Si fa presto a dire piano cottura elettrico, ma non essendo ancora molto diffuso nel nostro paese non tutti sanno che oltre alla cucina a induzione e al fornello elettrico portatile da campeggio esistono anche altri tipi di cucine elettriche.
Magazine
Come scegliere la stufa per bagno a basso consumo
Durante i mesi invernali è difficile mantenere una temperatura confortevole in tutte le stanze della casa, per questo motivo molte persone scelgono di abbinare delle stufe elettriche a basso consumo al principale sistema di riscaldamento.
Come scegliere i radiatori elettrici a basso consumo
Ogni anno con l’arrivo del freddo si cerca sempre il modo migliore per ottimizzare i consumi di energia del riscaldamento senza però rinunciare a mantenere gli spazi domestici ben caldi. Sembra una sfida impossibile, invece far combaciare il risparmio energetico con il mantenimento della temperatura ottimale nelle stanze del vostro appartamento anche nei mesi più freddi è possibile.
Che cos’è l’energia chimica?
L’energia chimica è un tipo di energia che subisce continue variazioni in seguito alle formazioni o rotture dei legami chimici di qualsiasi tipologia, negli elementi chimici coinvolti. Ecco degli esempi di energia chimica presenti in natura.
Di cosa si occupa la geoingegneria climatica?
La geoingegneria climatica per molti studiosi è l’ultima strategia da poter impiegare in questo decennio per contrastare i cambiamenti climatici. Vediamo di cosa si tratta per capire quanto possa essere d’aiuto per il sistema climatico e per il nostro Pianeta.
Stop al canone Rai in bolletta dal 2023
È stato ufficializzato lo stop al canone Rai in bolletta. I fornitori di elettricità non saranno dunque più obbligati a richiedere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia. Ma da quando e perché?
Cop 26, cosa prevede il Glasgow Climate Pact?
Sono sempre più frequenti le manifestazioni che periodicamente si svolgono a livello globale in cui è possibile leggere slogan come “There is no Planet B”. Il tema del cambiamento climatico non può più essere considerato come argomento secondario che non ci riguarda da vicino.
Come scegliere le lampadine a basso consumo
Una lampadina a risparmio energetico non dovrebbe mai essere scelta a caso indipendentemente dallo spazio che si vuole andare ad illuminare; per questo motivo è importante saper leggere e comprendere tutte le specifiche informative contenute nelle etichette.
Cos’è l’Extinction Rebellion?
Extinction Rebellion è stato fondato nel Regno Unito nel maggio del 2018 ed è conosciuto anche come XR. Un movimento ormai noto e attivo a livello globale che si caratterizza per l’azione diretta non violenta di disobbedienza civile per destare l’attenzione di tutti i cittadini e in particolar modo dei Governi, che devono prendere delle decisioni per fermare la crisi climatica ed ecologica.
Come avere energia elettrica in campagna
La fornitura che volete per il vostro terreno agricolo è differente da quella domestica, perciò bisogna fare una richiesta apposita per avere il contatore di energia elettrica e l’allacciamento. Capiamo insieme quali sono le procedure da seguire per richiedere l’utenza.
Come si calcola l’energia cinetica
L’energia cinetica in fisica è l’energia che possiede un corpo in movimento. Come si calcola? È molto semplice, basta applicare l’equazione che mette in relazione la massa e la velocità. Ecco come fare.
Come scegliere il riscaldamento per esterno a basso consumo
In questo articolo troverete dei consigli per scegliere un riscaldamento per esterno a basso consumo da posizionare nel vostro giardino o in veranda. Scegliere una stufa non è mai semplice. Ormai si trovano diversi modelli con funzioni sempre più allettanti, ma occhio al prezzo!
Come scegliere un termoventilatore a basso consumo
Il termoventilatore è una stufa elettrica che ha due componenti essenziali: la resistenza metallica oppure in ceramica che riscalda l’aria e a sua volta viene diffusa nell’ambiente attraverso una o più ventole.
Incentivi monopattino elettrico 2021: come funzionano
Con il decreto del Ministero dell’Economia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre 2021, sono state definite le regole attuative per accedere al nuovo credito d’imposta. Vediamo dunque le novità e come funziona.
