcune testimonianze ed interpretazioni che sono state fatte riguardo l’elettricità all’epoca degli antichi egizi.
Come caricare l’auto elettrica a casa con il contatore da 3 kW
Uno dei motivi che ha sempre spinto meno all’acquisto delle e-car è la scarsa presenza delle colonnine di ricarica: 10.000 unità in tutto il territorio nazionale non è, purtroppo, un numero sufficiente per incentivare l’uso dell’elettrico. Vediamo come fare la ricarica dell’auto elettrica a casa.
Cosa dice la legge di Ohm
La legge di Ohm risale ad un fisico e matematico bavarese, Georg Ohm. Nel XIX secolo, Ohm capì che la tensione applicata ad un conduttore ha una relazione di proporzionalità diretta con la corrente elettrica risultante nel circuito elettrico. Questa correlazione è espressa in matematica tramite una formula, chiamata appunto “legge di Ohm”. Chiariamo il suo significato.
Quali sono i Paesi che consumano più energia?
Nell’analizzare il consumo energetico dei vari paesi bisogna innanzitutto distinguere fra consumo in termini assoluti e consumo pro capite. Un paese come l’India, ad esempio, si classifica fra i primi tre paesi che consumano più energia al mondo, ma la sua posizione cala drasticamente quando si parla in termini di consumo pro capite.
Come togliere elettricità dai capelli asciutti
Capelli dall’aspetto ribelle che svolazzano nell’aria e aderiscono agli abiti, un effetto fastidioso a cui molte donne cercano di porre rimedio. In questo articolo scopriamo perché succede e come togliere elettricità dai capelli asciutti con dei consigli facili ed efficaci per rimetterli in piega.
Consuma più il forno o il fornetto?
Quando ci troviamo in difficoltà nello scegliere la cucina potrebbe venirci da chiedere: consuma più il forno o il fornetto? La risposta non è così immediata: dobbiamo valutare alcuni fattori. A prima vista, infatti, “il fornetto” potrebbe essere la risposta più ovvia, ma non è scontato come sembra.
Cosa sono gli ohm nelle casse?
Quando compriamo un altoparlante possiamo notare nella descrizione un numero seguito dalla dicitura ohm. A partire dalla legge di Ohm possiamo ricavare cosa succede quando due resistenze sono messe in parallelo. Chiariamo cosa sono gli ohm e l’impedenza.
Quanto consuma una sauna finlandese?
Grazie ai prezzi sempre più economici delle saune finlandesi e ad infrarossi, averne una in casa è diventato un lusso abbastanza accessibile. Oltre all’investimento iniziale, che varia in base alla dimensione e al legno, bisogna considerare però quanto consuma una sauna finlandese.
Consuma di più il termosifone o il condizionatore?
Uno dei dubbi più comuni relativi al riscaldamento domestico è “consuma di più il termosifone o condizionatore?”. Valutiamo caratteristiche e consumi di entrambi per capire quale sia la scelta più conveniente per evitare importi salati in bolletta.
Qual è l’autonomia reale delle auto elettriche?
La prima domanda che ci si pone quando si pensa di acquistare un’auto elettrica è relativa alla sua autonomia. Esiste, infatti, quella che si chiama “ansia da autonomia”, ovvero la paura di doversi fermare sul lato della strada con la batteria scarica, non riuscendo così ad arrivare a destinazione.
Quali sono le conseguenze del disboscamento?
L’eccessivo abbattimento degli alberi causa diversi effetti negativi al nostro ecosistema. Vediamo quali sono le cause, le conseguenze del disboscamento e cosa si può fare per limitare questo fenomeno.
Come scegliere un pc a basso consumo per uso 24h 24
I computer sono tutti differenti tra loro, non solo per quanto riguarda la marca, ma soprattutto per le caratteristiche e le componenti che hanno da cui può dipendere poi l’utilizzo che se ne vuole fare.
Cos’è l’IPCC?
L’IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, è l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa della valutazione dei cambiamenti climatici. Vediamo nel dettaglio cos’è e qual è il suo obiettivo.
Come togliere batteria bici elettrica
Se avete appena acquistato la vostra prima bici elettrica, sapere come togliere la batteria oppure come pulirla può aiutarvi a rimandare di qualche anno la sua sostituzione. A seconda del produttore le bici possono essere dotate di diversi tipi di batteria che permettono differenti prestazioni.
