L’allaccio del gas in una nuova abitazione consiste nell’attivazione del contatore per consentire l’avvio della fornitura e quindi l’utilizzo del gas in casa, procedura che comporta tempi e costi di attivazione variabili in rapporto al tipo di intervento e alla zona geografica.
Nonostante le numerose prove scientifiche ed empiriche sui cambiamenti climatici in atto, esiste ancora un movimento di minoranza che si oppone alla visione ufficiale: parliamo del cosiddetto negazionismo climatico.
L’IPCC invita i Paesi ad anticipare di un decennio i loro piani per il raggiungimento dello zero netto di emissioni. Vediamo i dettagli dell’ultimo Rapporto di Sintesi.
Investire in direzione di una casa green è di estrema utilità sia per ridurre il più possibile le emissioni di anidride carbonica, sia per ottenere un considerevole risparmio in bolletta.
Le energie rinnovabili sono considerate inesauribili in quanto i loro tempi di rigenerazione sono tali da far sì che usufruirne non impedisce alle generazioni future di fare altrettanto. Vediamo quali utilizzare in ambiente domestico.
Anche quest’anno è confermato dalla Legge Bilancio il Bonus condizionatori, che rientra nel più ampio quadro delle agevolazioni fiscali previste in caso di ristrutturazione edilizia. Ecco come ottenerlo.
Vediamo come funziona l’energia mareomotrice, come si ricava, quali sono i pro ed i contro e alcune altre informazioni riguardo tale fonte di energia rinnovabile.
Quello delle vernici è un mondo vasto e variegato, che non si limita solo alla scelta del colore che meglio si abbina al tuo arredamento. Sai che ci sono pitture che possono essere utili se vuoi avere un ambiente più salubre e se sei interessato a un risparmio energetico?
l 26 aprile 1986 si verificò il più grande disastro nucleare della storia: l’esplosione della centrale di Chernobyl avvenuta nel reattore numero 4 e il conseguente incendio della struttura. Ci sono ancora dei rischi?
L’industria tessile è il terzo settore manifatturiero della nostra Nazione: conta quasi mezzo milione di addetti e oltre 50 mila aziende, produttive in tutta Italia. Scopriamo perché e quanto inquina.
Dopo un 2022 caratterizzato dal caro bolletta, quali sono i pronostici per il 2023? Vediamo quali sono le previsioni del Codacons per le bollette nell’anno corrente.
Oggi più che mai siamo sempre connessi e di conseguenza si producono batterie sempre più performanti. Ma anche i cellulari più tecnologi si scaricano. Quanto ci costa lasciare il caricabatterie sempre attaccato?
Per avere un’idea più precisa sull’energia nucleare, devono essere considerati tutti i pro e i contro ad essa legati. Spesso invece è unicamente il fattore di rischio ad avere il peso maggiore nell’immaginario comune.
Per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, i Paesi membri hanno adottato un regolamento del Consiglio in materia di risorse di emergenza per la crisi energetica in Europa.
Nella vita quotidiana avrete probabilmente assistito all’effetto Joule innumerevoli volte: avete mai notato che se toccate un dispositivo elettronico in funzione è il più delle volte caldo? Ecco cos’è e come si misura questo fenomeno.
Il fine della piombatura del contatore del gas è quello di interrompere il flusso del metano e dunque la fornitura del servizio. Spieghiamo quando può essere disposta e cosa fare per riattivare il contatore.
Per contenere il riscaldamento globale, in linea con l’Accordo di Parigi, i governi, le aziende e le autorità si pongono come obiettivo il Net Zero. Spieghiamo di cosa si tratta e come raggiungerlo.
Le associazioni Legambiente, WWF e FAI hanno firmato un documento dal titolo Paesaggi rinnovabili. Il documento contiene 12 proposte per sviluppare, attraverso la pianificazione paesaggistica, l’eolico ed il fotovoltaico, accelerando così la transizione energetica.