Come scegliere un calorifero elettrico a basso consumo
Prima di acquistare un calorifero elettrico a basso consumo dovete ragionare sull’ampiezza dello spazio in cui volete installare il riscaldamento elettrico e quindi la potenza necessaria a riscaldarlo mantenendo una temperatura costante.
Come scegliere le lampade per coltivazione indoor a basso consumo
Coltivare indoor significa dedicarsi alle fasi di crescita delle piante in un ambiente chiuso come una serra, una stanza oppure una grow room. In questo spazio vengono ricreate le condizioni ambientali ottimali per fornire alle piante tutto ciò di cui hanno bisogno: luce, acqua e nutrienti.
Che cos’è l’energia termica
L’energia termica, in fisica, è la forma di energia posseduta da qualunque oggetto avente una temperatura superiore a quella teorica dello zero assoluto. Dato che questa forma di energia viene utilizzata per produrre energia elettrica, spieghiamo meglio che cos’è l’energia termica e le sue applicazioni.
Come scegliere le lampade riscaldanti per esterno a basso consumo
Il mercato offre diverse opzioni, dalle stufe che possono essere adattate sia negli spazi interni che esterni, alle lampade a infrarossi oppure le classiche stufe a gas, tutte differenti per grandezza, forma, prezzo e ovviamente consumo.
Quanto consuma una nave da crociera?
A quanto ammonta il consumo nave da crociera? Vediamo i dati, quali sono le città portuali del Mar Mediterraneo più colpite dall’inquinamento delle navi da crociera, i danni per l’ambiente e per la salute umana.
Come calcolare i kilowattora
Per ottimizzare i costi dell’energia elettrica e risparmiare sulla bolletta della luce può essere utile calcolare il consumo dei dispositivi elettrici per uso domestico. Vediamo come calcolare i kilowattora, la quantità di energia assorbita in un’ora dagli apparecchi elettrici.
Quando toglieranno il diesel in Italia?
Già da diversi anni si stanno cercando delle soluzioni efficaci per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città e quelle del resto del mondo, dato che gran parte dell’inquinamento è causato proprio dai mezzi di trasporto.
Energit partecipa allo Smart Cityness Festival 2021
Dal 20 al 23 Ottobre si terrà in Sardegna l'ottava edizione dello Smart Cityness Festival, evento organizzato da Urban Center. Il tema di quest'anno,...
Che cos’è l’energia meccanica
L’energia meccanica di un corpo è l’energia che un oggetto possiede per il suo movimento o per la sua posizione. È data quindi dalla somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale. Si indica solitamente con il simbolo “E” e la sua unità di misura è il joule.
Cosa coltivare in una serra fotovoltaica?
La serra fotovoltaica si differenzia dalla tradizionale serra solare impiegata nella produzione agricola per la presenza di panelli solari sul tetto, da sfruttare per la produzione di energia solare. In questo modo avrai a disposizione una grande serra in cui potrai ricreare un clima perfetto in base a quello che vorrai produrre.
Meglio il mercato libero o la maggior tutela?
Il mercato dell'energia libera è emerso per incoraggiare la concorrenza e al fine di ridurre il costo dell'elettricità. I clienti domestici del mercato...
Che cos’è il bioetanolo?
Parlando di combustibili ecosostenibili bisogna chiarire che cos’è il bioetanolo. Il bioetanolo è un combustibile liquido che si ricava dal processo di fermentazione di prodotti agricoli con un elevato contenuto di zucchero…
Come si calcola l’energia potenziale
L’energia potenziale, in fisica, è quella posseduta da un oggetto in relazione alla sua posizione o orientamento rispetto ad un campo di forze a lui riferite. Si può definire anche come la capacità di un oggetto o sistema di trasformare la propria energia in un’altra.
Cosa si intende per inquinamento elettromagnetico?
Con l’avvento delle tecnologie moderne si è sviluppato un nuovo tipo di inquinamento causato dalle onde radio emesse dai campi elettromagnetici. Vediamo cosa si intende per inquinamento elettromagnetico, le cause e le conseguenze.