Perché le prese elettriche sono diverse in Germania e Italia?
Esistono diversi tipi di prese elettriche e spine utilizzate nel mondo, con standard completamente diversi. Ad esempio, le prese elettriche in Germania e in Italia sono differenti. Vediamo le caratteristiche e differenze tra queste due prese.
Quanto costa aumentare i kw?
La potenza del contatore elettrico incide sui costi fissi e variabili in bolletta spesso assorbendo quantità di energia superiore al limite contrattuale consentito, ecco perché diventa fondamentale sceglierla in rapporto al reale fabbisogno energetico.
Quanto durerà il caro bollette?
I rincari di luce e gas sono ormai un dato di fatto che stanno mettendo in difficoltà non solo le famiglie italiane, ma anche molte aziende già messe alle stette per colpa del Covid.
Tutti i bonus casa 2022
Le agevolazioni fiscali per l’edilizia riguardano diversi ambiti: dalla protezione dal rischio sismico ad interventi di efficientamento energetico, dal rifacimento di facciate esterne all’installazione di nuovi infissi e tanto altro. Vediamo uno per uno i bonus casa 2022 e le novità.
Dove fu costruita la prima centrale nucleare in Italia?
La fine degli anni ‘50 ha segnato in Italia l’inizio delle ricerche sull’energia atomica e l’installazione dei primi reattori nucleari per la produzione di energia elettrica. Vediamo dove fu costruita la prima centrale nucleare in Italia e qual è stata l’evoluzione del nucleare nel nostro paese.
Le fasce climatiche in Italia
Il periodo dell’anno e le ore giornaliere in cui è possibile accendere gli impianti di riscaldamento negli edifici e nelle case non sono uguali in tutto il nostro Paese. Vediamo quante e quali sono le fasce climatiche dell’Italia, introdotte dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 ai fini del risparmio energetico.
Che cos’è l’energia potenziale gravitazionale
Nel campo energetico si possono trovare diverse forme di energia, ad esempio quando un corpo è in movimento si parla di energia cinetica, mentre quando un corpo è immobile ad una certa altezza rispetto un piano di riferimento si ha a che fare con l’energia potenziale gravitazionale.
Cos’è il Fridays for Future?
Il movimento Fridays For Future, in italiano “Venerdì per il futuro”, è un movimento ambientalista internazionale guidato dall’attivista svedese Greta Thunberg. Vediamo come è nato e quali sono i suoi obiettivi.
Come scegliere un frigorifero a basso consumo energetico
L’elettrodomestico che non può mai mancare in casa e a volte anche in ufficio è il frigorifero: si tratta di un apparecchio che consente di conservare per qualche giorno i cibi freschi, ma per farlo deve rimanere in funzione ininterrottamente. È sempre bene quindi preferire un frigorifero basso consumo, poiché, oltre ad abbattere i consumi di energia, vi farà risparmiare soldi e farà bene anche all’ambiente.
Giornata mondiale del risparmio energetico
Da diversi anni ormai, il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, un’occasione importante per porre l’attenzione sui temi della sostenibilità, rispetto e tutela dell’ambiente. Parliamo di risparmio energetico e di quali soluzioni per il rispetto dell’ambiente possiamo adottare per dare un contributo e garantire un mondo più verde.
Quanto paga il GSE per l’energia immessa in rete?
Avere un impianto di pannelli fotovoltaici significa autoprodurre l’energia elettrica di cui si ha bisogno per la propria abitazione e l’energia elettrica prodotta in più può essere accumulata in apposite batterie oppure immessa in rete; quando immettiamo in rete l’energia in eccesso questa ci viene rimborsata dal GSE.
Perché il rincaro delle bollette?
In questi mesi il nostro Paese sta affrontando una “tempesta perfetta” per quanto riguarda i costi dell’energia. Sono diversi i motivi che hanno contribuito a questa impennata…
Perché c’è un aumento dell’energia elettrica?
Secondo i dati dell’ARERA, il primo trimestre 2022 ha fatto registrare un aumento dell’energia elettrica del 55% e del 42% del gas. Facciamo chiarezza e capiamo perché e quanto aumenta la bolletta dell’elettricità e quali sono i fattori che contribuiscono all’aumento dei prezzi.