Delle 12 centrali a carbone operative nel 2016 sono 7 quelle rimaste tutt’oggi in attesa di essere spente o riconvertite, come previsto dal phase-out del PNIEC. Scopriamo dove sono situate.
L’obiettivo dei sistemi innovativi di riscaldamento domestico è quello di ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica, consumando meno energia e riducendo i costi in bolletta. Vediamo quali sono i sistemi di riscaldamento del futuro.
Il raffrescamento adiabatico, conosciuto anche come raffrescamento evaporativo, è un sistema di climatizzazione che raffresca gli ambienti attraverso lo scambio di energia fra l’aria e l’acqua. Analizziamo vantaggi e svantaggi.
Il lockdown ha implicato pesanti restrizioni alla libera circolazione della popolazione, modificandone abitudini e stili di vita, ma ha anche spianato la strada ad una possibile soluzione per limitare i fenomeni inquinanti.
Anche la posta elettronica ha un considerevole impatto ambientale e lo stesso vale per ogni altra attività digitale. Ecco quanto inquina una mail e cosa fare per limitare il problema dell’impronta ecologica digitale.
Quando stiamo per acquistare una pompa di calore elettrica è fondamentale controllare nella scheda tecnica il valore del COP. Cos’è? Spieghiamo cosa indica e perché è importante.
Nel marzo dell’anno corrente il Governo ha emanato il nuovo Decreto energia 2022, con l’obiettivo di far fronte al caro bollette conseguente all’aumento, nei mercati internazionali, del prezzo del gas. Ecco cosa prevede.
Visto il perdurare dell’emergenza dei costi energetici, il Decreto Aiuti Ter ha prorogato con alcune modifiche importanti il regime dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Il 7 ottobre 2022 segna una data unica nella storia greca, dove per cinque ore consecutive l’intero Paese è stato in grado di affidarsi unicamente all’energia pulita.
Tra le iniziative che incentivano il passaggio alle energie rinnovabili figura il reddito energetico, una misura istituita a giugno 2020 su proposta dell’allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. Vediamo di che si tratta e a chi spetta il reddito energetico.
Il Decreto Energy Release per il disaccoppiamento del prezzo di luce e gas prevede varie condizioni. Vediamo quali cambiamenti comporta e che andamento dei prezzi di gas ed energia aspettarsi in seguito a tale provvedimento.
Avere coscienza di quali siano i consumi relativi ai vari elettrodomestici o dispositivi è di primaria importanza per correggere eventuali abitudini sbagliate. Scopriamo se consuma di più una lampadina o la tv.
Giovedì 1 dicembre, presso la sala conferenze della sede Energit, si è tenuto l’evento “Il racconto del caro energia tra cronaca, pregiudizi e disinformazione”. Dopo i saluti di Luigi Martines, CEO del gruppo Eneron, e di Marcello Spano, Direttore...
Con il Green Deal europeo l’Unione Europea punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’obiettivo si è trasformato in vera e propria legge lo scorso anno, grazie all’adozione della European Climate Law. Ma che cos’è la neutralità climatica e perché è così importante?
Dal 1°ottobre 2022 le famiglie che sono ancora nel mercato di maggior tutela possono ricevere la bolletta del gas mensile e non più bimestrale. A cosa è dovuto questo cambiamento e quali sono i pro e i contro?
Conseguente agli accordi presi in sede europea relativi all’abbattimento entro il 2030 del 55% delle emissioni di CO2 rispetto al 1990 e alla piena decarbonizzazione entro il 2050, vi è la decisione di dimettere entro il 2025 tutte le centrali a carbone presenti...
Il fabbisogno elettrico globale è notevolmente aumentato, incidendo sull’ambiente e sul clima. Vediamo qual è il fabbisogno elettrico dell’Italia e quali comportamenti adottare per diminuire i propri consumi ed aiutare il Paese, nel proprio piccolo, ad andare verso la direzione giusta.
Per i consumi di ottobre, le famiglie in regime di tutela pagheranno il 12,9% in meno rispetto al terzo trimestre 2022. Cerchiamo di capire meglio in base agli ultimi aggiornamenti se e perché scenderanno le bollette del gas a novembre.