Come calcolare la trasmittanza termica
La trasmittanza termica indica la capacità isolante di un elemento. Rappresenta quindi il flusso di calore che viene disperso attraverso un metro quadrato di superficie di un elemento costruttivo.
Che cos’è la silvicoltura?
La silvicoltura (o selvicoltura) è un ramo delle scienze forestali che studia come impiantare, coltivare e gestire i boschi. È una disciplina che riguarda l’impianto e la conservazione dei terreni boschivi.
Come si compila il Bonifico Parlante 2021 per il risparmio energetico e le ristrutturazioni?
Il bonifico parlante 2021 è una modalità di pagamento eseguibile sia in modalità cartacea presso gli Istituti di credito e gli uffici Postali tramite...
Che cos’è la fusione nucleare?
La fusione nucleare è un processo complesso che avviene nel sole e nelle altre stelle con la quale viene prodotta una grossa quantità di energia: i nuclei leggeri di due o più atomi, si fondono fino a creare un nucleo più pesante.
Quanto inquina un’auto a GPL?
Sempre più italiani scelgono auto a gpl rispetto ai veicoli benzina e diesel. GPL è l’acronimo di Gas di Petrolio Liquefatti, un mix di butano e propano...
Che cos’è l’agro-fotovoltaico?
L’agrofotovoltaico è un settore ancora poco diffuso che ha una natura ibrida, ovvero è metà agricoltura e metà rinnovabile. Si tratta di produrre energia rinnovabile con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura e all’allevamento.
Come smaltire i rifiuti senza inquinare
All’interno della nostra società dei consumi, lo smaltimento dei rifiuti è tra i più gravi problemi da risolvere: è sia causa di inquinamento ambientale che dello spreco di materiali e dell’energia necessaria per produrli.
Quanti tipi di inquinamento esistono?
Con il termine inquinamento ambientale ci riferiamo ad un problema molto ampio che non riguarda solamente l’aria o l’acqua ma che coinvolge anche la terra e può essere di diversi tipi, tutti dannosi per la nostra salute.
Che cos’è la spesa per la materia energia?
La bolletta della luce è composta da varie spese (alcune riferite a quote fisse e altre a quote variabili), e ha la medesima struttura a prescindere dal fornitore. Vediamo nel dettaglio che cos’è la spesa per la materia energia.
Cosa sono i ricalcoli in bolletta?
La bolletta della luce e del gas ha da qualche anno cambiato aspetto e grafica: questa modifica permette di leggere più facilmente il tutto. Vediamo tutte le voci che compaiono in bolletta e che cosa sono i ricalcoli.
L’assicurazione del monopattino elettrico è obbligatoria?
In Senato è stato di recente presentato un Disegno di Legge per regolamentare la circolazione dei monopattini. È diventata obbligatoria l’assicurazione monopattino elettrico? Vediamo tutte le novità e le regole da rispettare.
Quali forme di inquinamento sono causate dal petrolio?
L’inquinamento da petrolio provoca gravi conseguenze sull’ambiente e sull’uomo. Il petrolio è una miscela di vari idrocarburi, mischiati con acqua e altre impurità. Solo il 10% degli idrocarburi che contaminano il mare proviene da riversamenti accidentali. L’altro 90% proviene da infiltrazioni naturali.
Come funziona un deviatore elettrico
Il deviatore elettrico è un interruttore che devia il flusso di corrente su un altro cavo, al posto di interromperlo come fa un classico interruttore. Viene utilizzato generalmente negli impianti elettrici civili.
Quanto inquina un aereo?
Il traffico aereo è responsabile di circa il 2,4% delle emissioni globali di CO2 da combustibili fossili. Sono più che duplicate nell’ultimo ventennio e si prevede che nel 2050 le emissioni degli aerei saranno da 7 a 10 volte più alte dei livelli del 1990.
Qual è la città più inquinata al mondo?
Con il termine PM (Particulate Matter) ci si riferisce a un mix di particelle solide e liquide (particolato) che si trovano nell’aria. Il PM può avere origine sia da fenomeni naturali sia, principalmente, da attività umane…
Quanto inquina l’olio esausto?