Quanti ohm deve essere la messa a terra?
Il sistema di messa a terra consente di creare un percorso per la dispersione della corrente verso terra in completa sicurezza, evitando danni alle apparecchiature collegate a un impianto elettrico e ovviamente alle persone.
Qual è la differenza tra clima e tempo?
Studiare le condizioni meteorologiche è molto importante per capire il verificarsi di certi fenomeni atmosferici e limitare gli effetti dei cambiamenti climatici che, come sappiamo, sono sempre più preoccupanti. Ma qual è la differenza tra clima e tempo?
Come scegliere la lavatrice a basso consumo
La lavatrice è uno degli elettrodomestici che incide di più sulla bolletta della luce. In commercio si trovano diversi marchi che puntando sull’innovazione assicurano alle nuove lavatrici un’alta efficienza, nonostante il minor consumo di acqua previsto per ogni ciclo di lavaggio e dei bassi consumi energetici.
Qual è la differenza tra radiatori e termosifoni
Esistono diversi tipi di sistemi di riscaldamento e spesso si può far confusione. In questo articolo facciamo chiarezza spiegando la differenza tra radiatori e termosifoni, come funzionano e qualche consiglio utile per risparmiare.
È possibile staccarsi dal riscaldamento condominiale?
Sei convinto di pagare una bolletta del riscaldamento condominiale troppo onerosa oppure vuoi decidere in maniera autonoma quando e per quanto tempo tenere accesi i tuoi termosifoni? Allora sicuramente ti starai chiedendo se è possibile staccarsi dal riscaldamento condominiale.
Come scegliere una sauna finlandese a basso consumo
La sauna finlandese è molto diffusa nelle spa, negli hotel e nei centri benessere, ma è possibile installarla anche nella propria casa. Vediamo cos’è la sauna finlandese a basso consumo, come sceglierla e dove collocarla.
Come scegliere i termoconvettori elettrici a basso consumo energetico
I termoconvettori sono conosciuti anche come radiatori o termosifoni e sono un tipo di sistema di riscaldamento che trasmette calore grazie alla convezione, cioè l’immissione di aria calda che tende a salire verso l’alto facendo scendere verso il basso l’aria fredda già presente.
Come scegliere un mini pc basso consumo
Il computer ormai è uno strumento indispensabile per svolgere qualsiasi tipo di lavoro: scrivere un testo, fare delle ricerche in rete, ascoltare musica, fare dei calcoli e mille altre cose. Se in passato il computer occupava gran parte dello spazio di una scrivania, con il tempo si è cercata una soluzione anche a questo problema.
Come scegliere le cucine elettriche a basso consumo
Si fa presto a dire piano cottura elettrico, ma non essendo ancora molto diffuso nel nostro paese non tutti sanno che oltre alla cucina a induzione e al fornello elettrico portatile da campeggio esistono anche altri tipi di cucine elettriche.
Come scegliere la stufa per bagno a basso consumo
Durante i mesi invernali è difficile mantenere una temperatura confortevole in tutte le stanze della casa, per questo motivo molte persone scelgono di abbinare delle stufe elettriche a basso consumo al principale sistema di riscaldamento.
Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?
Con il decreto Milleproroghe n.162 del 2019 sono state introdotte anche in Italia le comunità energetiche rinnovabili. Di cosa si tratta? In questo articolo approfondiamo il tema, parlando di come si costituiscono e quali sono i benefici della condivisione di energia pulita.
Come scegliere i radiatori elettrici a basso consumo
Ogni anno con l’arrivo del freddo si cerca sempre il modo migliore per ottimizzare i consumi di energia del riscaldamento senza però rinunciare a mantenere gli spazi domestici ben caldi. Sembra una sfida impossibile, invece far combaciare il risparmio energetico con il mantenimento della temperatura ottimale nelle stanze del vostro appartamento anche nei mesi più freddi è possibile.
Che cos’è l’energia chimica?
L’energia chimica è un tipo di energia che subisce continue variazioni in seguito alle formazioni o rotture dei legami chimici di qualsiasi tipologia, negli elementi chimici coinvolti. Ecco degli esempi di energia chimica presenti in natura.
Di cosa si occupa la geoingegneria climatica?