I consumi energetici e gli sprechi ad essi legati non riguardano solo l’ambiente domestico, ma anche gli uffici e, più in generale, il settore terziario. Analizziamo le principali fonti di consumo negli uffici.
Il televisore è sicuramente uno degli elettrodomestici più utilizzati nel corso della giornata. Ma quanto consuma al giorno e all’anno? Ecco cosa considerare per effettuare il calcolo del consumo energetico della tv.
Avere il tapis roulant in casa è una valida soluzione per mantenersi in forma in qualunque momento. Ma quanto consuma? Ecco da cosa dipende il suo consumo energetico e come calcolarlo.
Prima di installare un impianto fotovoltaico ci sono numerosi aspetti da valutare e prendere in considerazione. A differenza di quanto siamo abituati ad aspettarci rispetto ai classici elettrodomestici, la cui durata sembra essere sempre più breve, il caso dei pannelli fotovoltaici è differente.
Oggi sono attivi nel mondo più di 430 reattori nucleari (abbastanza obsoleti) che forniscono il 17% circa dell’energia utilizzata annualmente. Dove e quando è stata realizzata la prima centrale nucleare al mondo? Scopriamolo insieme.
Capire quando la caldaia consuma di più è estremamente utile per ridurre il più possibile i casi di maggiore consumo e dunque diminuire gli sprechi ed i costi in bolletta.
Come ricavare energia dalle onde del mare? In questo articolo cercheremo di far luce sull’argomento: vedremo quali sono i sistemi ad oggi utilizzati e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del ricavare energia dalle onde.
Installare un impianto fotovoltaico, oltre ad essere un’ottima scelta in termini ecologici, ha notevoli vantaggi economici e di risparmio in bolletta. L’impianto fotovoltaico, infatti, producendo energia consente di ridurre le spese annuali, grazie all’auto-consumo e allo scambio sul posto.
L’11 febbraio 2019 Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea hanno stabilito, su revisione della Direttiva veicoli puliti 2009/33/EU, che entro il 2030 un terzo degli autobus dell’UE dovrà essere elettrico.
Lo scambio sul posto è un meccanismo di remunerazione dell’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico. Spieghiamo il percorso dell’energia tra impianto fotovoltaico, impianto domestico e rete nazionale per comprendere come funziona lo scambio sul posto.
Cos’è e qual è il potere calorifico della legna da ardere a seconda del tipo e qual è la legna che assicura il miglior rendimento per il riscaldamento domestico, inquinando il meno possibile.
Che il riscaldamento globale esista è ad oggi scientificamente inconfutabile. Tuttavia, girano delle bufale che elencheremo e smentiremo nel corso dell’articolo.
Visto che il principale nemico della batteria è la connettività dati, è importante conoscere se consuma più wifi o 4g quando si ha necessità di risparmiare batteria.
CAGLIARI, 30 AGOSTO 2022 – Scelte condivise tra azienda e utenza adottate all’insegna della responsabilità al fine di contenere consumi e costi energetici. Obiettivo: ridurre nell’immediato il consumo personale giornaliero di energia elettrica di almeno il cinquanta...
Avere coscienza dei consumi di ogni apparecchio elettrico utilizzato e di quali siano le opzioni per ridurre tali consumi è indispensabile per attuare un comportamento responsabile ed evitare inutili sprechi. Vediamo i consumi della tv e del pc.
Per sapere quanta corrente elettrica produce l’impianto e quanta energia stai consumando è importante sapere come leggere il contatore fotovoltaico. Ecco qualche informazione utile.
La tariffa D1 è una tariffa sperimentale nata il 1 luglio 2014 che poteva essere richiesta dai clienti domestici che utilizzavano come unico sistema di riscaldamento, per l’abitazione di residenza, le pompe di calore elettriche efficienti.
Con rateizzazione si intende un meccanismo tale per cui, qualora una bolletta risultasse essere troppo cara, il pagamento non è più richiesto immediatamente, ma è invece spalmato nei mesi successivi. Vediamo chi può richiederla e come.