L’olio alimentare esausto non è biodegradabile e infatti danneggia l’ambiente, le tubature e gli impianti di depurazione. In questo articolo parliamo dei danni causati da uno scorretto smaltimento e di cosa fare per evitare conseguenze nocive per l’ambiente.
L’accordo raggiunto al G7 2021 sul clima
Il 13 giugno 2021 si è chiuso il vertice G7 sul clima a Carbis Bay, in Cornovaglia (Regno Unito). Anche se, indiscutibilmente, qualcosa si è mosso… i punti fermi sono pochi.
Che cos’è la transizione ecologica?
La transizione ecologica è il processo di innovazione tecnologica per realizzare un cambiamento nella nostra società tenendo conto del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale.
Cashback per i pagamenti delle bollette: come funziona?
Il programma cashback è il meccanismo di rimborso messo a punto dal governo che dà diritto al 10% di rimborso dell’importo pagato, per chi effettua pagamenti con bancomat e carte di pagamento elettroniche nei negozi fisici.
Che cos’è l’inquinamento acustico?
L’inquinamento acustico è un suono indesiderato o eccessivo, che può produrre effetti negativi sulla salute dell’uomo e sulla qualità dell’ambiente circostante.
Che cos’è l’inquinamento del suolo?
Non se ne parla abbastanza, ma l’inquinamento del suolo è uno dei problemi più gravi della terra e ha ripercussioni sul cibo che finisce sulle nostre tavole, sull’acqua che beviamo e sull’aria che respiriamo.
Quando conviene comprare un’auto elettrica
Quando si tratta di acquistare una nuova auto ci si chiede se l’opzione “auto elettrica” possa convenire davvero o no. I vantaggi sono numerosi.
Che cos’è il buco dell’ozono?
L’ozono è uno dei gas presenti naturalmente nell’atmosfera e gioca un ruolo cruciale nella tutela della vita sulla nostra Terra. Si tratta di uno strato protettivo che blocca il passaggio dei raggi UV.
Chi produce le batterie per le auto elettriche?
Oggigiorno, salvo rare eccezioni, per costruire le batterie per auto elettriche (che solitamente hanno un ciclo di vita di circa 8 anni) sono...
Quali sono le zone più inquinate del mondo?
I livelli di inquinamento in moltissime città sono talmente alti che l’aria è diventata irrespirabile e la salute dei suoi cittadini è seriamente a rischio.
Quanto costa una batteria per scooter elettrico?
Lo scooter elettrico funziona con un motore elettrico alimentato da un set di batterie. Il suo funzionamento e la gestione sono assicurati da un controllore elettronico, che consiste in una piccola scatola posta nel retro dello scooter.
Qual è il costo dell’energia elettrica?
Il costo dell’energia elettrica comprende vari elementi e dipende da diversi fattori. Vediamo quali sono, il costo del kWh e le fasce orare del prezzo dell’energia. Conoscere meglio queste informazioni potrà essere utile per gestire i consumi quotidiani e risparmiare.
Bonus bici elettrica 2021: come funziona
Non c’è ancora nulla di definitivo ma il bonus bici elettrica, previsto dalla legge di bilancio, potrebbe tornare anche nel 2021. Come funziona il bonus bici, chi può richiederlo e come usufruirne.
Come si ricarica la batteria della bici elettrica?
La capacità della batteria si misura in Ampere/ora, mentre la sua energia si misura in Watt/ora. Più è alto il valore dei Watt e maggiore sarà la durata della batteria. Cosa influenza la durata della batteria della bici elettrica e come si ricarica?
Qual è il costo di un impianto geotermico?
La geotermia ci consentirebbe di produrre molta più elettricità pulita e programmabile, oltre a sostituire parte del metano usato per i riscaldamenti domestici e industriali.
Quanto costa trasformare una bici in elettrica?