La geoingegneria climatica per molti studiosi è l’ultima strategia da poter impiegare in questo decennio per contrastare i cambiamenti climatici. Vediamo di cosa si tratta per capire quanto possa essere d’aiuto per il sistema climatico e per il nostro Pianeta.
Stop al canone Rai in bolletta dal 2023
È stato ufficializzato lo stop al canone Rai in bolletta. I fornitori di elettricità non saranno dunque più obbligati a richiedere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia. Ma da quando e perché?
Cop 26, cosa prevede il Glasgow Climate Pact?
Sono sempre più frequenti le manifestazioni che periodicamente si svolgono a livello globale in cui è possibile leggere slogan come “There is no Planet B”. Il tema del cambiamento climatico non può più essere considerato come argomento secondario che non ci riguarda da vicino.
Come scegliere le lampadine a basso consumo
Una lampadina a risparmio energetico non dovrebbe mai essere scelta a caso indipendentemente dallo spazio che si vuole andare ad illuminare; per questo motivo è importante saper leggere e comprendere tutte le specifiche informative contenute nelle etichette.
Cos’è l’Extinction Rebellion?
Extinction Rebellion è stato fondato nel Regno Unito nel maggio del 2018 ed è conosciuto anche come XR. Un movimento ormai noto e attivo a livello globale che si caratterizza per l’azione diretta non violenta di disobbedienza civile per destare l’attenzione di tutti i cittadini e in particolar modo dei Governi, che devono prendere delle decisioni per fermare la crisi climatica ed ecologica.
Quanto consuma una pompa di calore sempre accesa?
La pompa di calore è un dispositivo in grado di estrarre calore dall’ambiente esterno e veicolarlo all’interno di un abitazione/ufficio. L’installazione di una pompa di calore è una scelta ecologica e fa risparmiare sul costo della bolletta. Ma è meglio spegnere ogni tanto il sistema di riscaldamento o lasciarlo sempre acceso?
Come avere energia elettrica in campagna
La fornitura che volete per il vostro terreno agricolo è differente da quella domestica, perciò bisogna fare una richiesta apposita per avere il contatore di energia elettrica e l’allacciamento. Capiamo insieme quali sono le procedure da seguire per richiedere l’utenza.
Come si calcola l’energia cinetica
L’energia cinetica in fisica è l’energia che possiede un corpo in movimento. Come si calcola? È molto semplice, basta applicare l’equazione che mette in relazione la massa e la velocità. Ecco come fare.
Come scegliere il riscaldamento per esterno a basso consumo
In questo articolo troverete dei consigli per scegliere un riscaldamento per esterno a basso consumo da posizionare nel vostro giardino o in veranda. Scegliere una stufa non è mai semplice. Ormai si trovano diversi modelli con funzioni sempre più allettanti, ma occhio al prezzo!
Come scegliere un termoventilatore a basso consumo
Il termoventilatore è una stufa elettrica che ha due componenti essenziali: la resistenza metallica oppure in ceramica che riscalda l’aria e a sua volta viene diffusa nell’ambiente attraverso una o più ventole.
Incentivi monopattino elettrico 2021: come funzionano
Con il decreto del Ministero dell’Economia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre 2021, sono state definite le regole attuative per accedere al nuovo credito d’imposta. Vediamo dunque le novità e come funziona.
Come scegliere un calorifero elettrico a basso consumo
Prima di acquistare un calorifero elettrico a basso consumo dovete ragionare sull’ampiezza dello spazio in cui volete installare il riscaldamento elettrico e quindi la potenza necessaria a riscaldarlo mantenendo una temperatura costante.
Come scegliere le lampade per coltivazione indoor a basso consumo
Coltivare indoor significa dedicarsi alle fasi di crescita delle piante in un ambiente chiuso come una serra, una stanza oppure una grow room. In questo spazio vengono ricreate le condizioni ambientali ottimali per fornire alle piante tutto ciò di cui hanno bisogno: luce, acqua e nutrienti.
Che cos’è l’energia termica
L’energia termica, in fisica, è la forma di energia posseduta da qualunque oggetto avente una temperatura superiore a quella teorica dello zero assoluto. Dato che questa forma di energia viene utilizzata per produrre energia elettrica, spieghiamo meglio che cos’è l’energia termica e le sue applicazioni.