La principale differenza fra i pannelli fotovoltaici e quelli solari è che, mentre i secondi producono calore, i primi producono elettricità, la quale potrà poi essere utilizzata, ad esempio, per ricaricare la propria auto elettrica. Vediamo come funziona e quanto costa ricaricare l’auto elettrica a casa con fotovoltaico.
Il risparmio annuo di energia in fonte primaria è ottenibile attraverso diverse tipologie di intervento sull’involucro o sull’impianto. Vediamo quali sono e dove trovare le linee guida per il calcolo semplificato del risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile.
L’energia potenziale gravitazionale è un tipo di energia potenziale associata alla forza gravitazionale, ovvero a quella forza conservativa che il Pianeta Terra esercita sui corpi. Vediamo come si calcola.
Negli ultimi anni i biocarburanti sono diventati sempre più popolari come alternativa meno inquinante ai carburanti fossili quali benzina e diesel. Ma cosa sono e come si producono?
Il canone Rai è un’imposta obbligatoria per tutti coloro che in casa possiedono la Tv. Vediamo da quando si paga in bolletta e tutto quello che c’è da sapere.
Il Conto Termico è un incentivo statale che promuove l’efficienza energetica e la riqualificazione di edifici esistenti, rivolto sia ai privati (cittadini e imprese) che alle Pubbliche Amministrazioni. Ecco come richiederlo.
Prestare attenzione al risparmio energetico è sempre più urgente, soprattutto per via della rapida diminuzione delle risorse naturali disponibili e del crescente aumento delle emissioni inquinanti.
Il cappotto termico, detto anche cappotto isolante o isolamento a cappotto, è un sistema volto a coibentare gli edifici e migliorare l’efficienza energetica degli stessi. Vediamo come funziona, i pro e i contro.
Il bonus bollette 200 euro è uno dei tanti sostegni economici ideati dal governo per compensare l’aumento delle spese registrate in questi mesi e strettamente connesse al rialzo dei prezzi dell’energia. Una tantum, cioè erogato una sola volta, previsto dal Decreto Aiuti e in arrivo nel mese di luglio 2022 per i lavoratori, dipendenti e autonomi, e pensionati con un reddito basso.
Quando ci si trova a valutare se procedere all’impianto di una caldaia o di uno scaldabagno, è normale porsi delle domande riguardo ai rispettivi consumi, così da assicurarsi il maggior risparmio in bolletta. Prima di capire se consuma di più la caldaia o lo scaldabagno è necessario però avere familiarità con questi due diversi tipi di impianto.
Il contatore del gas è uno strumento di enorme importanza in quanto consente di misurare ed avere sotto controllo la quantità di gas utilizzata in ambiente domestico. Ma se il display del contatore resta spento vi risulterà impossibile essere a conoscenza dei vostri consumi periodici. Ecco cosa fare.
L’energia idroelettrica è considerata la prima fonte di energia rinnovabile nella storia dell’umanità, oltre ad essere oggi quella più utilizzata. Ma quanta se ne produce in Italia? Vediamo un quadro della situazione nel nostro Paese.
Il solare termodinamico è un tipo di impianto innovativo e ancora poco diffuso nel nostro Paese: può essere descritto come un sistema ibrido fra pompa di calore e solare termico. Ecco come funziona.
L’energia geotermica è una delle principali fonti di energia rinnovabile: in quanto tale non inquina e non presenta problemi in termini di esauribilità. Vediamo quali sono le fonti di energia geotermica e come vengono utilizzate.
Nell’ottica di un progetto di crescita commerciale, ENERGIT S.p.A., società con sede a Cagliari che opera nel settore energia ed efficientamento, è alla ricerca in tutta la regione Sardegna di un Area Manager. Si tratta di un coordinatore di area, alla guida di una...
Il bonus bollette da 500 euro messo a disposizione delle famiglie con basso reddito dal Comune di Verona, è una misura per contrastare il caro bollette che sta mettendo in difficoltà un numero sempre più elevato di cittadini e attività economiche.