L’e-bike ha sicuramente numerosi vantaggi, ma non tutti se la possono permettere. I prezzi di una bicicletta elettrica sono più alti di una bici “normale”, ma un’alternativa all’acquisto può essere il kit per biciclette elettriche. Ecco le differenze tra l’e-bike e la bici tradizionale e quanto costa trasformare una bici in elettrica.
Come leggere il grafico sul riscaldamento globale
Gli effetti del riscaldamento globale sono (e saranno) a dir poco devastanti, e potrebbero non essere più risolvibili. Vediamo quali sono e le cause scatenanti.
Quante auto elettriche ci sono nel mondo?
Mentre benzina e diesel hanno registrato un crollo, i veicoli elettrici, inclusi i veicoli elettrici puri (BEV), gli ibridi plug-in (PHEV), gli ibridi puri (HEV) e i mild ibridi, hanno ottenuto risultati estremamente positivi segnando un’inversione di tendenza.
Energia marina: definizione e come funziona
L’energia marina è un’energia potentissima ed inesauribile che, se sfruttata completamente, potrebbe coprire la totalità dei consumi energetici già entro il 2035. Grazie a delle speciali tecnologie può essere trasformata in energia elettrica sfruttando la forza meccanica dei movimenti dell’acqua.
Un impianto di oltre 2600 pannelli fotovoltaici. Accordo fra Energit e Maffei Sarda Silicati.
Un impianto di oltre 2600 pannelli fotovoltaici. Accordo fra Energit e Maffei Sarda Silicati per la fornitura energetica dello stabilimento di Florinas...
La trama di Before the flood (Punto di non ritorno), il documentario di Leonardo DiCaprio
A che punto sono i cambiamenti climatici e cosa possiamo fare per attenuare questo fenomeno? È il tema al centro del documentario “Punto di non ritorno” (Before the flood), prodotto e interpretato da Leonardo DiCaprio e diretto da Fisher Stevens.
Quanto costa lo scooter elettrico?
Le vendite sono in aumento e l’offerta di scooter elettrici a zero emissioni è sempre più ampia. In questo articolo parliamo dei vantaggi e dei costi dello scooter elettrico.
Quando le auto saranno tutte elettriche?
Il futuro dell’auto sarà elettrico? Quello che è certo è che sia in Italia sia nel resto del mondo, le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede.
Che cos’è l’economia circolare?
Il 2020 è stato l’anno dell’economia circolare, un modello di produzione e consumo che sempre più si sta adottando tra i paesi dell’Unione Europea. Ma che cos’è l’economia circolare?
Qual è il consumo di gas medio per famiglia?
Ci sono diversi elementi che contribuiscono a far salire i costi della bolletta di luce e gas. In questo articolo vedremo quali sono questi fattori, qual è il consumo di gas medio per famiglia e le soluzioni per risparmiare.
Qual è la classe energetica minima per gli edifici di nuova costruzione?
Con il Decreto Legislativo 10/06/2020 n. 48, che attua la direttiva UE 2018/844, sono entrati in vigore nuovi requisiti a cui attenersi per valutare la classe energetica minima per gli edifici di nuova costruzione.
Energia elettrica e elettricità sono la stessa cosa?
L’elettricità ci circonda più di quanto noi ce ne rendiamo conto. Una doccia calda, farsi un caffè, ascoltare una canzone alla radio, ma anche le finestre della nostra casa o i vestiti che abbiamo indosso ad esempio: tutto viene prodotto utilizzando energia.
Come funzionano le nuove classi energetiche
Dal primo marzo 2021 è scattata la rivoluzione: sono entrate in vigore le nuove etichette energetiche che prendono il posto delle classi energetiche A+, A++ e A+++ dando vita ad un nuovo sistema di valutazione basato su una scala di consumo dalla A a G.
Slogan sul riscaldamento globale
“Basta false promesse” è lo slogan della protesta organizzata dal movimento Fridays for Future per chiedere giustizia climatica. Nella Giornata mondiale di Azione per il Clima gli attivisti sono scesi ancora una volta in piazza.
Climate clock: quanto manca alla crisi climatica?
Il Climate clock è un progetto che, oltre New York, ha toccato diverse città e che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e a creare consapevolezza sull’impatto dei cambiamenti climatici e sui gravissimi rischi che stiamo correndo.