Come scegliere le lampade riscaldanti per esterno a basso consumo
Il mercato offre diverse opzioni, dalle stufe che possono essere adattate sia negli spazi interni che esterni, alle lampade a infrarossi oppure le classiche stufe a gas, tutte differenti per grandezza, forma, prezzo e ovviamente consumo.
Quanto consuma una nave da crociera?
A quanto ammonta il consumo nave da crociera? Vediamo i dati, quali sono le città portuali del Mar Mediterraneo più colpite dall’inquinamento delle navi da crociera, i danni per l’ambiente e per la salute umana.
Come calcolare i kilowattora
Per ottimizzare i costi dell’energia elettrica e risparmiare sulla bolletta della luce può essere utile calcolare il consumo dei dispositivi elettrici per uso domestico. Vediamo come calcolare i kilowattora, la quantità di energia assorbita in un’ora dagli apparecchi elettrici.
Quando toglieranno il diesel in Italia?
Già da diversi anni si stanno cercando delle soluzioni efficaci per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città e quelle del resto del mondo, dato che gran parte dell’inquinamento è causato proprio dai mezzi di trasporto.
Energit partecipa allo Smart Cityness Festival 2021
Dal 20 al 23 Ottobre si terrà in Sardegna l'ottava edizione dello Smart Cityness Festival, evento organizzato da Urban Center. Il tema di quest'anno,...
Che cos’è l’energia meccanica
L’energia meccanica di un corpo è l’energia che un oggetto possiede per il suo movimento o per la sua posizione. È data quindi dalla somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale. Si indica solitamente con il simbolo “E” e la sua unità di misura è il joule.
Cosa coltivare in una serra fotovoltaica?
La serra fotovoltaica si differenzia dalla tradizionale serra solare impiegata nella produzione agricola per la presenza di panelli solari sul tetto, da sfruttare per la produzione di energia solare. In questo modo avrai a disposizione una grande serra in cui potrai ricreare un clima perfetto in base a quello che vorrai produrre.
Meglio il mercato libero o la maggior tutela?
Il mercato dell'energia libera è emerso per incoraggiare la concorrenza e al fine di ridurre il costo dell'elettricità. I clienti domestici del mercato...
Cosa cambia con la fine del mercato di maggior tutela
Il mercato di maggior tutela è un regime tariffario stabilito annualmente dall’Autorità per l’Energia Elettrica, per il gas e l’acqua e aggiornato con...
Che cos’è il bioetanolo?
Parlando di combustibili ecosostenibili bisogna chiarire che cos’è il bioetanolo. Il bioetanolo è un combustibile liquido che si ricava dal processo di fermentazione di prodotti agricoli con un elevato contenuto di zucchero…
Come si calcola l’energia potenziale
L’energia potenziale, in fisica, è quella posseduta da un oggetto in relazione alla sua posizione o orientamento rispetto ad un campo di forze a lui riferite. Si può definire anche come la capacità di un oggetto o sistema di trasformare la propria energia in un’altra.
Cosa si intende per inquinamento elettromagnetico?
Con l’avvento delle tecnologie moderne si è sviluppato un nuovo tipo di inquinamento causato dalle onde radio emesse dai campi elettromagnetici. Vediamo cosa si intende per inquinamento elettromagnetico, le cause e le conseguenze.
Come calcolare la trasmittanza termica
La trasmittanza termica indica la capacità isolante di un elemento. Rappresenta quindi il flusso di calore che viene disperso attraverso un metro quadrato di superficie di un elemento costruttivo.
Da quando è obbligatorio il passaggio al mercato libero dell’energia?
Inizialmente fissata al 1° Gennaio 2018, dopo essere stata prorogata di sei mesi e successivamente al 30 giugno 2019, la data del passaggio obbligatorio...
Che cos’è la silvicoltura?
La silvicoltura (o selvicoltura) è un ramo delle scienze forestali che studia come impiantare, coltivare e gestire i boschi. È una disciplina che riguarda l’impianto e la conservazione dei terreni boschivi.
Come si compila il Bonifico Parlante 2021 per il risparmio energetico e le ristrutturazioni?
Il bonifico parlante 2021 è una modalità di pagamento eseguibile sia in modalità cartacea presso gli Istituti di credito e gli uffici Postali tramite...