L’energia è definita rinnovabile quando è stata generata da fonti di energia non esauribili ed il cui utilizzo non inquina e non compromette l’ecosistema. Scopriamo qual è l’energia rinnovabile più utilizzata in Italia, in Europa e nel mondo.
L’energia potenziale (il cui simbolo è U) è detta anche energia posizionale perché è una forma di energia posseduta da un oggetto in relazione alla sua posizione o orientamento rispetto ad un campo di forze a lui riferite.
Nel 2019, Amazon e Global Optimism hanno co-fondato il Climate Pledge, piattaforma che riunisce le aziende firmatarie al fine di lavorare insieme per raggiungere gli scopi dell’Accordo di Parigi, ma con 10 anni di anticipo.
È possibile sapere la disponibilità di energia totale di un paese in un anno e come viene utilizzata? La risposta è sì e la troviamo nel documento aggiornato annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico. Scopriamo che cos’è il Bilancio Energetico Nazionale e a cosa serve.
Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento a distanza che trasporta il calore prodotto all’interno di centrali tramite una rete di tubature per distribuirlo agli utenti. Vediamo meglio come funziona e i vantaggi di questo impianto.
L’energia nucleare, o atomica, fa ormai parte delle nostre vite da quasi un secolo. Solitamente, questa viene generata artificialmente e in modo controllato allo scopo di produrre enormi quantità di energia elettrica. Scopriamo chi ha inventato il reattore nucleare.
Uno dei tanti misteri ancora irrisolti che affascina gli storici e archeologici di tutto il mondo riguarda la presenza o meno della corrente elettrica nell’Antico Egitto. Facciamo un viaggio nel tempo e scopriamo alcune testimonianze ed interpretazioni che sono state fatte riguardo l’elettricità all’epoca degli antichi egizi.
La legge di Ohm risale ad un fisico e matematico bavarese, Georg Ohm. Nel XIX secolo, Ohm capì che la tensione applicata ad un conduttore ha una relazione di proporzionalità diretta con la corrente elettrica risultante nel circuito elettrico. Questa correlazione è espressa in matematica tramite una formula, chiamata appunto “legge di Ohm”. Chiariamo il suo significato.
Nell’analizzare il consumo energetico dei vari paesi bisogna innanzitutto distinguere fra consumo in termini assoluti e consumo pro capite. Un paese come l’India, ad esempio, si classifica fra i primi tre paesi che consumano più energia al mondo, ma la sua posizione cala drasticamente quando si parla in termini di consumo pro capite.
Quando compriamo un altoparlante possiamo notare nella descrizione un numero seguito dalla dicitura ohm. A partire dalla legge di Ohm possiamo ricavare cosa succede quando due resistenze sono messe in parallelo. Chiariamo cosa sono gli ohm e l’impedenza.
Grazie ai prezzi sempre più economici delle saune finlandesi e ad infrarossi, averne una in casa è diventato un lusso abbastanza accessibile. Oltre all’investimento iniziale, che varia in base alla dimensione e al legno, bisogna considerare però quanto consuma una sauna finlandese.
Uno dei dubbi più comuni relativi al riscaldamento domestico è “consuma di più il termosifone o condizionatore?”. Valutiamo caratteristiche e consumi di entrambi per capire quale sia la scelta più conveniente per evitare importi salati in bolletta.
La prima domanda che ci si pone quando si pensa di acquistare un’auto elettrica è relativa alla sua autonomia. Esiste, infatti, quella che si chiama “ansia da autonomia”, ovvero la paura di doversi fermare sul lato della strada con la batteria scarica, non riuscendo così ad arrivare a destinazione.
L’eccessivo abbattimento degli alberi causa diversi effetti negativi al nostro ecosistema. Vediamo quali sono le cause, le conseguenze del disboscamento e cosa si può fare per limitare questo fenomeno.
L’IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, è l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa della valutazione dei cambiamenti climatici. Vediamo nel dettaglio cos’è e qual è il suo obiettivo.