Cosa prevede l’accordo di Parigi sul clima
L’Accordo di Parigi, stipulato nel 2015 ed entrato in vigore l’anno successivo, stabilisce un quadro globale per evitare le conseguenze dannose dei cambiamenti climatici.
Quanto consuma uno stendino elettrico
Lo stendino elettrico asciuga i capi in tempi rapidi. In poche ore gli indumenti saranno asciutti e puliti, anche in giornate di pioggia. Ma quanto consuma esattamente uno stendino elettrico?
La manutenzione dei pannelli fotovoltaici
Vediamo nel dettaglio come scegliere i pannelli fotovoltaici, quali sono i vantaggi e quali sono gli interventi di manutenzione di cui necessitano.
Che cos’è la Green Economy
Con la definizione di “green economy” (in italiano: “economia verde”) si intende un nuovo modello di sviluppo che risponde alle esigenze dettate dal cambiamento climatico e dalla necessità di un utilizzo sempre più sostenibile delle risorse del pianeta.
Quali sono le classi energetiche degli edifici?
La classe energetica di un edificio viene stabilita da tecnici qualificati e permette di valutarne i consumi e aumentarne il valore. Un edificio o una singola abitazione che abbia una certa efficienza energetica permette all’inquilino e più in generale al fruitore di godere di maggior comfort e di abbattere in maniera considerevole i consumi energetici in bolletta.
Qual è il costo a metro cubo del metano
Questa fonte energetica naturale rappresenta un ponte a basse emissioni che conduce verso un futuro eco sostenibile. L’utilizzo del gas può quindi ridurre notevolmente l’impatto ambientale causato dal consumo energetico, che verrà tendenzialmente azzerato con il passaggio all’energia green quale ad esempio il solare o il fotovoltaico. Scopriamo qua come si determina il suo costo a metro cubo.
Auto elettriche 2021: le nuove in uscita
Il mondo dell’automobile sceglie di essere sempre più green.
Ormai le case automobilistiche che non hanno ancora progettato nuovi modelli elettrici si possono contare sulle dita di una mano. Ma cos’è un’auto elettrica?
Cosa sono gli idrocarburi
Spesso si sente parlare di idrocarburi. Sappiamo che molto spesso gli idrocarburi vengono utilizzati come combustibili per il funzionamento di apparecchi utili per riscaldare ambienti come caldaie, stufe etc, e che dalla loro lavorazione e dal loro utilizzo possono derivate inquinamento atmosferico e ambientale. Ma non sempre sappiamo cosa siano esattamente gli idrocarburi: proviamo dunque a capire cosa sono gli idrocarburi, a cosa servono e le loro principali caratteristiche.
Qual è il costo di un accumulatore di energia per il fotovoltaico?
Acquistare un impianto fotovoltaico nelle proprie abitazioni presenta numerosi vantaggi, in quanto non solo è una scelta totalmente green che rispetta l’ambiente, ma consente anche di poter risparmiare sulle bollette.
Qual è il consumo mondiale di energia elettrica?
Secondo L’IEA la pandemia rappresenta, per il sistema energetico globale, il più grande shock degli ultimi 70 anni. La domanda di energia elettrica è stata soggetta a drastiche riduzioni nei servizi e nell’industria.
Come scegliere un barbecue elettrico a basso consumo
Il barbecue è lo strumento ideale per preparare carne alla griglia e tanti altri manicaretti trascorrendo qualche ora all’aria aperta. Tradizionalmente viene utilizzato quello a carbone o il barbecue a gas, ma negli ultimi anni sono state sviluppate delle alternative con diversi tipi di alimentazione. Tra le soluzioni maggiormente apprezzate e funzionali, soprattutto per chi vuole tutelare l’ambiente, c’è il barbecue elettrico.
Canone Rai in bolletta: cosa fare se non c’è l’addebito?