Che cos’è la fusione nucleare?
La fusione nucleare è un processo complesso che avviene nel sole e nelle altre stelle con la quale viene prodotta una grossa quantità di energia: i nuclei leggeri di due o più atomi, si fondono fino a creare un nucleo più pesante.
Quanto inquina un’auto a GPL?
Sempre più italiani scelgono auto a gpl rispetto ai veicoli benzina e diesel. GPL è l’acronimo di Gas di Petrolio Liquefatti, un mix di butano e propano...
Che cos’è l’agro-fotovoltaico?
L’agrofotovoltaico è un settore ancora poco diffuso che ha una natura ibrida, ovvero è metà agricoltura e metà rinnovabile. Si tratta di produrre energia rinnovabile con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura e all’allevamento.
Cosa inquina di più l’aria?
L’inquinamento atmosferico si può formare in vari modi. Ci sono sostanze chimiche più nocive di altre e vengono emesse durante molte attività umane. Vediamo gli inquinanti ambientali più pericolosi e gli effetti sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
Come smaltire i rifiuti senza inquinare
All’interno della nostra società dei consumi, lo smaltimento dei rifiuti è tra i più gravi problemi da risolvere: è sia causa di inquinamento ambientale che dello spreco di materiali e dell’energia necessaria per produrli.
Quanti tipi di inquinamento esistono?
Con il termine inquinamento ambientale ci riferiamo ad un problema molto ampio che non riguarda solamente l’aria o l’acqua ma che coinvolge anche la terra e può essere di diversi tipi, tutti dannosi per la nostra salute.
Come misurare la qualità dell’aria in casa
Una problematica di cui non si parla spesso è quella dell’inquinamento dell’aria all’interno delle nostre case. Quest’aria, se mal gestita, potrebbe crearci dei problemi di salute: in questo articolo vogliamo spiegarvi quindi come misurare la qualità dell’aria in casa.
Che cos’è la spesa per la materia energia?
La bolletta della luce è composta da varie spese (alcune riferite a quote fisse e altre a quote variabili), e ha la medesima struttura a prescindere dal fornitore. Vediamo nel dettaglio che cos’è la spesa per la materia energia.
Cosa si intende per rischio elettrico?
Tutti i lavori che si svolgono in presenza di una qualsiasi fonte di energia elettrica sono potenzialmente esposti al cosiddetto rischio elettrico. Ma in realtà, tutti noi quotidianamente siamo esposti a dei rischi perché nelle nostre abitazioni sono presenti diverse apparecchiature elettriche.
Cosa significa “altre partite” nella bolletta della luce?
La fattura elettrica è spesso composta da più pagine, dedicate a tutte le voci che compongono il totale che l’utente dovrà pagare. Se sei capitato in questa pagina probabilmente vorrai capire in maniera più approfondita cosa significa la voce “altre partite” nella bolletta della luce.
Cosa sono i ricalcoli in bolletta?
La bolletta della luce e del gas ha da qualche anno cambiato aspetto e grafica: questa modifica permette di leggere più facilmente il tutto. Vediamo tutte le voci che compaiono in bolletta e che cosa sono i ricalcoli.
L’assicurazione del monopattino elettrico è obbligatoria?
In Senato è stato di recente presentato un Disegno di Legge per regolamentare la circolazione dei monopattini. È diventata obbligatoria l’assicurazione monopattino elettrico? Vediamo tutte le novità e le regole da rispettare.
Cosa significa “altre partite” nella bolletta del gas?
Può capitare che nella bolletta della luce e del gas sia presente la voce Altre partite. Questa va, ovviamente, a comporre il costo complessivo della fattura. Vediamo nel dettaglio cosa significa “altre partite” nella bolletta del gas.
Quali forme di inquinamento sono causate dal petrolio?
L’inquinamento da petrolio provoca gravi conseguenze sull’ambiente e sull’uomo. Il petrolio è una miscela di vari idrocarburi, mischiati con acqua e altre impurità. Solo il 10% degli idrocarburi che contaminano il mare proviene da riversamenti accidentali. L’altro 90% proviene da infiltrazioni naturali.
Tutti Agevolazioni fiscali Risparmio energetico Tariffe News azienda