Se avete appena acquistato la vostra prima bici elettrica, sapere come togliere la batteria oppure come pulirla può aiutarvi a rimandare di qualche anno la sua sostituzione. A seconda del produttore le bici possono essere dotate di diversi tipi di batteria che permettono differenti prestazioni.
Esistono diversi tipi di prese elettriche e spine utilizzate nel mondo, con standard completamente diversi. Ad esempio, le prese elettriche in Germania e in Italia sono differenti. Vediamo le caratteristiche e differenze tra queste due prese.
La potenza del contatore elettrico incide sui costi fissi e variabili in bolletta spesso assorbendo quantità di energia superiore al limite contrattuale consentito, ecco perché diventa fondamentale sceglierla in rapporto al reale fabbisogno energetico.
I rincari di luce e gas sono ormai un dato di fatto che stanno mettendo in difficoltà non solo le famiglie italiane, ma anche molte aziende già messe alle stette per colpa del Covid.
Le agevolazioni fiscali per l’edilizia riguardano diversi ambiti: dalla protezione dal rischio sismico ad interventi di efficientamento energetico, dal rifacimento di facciate esterne all’installazione di nuovi infissi e tanto altro. Vediamo uno per uno i bonus casa 2022 e le novità.
La fine degli anni ‘50 ha segnato in Italia l’inizio delle ricerche sull’energia atomica e l’installazione dei primi reattori nucleari per la produzione di energia elettrica. Vediamo dove fu costruita la prima centrale nucleare in Italia e qual è stata l’evoluzione del nucleare nel nostro paese.
Il periodo dell’anno e le ore giornaliere in cui è possibile accendere gli impianti di riscaldamento negli edifici e nelle case non sono uguali in tutto il nostro Paese. Vediamo quante e quali sono le fasce climatiche dell’Italia, introdotte dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 ai fini del risparmio energetico.
Nel campo energetico si possono trovare diverse forme di energia, ad esempio quando un corpo è in movimento si parla di energia cinetica, mentre quando un corpo è immobile ad una certa altezza rispetto un piano di riferimento si ha a che fare con l’energia potenziale gravitazionale.
Il movimento Fridays For Future, in italiano “Venerdì per il futuro”, è un movimento ambientalista internazionale guidato dall’attivista svedese Greta Thunberg. Vediamo come è nato e quali sono i suoi obiettivi.
Da diversi anni ormai, il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, un’occasione importante per porre l’attenzione sui temi della sostenibilità, rispetto e tutela dell’ambiente. Parliamo di risparmio energetico e di quali soluzioni per il rispetto dell’ambiente possiamo adottare per dare un contributo e garantire un mondo più verde.
In questi mesi il nostro Paese sta affrontando una “tempesta perfetta” per quanto riguarda i costi dell’energia. Sono diversi i motivi che hanno contribuito a questa impennata…
Secondo i dati dell’ARERA, il primo trimestre 2022 ha fatto registrare un aumento dell’energia elettrica del 55% e del 42% del gas. Facciamo chiarezza e capiamo perché e quanto aumenta la bolletta dell’elettricità e quali sono i fattori che contribuiscono all’aumento dei prezzi.
Studiare le condizioni meteorologiche è molto importante per capire il verificarsi di certi fenomeni atmosferici e limitare gli effetti dei cambiamenti climatici che, come sappiamo, sono sempre più preoccupanti. Ma qual è la differenza tra clima e tempo?
La lavatrice è uno degli elettrodomestici che incide di più sulla bolletta della luce. In commercio si trovano diversi marchi che puntando sull’innovazione assicurano alle nuove lavatrici un’alta efficienza, nonostante il minor consumo di acqua previsto per ogni ciclo di lavaggio e dei bassi consumi energetici.
Esistono diversi tipi di sistemi di riscaldamento e spesso si può far confusione. In questo articolo facciamo chiarezza spiegando la differenza tra radiatori e termosifoni, come funzionano e qualche consiglio utile per risparmiare.