Come evidenziato in precedenza, dal 2016 il canone Rai è stato inserito sull’utenza elettrica: in particolare è pagato con addebito diretto sulla bolletta energetica. Come detto, è previsto che il canone venga spalmato in 10 mensilità, da gennaio a ottobre, per un totale di 90 euro. Questo significa che da gennaio a ottobre ci si ritrova con 9 euro in più al mese su ogni bolletta. Dato che la bolletta di energia elettrica viene inviata agli utenti ogni due mesi, sulle prime 5 bollette dell’anno si trovano 18 euro in più rispetto a quanto dovuto in virtù del consumo effettuato.
Ogni quanto arriva la bolletta del gas
Per gestire al meglio le esigenze energetiche domestiche e i costi relativi bisogna tenere sotto controllo anche i tempi con cui arriva ed entro cui si paga la bolletta del gas. Questo è essenziale per poter controllare periodicamente le spese energetiche e per non ritrovarsi con una richiesta di pagamento non prevista, magari in un momento di difficoltà. Cerchiamo quindi di capire prima con quale periodicità arrivi la bolletta del gas, per poi andate anche a vedere come occorre comportarsi nel caso in cui la bolletta del gas arrivi in ritardo, e quindi con i termini di pagamento già scaduti.
Ogni quanto arriva la bolletta della luce
La periodicità della bolletta della luce potrebbe apparire come una tematica di scarso valore, ma in realtà sapere con precisione ogni quanto arriva la bolletta della luce è importante per gestire al meglio le risorse economiche e il bilancio della famiglia programmando al meglio le varie scadenze mensili previste in una casa e evitare spiacevoli situazioni.
Tutti gli incentivi statali per acquistare auto elettriche
Per consentire il rilancio del settore automobilistico, in particolar modo per continuare nella campagna indirizzata a tutelare l'ambiente con soluzioni...
Qual è la portata e sensibilità di un contatore del gas?
Il contatore del gas è un dispositivo che consente di misurare il quantitativo di gas che viene impiegato da un'utenza domestica, valutando quindi il...
Il metano è un combustibile fossile?
Il metano è una fonte di energia che si presta a vari utilizzi, sia in ambito domestico che in quello industriale. Chiunque è ormai abituato ad accendere...
Come scegliere un asciugacapelli a basso consumo
Per salvaguardare il nostro pianeta, è importante avere uno stile di vita "green" che impatti il meno possibile sull'ecosistema. Negli ultimi anni i...
Differenza tra campo elettrico e campo magnetico
Il campo elettrico è un campo di forze creato dalla presenza di una o più cariche (positive o negative) in grado di propagarsi alla velocità della luce,...
Come eliminare l’elettricità statica dal corpo
L’elettricità statica è senza dubbio un fenomeno superficiale che si genera quando due oggetti vengono a contatto tra loro per poi essere nuovamente separati. Come eliminarla dal corpo?
Come smaltire le batterie delle auto elettriche
Il mercato automobilistico è in forte evoluzione grazie alla diffusione delle auto elettriche proposte dai migliori marchi. Si tratta di autovetture...
Perché scatta il salvavita?
Può capitare che all’interno di un ambiente residenziale o in un luogo di lavoro, il salvavita possa scattare. Spesso si tende a credere che questa...
Quali sono i combustibili fossili?
I combustibili fossili sono tutti quei combustibili che derivano dalla trasformazione di sostanza organica, secondo reazioni naturali sviluppate in...
Quanto consuma un’auto ibrida?
Considerata l'opzione ideale per chi si preoccupa del futuro del nostro pianeta e imposta le proprie scelte sull'impiego di energia pulita, l'auto ibrida...
Quanto consuma un’auto elettrica?
Le auto elettriche negli ultimi anni hanno conquistato una fetta sempre più larga del mercato grazie ad elementi di grande efficienza, quali batteria,...
Dove si buttano le lampadine a basso consumo?
Un corretto smaltimento dei rifiuti è il primo passo per prendersi cura dell’ambiente favorendo un riutilizzo sostenibile delle materie prime attraverso...
Come ridurre l’inquinamento atmosferico
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aggravarsi del fenomeno dell’inquinamento atmosferico, non soltanto a causa delle attività industriali ma anche...
Tutti Agevolazioni fiscali Risparmio energetico Tariffe News azienda